Un viaggio tra natura e antichi borghi, fitti boschi e tradizioni, animali selvatici e artigianato: oggi partiamo verso il cuore verde dell’Italia, lì dove la natura è tutelata e la vita segue i suoi ritmi, dove ogni escursione diventa un’avventura, alla scoperta dei colori e profumi della natura. Dalle montagne al mare, abbiamo scelto i 10 parchi nazionali che più ci piacciono tra i 24 presenti nel territorio italiano, da visitare in punta dei piedi, nel completo rispetto dell’ambiente, soggiornando in bellissime strutture ecosostenibili.
Parco Nazionale dello Stelvio, nel cuore delle Alpi Centrali

Cime impervie e vasti ghiacciai si susseguono in questo bellissimo parco nazionale d’alta quota, sul confine tra Lombardia e Trentino Alto Adige. 1500 km di sentieri ci guidano alla scoperta di una natura indescrivibile e dei caratteristici comuni al suo interno, in un viaggio che si intreccia con la storia, sulle mulattiere militari e le trincee che testimoniano gli eventi della I Guerra Mondiale. Tre quarti del suo territorio è al di sopra dei 2000 metri e con la cima dell’Ortles raggiunge i 3905m. Qui vivono oltre 260 specie animali, tra cui l’aquila reale, il cervo e lo stambecco.
Itinerario: cascate di Saent, la natura incontaminata, la flora e la fauna, lo scorrere impetuoso dell’acqua sono gli elementi di un breve ma meraviglioso itinerario
Dove dormire: A Cogolo di Pejo, in Trentino, nel cuore dello Stelvio ti aspetta un hotel eco-friendly con piscina, biciclette gratuite e ristorante tipico.
Parco Nazionale Cinque Terre, a picco sul mare

È tra i più piccoli parchi nazionali d’Italia e allo stesso tempo il più densamente popolato: è un parco dove l’uomo ha cercato per più di mille anni ad adattarsi a una natura aspra, creando un luogo unico al mondo, che lascia senza parole: i pendii delle colline, il profumo dei limoni, i colorati borghi sul mare, e perfino itinerari subacquei. Non a caso è divenuto Patrimonio Mondiale dell’UNESCO.
Itinerario: Cinque Terre, una giornata di escursione per scoprire uno dei territori più incontaminati d’Italia.
Dove dormire: nell’incantevole borgo di Riomaggiore, presso l’Affittacamere Dai Baracca, in un’antica torre nel centro storico divenuta ospitalità ecologica.
Parco Nazionale Gran Paradiso, il regno dello stambecco

Torniamo tra le montagne, questa volta tra la Valle d’Aosta e il Piemonte. Qui fu istituito il primo parco nazionale d’Italia, nel 1922. Un luogo da visitare almeno una volta nella vita se ami la montagna e i suoi diversi ambienti: i torrenti e i ghiacciai, i boschi di larici e le rocce. Un posto dove la presenza dell’uomo è minima (solo 300 persone abitano all’interno dei confini) e gli stambecchi corrono in libertà.
Itinerario: le Cascate di Lillaz e il Lago di Loie, un’escursione tra boschi di conifere e marmotte per raggiungere panorami spettacolari
Dove dormire: l’Hotel la Piazzetta è un gioiello nel cuore del Parco Nazionale del Gran Paradiso, si trova in montagna a circa 1600 mt nel centro della piazza di Piamprato e a soli 100 mt dagli impianti sciistici.
Parco Nazionale della Majella, per il corpo e lo spirito

È il parco del lupo, ma anche il Parco degli Eremi e delle Abbazie. Siamo sulla Montagna Madre d’Abruzzo dove grotte e boschi si susseguono dando vita a un luogo davvero suggestivo che ispira una profonda spiritualità.
Dove dormire: presso la struttura dell´Ente Parco Nazionale della Majella. La Casa del Lupo rispetta l’ambiente e promuove la cultura dell’accoglienza.
Parco Nazionale dell’Asinara, una piccola isola indimenticabile

Nella punta settentrionale della Sardegna c’è la seconda isola per grandezza della regione dove la natura regna incontaminata. Il mare cristallino circonda la macchia mediterranea disabitata dove è facile vedere gli asinelli bianchi, specie endemica della Sardegna.
Dove dormire: la struttura ricettiva ecosostenibile più vicina è nel centro storico di Tresnuraghes, un tipico paese nella Sardegna occidentale, affacciato sul mare di Bosa Marina. Villa Asfodeli è un Albergo Diffuso eco-sostenibile, ma anche un bike hotel con tanti servizi dedicati al benessere, come la piscina, il bagno turco, l’idromassaggio e la zona relax.
Parco Nazionale del Gargano, le foreste sul mare

Lo “sperone d’Italia” è uno dei parchi nazionali più grandi della Penisola; un bianco e verde promontorio calcareo che si protende sino al mare Adriatico, profondo e cristallino: un’ unica ed armoniosa unione tra mare e montagna in mezzo a innumerevoli habitat, ognuno con i suoi colori. In una vegetazione rigogliosa, forse la più ricca dell’Italia meridionale, si nascondo borghi che hanno conservato la loro struttura antica, con vicoli tortuosi e case bianche: Vieste, San Menaio e Peschici ne sono un esempio.
Itinerario: le meraviglie del Parco Nazionale del Gargano
Dove dormire: l’Athlhos B&B ti aspetta nella pace del Parco del Gargano, a soli 4 Km dal paese di Vieste, dove potrai ritrovare te stesso, ammirando le colline, il mare e la natura incontaminata.
Parco Nazionale della Sila, paesaggi alpini nel Sud Italia

È uno dei 3 parchi nazionali della Calabria ed è il più antico dei 3. Si estende tra le province di Cosenza, Crotone e Catanzaro. È una zona selvaggia ed insolita caratterizzata da una grande diversità dei paesaggi, dove viene accolto come un amico da chi abita questo luogo nei suoi caratteristici paesini. Laghi, montagne e boschi ti aspettano per una vacanza indimenticabile, da trascorrere in bici o a cavallo.
Itinerario: nella Valle del Soleo, una delle più suggestive e incontaminate del Parco Nazionale della Sila.
Dove dormire: nel primo rifugio montagne del parco, tra vette innevate, boschi e tantissimi itinerari lenti.
Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, a tu per tu con l’orso bruno marsicano
Siamo nel cuore dell’Appennino centrale, in un territorio di 50.000 ettari che comprende 25 comuni. Catene montuose, fenomeni di carsismo e fiumi creano un bellissimo luogo dove ritrovare uno stretto contatto con la natura, tra flora e fauna ricchissime.
Dove dormire: a B&B Prati del lupo, a Bisegna con vista panoramica sulla valle del Giovenco. Il punto di partenza ideale per scoprire gli itinerari lenti e la natura selvaggia del Parco Nazionale d’Abruzzo.
Parco nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna, tra storia e natura

Foreste millenarie tra la Romagna e Toscana sono lo sfondo indescrivibile di una storia remota, che inizia dai primi insediamenti etruschi. Qui le testimonianze architettoniche e culturali rappresentano una grande ricchezza come la biodiversità del territorio. È una delle aree forestale più grandi d’Europa, con una rete escursionista oltre i 650 km.
Itinerario: alla scoperta della Cascata dell’Acquacheta.
Dove dormire: in Toscana, in un’ospitalità ecosostenibile in un antico casolare tra boschi, torrenti e lupi, cervi, aquile e scoiattoli
Parco nazionale delle Dolomiti Bellunesi, il lato selvaggio delle Dolomiti

Torniamo al Nord Italia, in provincia di Belluno dove ci aspettano paesaggi meravigliosi e tesori naturali di inestimabile valore. La parte più meridionale delle Dolomiti ci regala montagne segrete e selvagge, dove apprezzare la solitudine durante le escursioni impegnative.
Dove dormire: alle porte del Parco Naturale delle Dolomiti Bellunesi, nel verde della Val Belluna, nel bed & breakfast eco-sostenibile Terra e Nubi con colazione biologica e bici gratuite.
Hai mai visitato uno dei parchi nazionali d’Italia? Raccontaci la tua esperienza!
Foto di copertina di Franck Michel via Flickr