3 ore su un catamarano o 5 ore su un traghetto, partendo da Spalato. Attraversiamo l’Adriatico e raggiungiamo l’unico porto dell’isola di Lastovo (in italiano conosciuta anche come Lagosta). Colline verdissime, vigne e il loro profumo inebriante, piccoli villaggi di pescatori dal fascino senza tempo, antiche tradizioni popolari: Lastovo è un paradiso naturale davvero incantevole e sorprendente, una meta incredibile che invita al relax, un luogo dove la vita scorre lenta e la natura è ancora intatta.

I sei borghi dell’isola di Lastovo
- © Björn Ehrlich [GFDL (http://www.gnu.org/copyleft/fdl.html) or CC-BY-SA-3.0 (http://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/)], from Wikimedia Commons
- I comignoli di Lastovo
- © August Dominus [CC BY-SA 3.0 (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0)], from Wikimedia Commons
La presenza dell’uomo di Lastavo è davvero limitata: la regina dell’isola è sicuramente la natura. Ci sono solo 6 piccoli centri abitati, per un totale di 792 abitanti. C’è Zaklopatica, nella parte settentrionale dell’isola, dove troverai alcune trattorie e un centro immersioni. Ubli è dove arrivano i traghetti dalla terraferma e dalle isole vicine e ospita un ristorante, un bar, l’ufficio postale e l’unica stazione di benzina dell’isola; Skrivena Luka si trova in una baia nascosta, dove si trova anche uno dei più antichi fari dell’Adriatico. Le baie più conosciute dell’isola, Velo Lago e Malo Lago, si trovano vicino a Pasadur, nella parte occidentale di Lastovo, dove ti aspetta il secondo centro immersioni. 30 casette, che un tempo servivano anche per la conversazione del pesce, formano la storica e affascinante Lucica, a pochi minuti da Lastovo, il capoluogo dell’isola. Il paese si trova sulla costa settentrionale dell’isola, e si arrampica su una collina che sembra tuffarsi sul mare. A Lastovo c’è un supermercato, diversi ristoranti, informazioni turistiche, un ufficio postale, un centro medico, la scuola dell‘isola, un mercato del pesce e alcuni bar.
Il cielo di Lastovo e tutte le cose da fare nell’isola

Foto di copertina: http://picasaweb.google.com/elinenberg [CC BY-SA 3.0 (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0)], via Wikimedia Commons