
La Puglia è la regione più merdionale d'Italia e anche quella con il maggiore sviluppo costiero: ben 800 Km. Il paesaggio è molto vario, influenzato dalle principali risorse che questa terra offre: l'agricoltura e le attività legate al mare. Sei curioso di scoprire questa penisola? Leggi le nostre guide di viaggio green e scopri le strutture amiche dell'ambiente:
Bari
Barletta - Andria -Trani
Brindisi
Foggia
Lecce
Taranto
Cosa vedere in Puglia
La Puglia è una regione agricola (dove stanno crescendo sempre più le coltivazioni biologiche), in gran parte pianeggiante, costeggiata da un lungo litorale che alterna scintillanti dirupi calcarei e lunghe spiagge sabbiose.

Il paesaggio ondulato della regione è ideale per passeggiate a piedi e in bicicletta, ei suoi piccoli villaggi e le lunghe baie sabbiose offrono molte opportunità per gli sport acquatici, windsurf, kyte surf, o anche semplicemente per nuotare e prendere il sole.
Il tacco d'Italia si protende nel mare Adriatico e del Mar Ionio e le acque di entrambi sono incredibilmente belle, variando tra il verde smeraldo trasparente e scuro blu polvere.

La sua lunga linea costiera porta i segni di molti invasori conquistatori: i Normanni, gli spagnoli, i turchi, gli Svevi e Greci. Eppure, nonostante le sue diverse influenze, la Puglia ha una propria distinta identità e autentica.

I prodotti da gustare..
In una terra dove la cucina è importantissima, la cucina povera di Puglia (cucina contadina) è leggendaria per i suoi sapori e profumi. Le materie prime con cui i piatti sono preparati sono di ottima qualità: olio d'oliva, uva, pomodori, melanzane, carciofi, peperoni, funghi, olive e pesce fresco, rappresentano la base per moltissime ricette. Non perdete le tradizionali Orecchiette alle cime di rapa o al ragu di carne di cavallo. Anche il pane è ottimo e assolutamete da assaggiare sono i taralli, all'olio di oliva o profumati con altri ingredienti.

Per una sosta green: dove dormire in Puglia
In luglio e agosto la Puglia diventa una grande festa, con sagre, concerti ed eventi, e migliaia di turisti italiani che scendere qui per le vacanze estive.
Ecco alcune delle migliori strutture ricettive ecosostenibili

E se cercate altre ispirazioni per il vostro viaggio in Puglia, potete leggere questi articoli:
Pane, amore e Puglia
Le meraviglie del Parco Nazionale del Gargano
Lecce, la citta di "latte", le strade verdi e i pasticciotti
Cicloturismo in Salento
Leggete anche i racconti scritti dai nostri eco-viaggiatori:
C'era una noce
Torre Guaceto
Respiro piano verso quel sole
Da Bari Vecchia a Lama Balice il passo e slow
Autore: Anita Cason
Copertina: Dorli Photography via flickr