Archivi per il tag: Parco Naturale
Parchi e Natura sono un connubio ideale per le vacanze sostenibili, a piedi o in bicicletta, a cavallo o a dorso d’asino. Una camminata alla scoperta delle tracce degli animali in un parco Naturale può emozionare grandi e piccini.
In termine tecnico si chiamano ‘aree naturali protette’, ‘oasi naturali’ o ‘riserve naturali’, e sono tutte quelle aree terrestri (ma anche marine, fluviali o lacustri) che contengono ecosistemi ancora intatti, formazioni fisiche, geologiche, geomorfologiche, biologiche, di interesse nazionale o internazionale.
In Italia esistono 24 parchi nazionali, che coprono complessivamente più di un milione e mezzo di ettari, pari al 5% circa del territorio nazionale. Questi parchi sono:
Il Parco nazionale delle Dolomiti Bellunesi (istituito nel 1990)
Il Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga (istituito nel 1991)
Il Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni (attualmente il più esteso d’Italia, istituito nel 1991)
Il Parco nazionale della Majella (istituito nel 1991)
Il Parco nazionale del Gargano (istituito nel 1991)
Il Parco nazionale della Val Grande (istituito nel 1992)
Il Parco nazionale del Pollino (Istituito nel 1993)
Il Parco nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna (istituito nel 1993)
Il Parco nazionale dei Monti Sibillini (Istituito nel 1993)
Il Parco nazionale Arcipelago di La Maddalena (istituito nel 1994)
Il Parco nazionale del Vesuvio (istituito nel 1995)
Il Parco nazionale Arcipelago Toscano (istituito nel 1996)
Il Parco nazionale dell’Asinara (istituito nel 1997)
Il Parco nazionale del Golfo di Orosei e del Gennargentu (istituito nel 1998, ma attualmente non attivato)
Il Parco nazionale delle Cinque Terre (istituito nel 1999)
Il Parco nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano (istituito nel 2001)
Il Parco nazionale della Sila (istituito nel 2002)
Il Parco nazionale dell’Alta Murgia (istituito nel 2004)
Il Parco nazionale dell’Appennino Lucano – Val d’Agri – Lagonegreserale (istituito nel 2007)
Esistono inoltre:
– i Parchi Regionali, che coprono una superficie di più di un milione di ettari, definiti come ovvero aree protette “di valore ambientale e naturalistico, che costituiscano, nell’ambito di una o più regioni adiacenti, un sistema omogeneo, individuato dagli assetti naturalistici dei luoghi, dai valori paesaggistici e artistici e dalle tradizioni culturali delle popolazioni locali”.
– le Riserve naturali, ovvero “aree terrestri, fluviali, lacustri o marine che contengano una o più specie naturalisticamente rilevanti della fauna e della flora, ovvero presentino uno o più ecosistemi importanti per la diversità biologica o per la conservazione delle risorse genetiche”. Le Riserve Naturali possono essere Integrali, quando la presenza umana è limitata a scopi strettamente scientifici e di sorveglianza, o Riserve Naturali Orientate.
– Le Zone umide, costituite da paludi, aree acquitrinose, torbiere oppure zone di acque naturali od artificiali che, per le loro caratteristiche, possano essere considerate di importanza internazionale.
– le Aree marine protette, costituite da ambienti marini, dati dalle acque, dai fondali e dai tratti di costa prospicienti, che presentano un rilevante interesse per le caratteristiche naturali, geomorfologiche, fisiche e biochimiche. Ad oggi, in Italia, le aree marine protette sono 30 e tutelano complessivamente circa 2.661.719 ettari di mare.
– altre aree protette, ad esempio: Aree Naturali Protette Regionali, monumenti naturali, parchi suburbani, parchi provinciali, oasi di associazioni ambientaliste (WWF, Pro Natura, LIPU, Legambiente).

Tra Terme e B&B Biologici, la tua Vacanza Benessere in Val Brembana
Siete pronti ad immergervi insieme a noi nella natura della Val Brembana? Qui tra paesaggi spettacolari e borghi storici si nascondono le famose Terme di San Pellegrino; e così il benessere è spettacolare. La Val Brembana custodisce il profilo delle bellissime Alpi Orobie, i paesaggi da favolo, le immense distese di boschi, angoli suggestivi tutti da […]
Continua
Vacanze all’insegna della Biodiversità
Biodiversità: [bio-di-ver-si-tà] s.f. inv. biol. Equilibrio dinamico che permette la coesistenza di diverse specie biologiche (vegetali e animali) in un ecosistema determinato. Una definizione semplice che racchiude tutta la ricchezza della vita e della natura. Dagli esseri più minuscoli agli animali, dalle piante all’uomo, ogni organismo è parte della biodiversità e ogni organismo svolge un […]
Continua
Vacanze in Bici nell’Area Marina Protetta di Torre del Cerrano
Una pineta che separa la terra dal mare, dune di sabbia modellate dal vento che quasi si tuffano nell’Adriatico e una striscia di mare incontaminato: oggi vogliamo farti scoprire l’Area Marina Protetta del Torre del Cerrano. In Abruzzo, tra l’elegante cittadina di Pineto e il suggestivo borgo di Silvi, ti aspetta un territorio poco conosciuto, […]
Continua
Alla scoperta della Sicilia tra Erice e Segesta
«[…] l’influenza della cultura spagnola è l’ultima della serie, la prima è quella greca, la seconda e la terza sono saracena e la normanna; il Rinascimento l’ha sfiorata soltanto. E’ adesso annaffiate queste diverse componenti culturali con il sole abbagliante, con la terra africana, con un mucchio di polvere e con vegetazione bellissima – e avrete […]
Continua
Una Vacanza Slow nella Maremma Toscana
Dal mare cristallino ai fitti boschi delle montagne, dalle coltivazioni in collina alle terme naturali: la Maremma è un luogo ricco e affascinante, da esplorando a piedi o in bicicletta, scoprendo la varietà dei suoi paesaggi, ripercorrendo secoli di storia attraverso le importanti testimonianze come le città etrusche e le mura medicee e assaporando i […]
Continua
Una vacanza insolita e sostenibile nelle Cinque Terre
È facile capire perché le Cinque Terre siano così famose, perché turisti di tutto il mondo si recano nei borghi di questo angolo di Liguria: basta esserci stati. Io me ne sono follemente innamorata qualche anno fa e spero di tornarci presto, ma vorrei farlo senza danneggiare questo territorio così incredibile e così delicato. Proprio […]
Continua
Vacanza Green in Val di Non tra Canyon e Chalet Eco-Friendly
Il nostro punto di partenza è uno dei romantici ed eco-friendly chalet di Pineta Hotel, la nostra destinazione è la Val di Non, dove acqua, natura e cultura si intrecciano dando vita ad un luogo dall’atmosfera magica, il mezzo di trasporto sono i nostri stessi piedi, o forse una bici. Sono questi gli ingredienti per un weekend perfetto ed […]
Continua
Birdwatching che passione! 10 Luoghi Eco-Friendly per Ammirare gli Uccelli
Un binocolo, una macchina fotografica e forse una guida per riconoscerli: serve poco per praticare il birdwatching, eppure vedere gli uccelli nel loro habitat naturale è un’esperienza da vivere, una nuova scoperta che regala sempre emozioni. Per alcuni è un semplice hobby, per altri una vera e propria ossessione, ma il birdwatching può conquistare tutti: […]
Continua
Vacanze sul Lago: 10 itinerari slow in Italia
Un lago incastonato tra la natura, borghi incantati che si affacciano sulle acque limpide, e un’atmosfera quasi magica: l’Italia regala incantevoli ambienti lacustri, perfetti per una vacanza green. Scopriamo i laghi più belli e gli itinerari da fare a piedi (o in bicicletta) per assaporare al meglio questi luoghi. Ogni lago è un piccolo gioiello: […]
Continua
Lastovo: un’incredibile isola della Croazia
3 ore su un catamarano o 5 ore su un traghetto, partendo da Spalato. Attraversiamo l’Adriatico e raggiungiamo l’unico porto dell’isola di Lastovo (in italiano conosciuta anche come Lagosta). Colline verdissime, vigne e il loro profumo inebriante, piccoli villaggi di pescatori dal fascino senza tempo, antiche tradizioni popolari: Lastovo è un paradiso naturale davvero incantevole […]
Continua