Archivi per il tag: Parco Naturale
Parchi e Natura sono un connubio ideale per le vacanze sostenibili, a piedi o in bicicletta, a cavallo o a dorso d’asino. Una camminata alla scoperta delle tracce degli animali in un parco Naturale può emozionare grandi e piccini.
In termine tecnico si chiamano ‘aree naturali protette’, ‘oasi naturali’ o ‘riserve naturali’, e sono tutte quelle aree terrestri (ma anche marine, fluviali o lacustri) che contengono ecosistemi ancora intatti, formazioni fisiche, geologiche, geomorfologiche, biologiche, di interesse nazionale o internazionale.
In Italia esistono 24 parchi nazionali, che coprono complessivamente più di un milione e mezzo di ettari, pari al 5% circa del territorio nazionale. Questi parchi sono:
Il Parco nazionale delle Dolomiti Bellunesi (istituito nel 1990)
Il Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga (istituito nel 1991)
Il Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni (attualmente il più esteso d’Italia, istituito nel 1991)
Il Parco nazionale della Majella (istituito nel 1991)
Il Parco nazionale del Gargano (istituito nel 1991)
Il Parco nazionale della Val Grande (istituito nel 1992)
Il Parco nazionale del Pollino (Istituito nel 1993)
Il Parco nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna (istituito nel 1993)
Il Parco nazionale dei Monti Sibillini (Istituito nel 1993)
Il Parco nazionale Arcipelago di La Maddalena (istituito nel 1994)
Il Parco nazionale del Vesuvio (istituito nel 1995)
Il Parco nazionale Arcipelago Toscano (istituito nel 1996)
Il Parco nazionale dell’Asinara (istituito nel 1997)
Il Parco nazionale del Golfo di Orosei e del Gennargentu (istituito nel 1998, ma attualmente non attivato)
Il Parco nazionale delle Cinque Terre (istituito nel 1999)
Il Parco nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano (istituito nel 2001)
Il Parco nazionale della Sila (istituito nel 2002)
Il Parco nazionale dell’Alta Murgia (istituito nel 2004)
Il Parco nazionale dell’Appennino Lucano – Val d’Agri – Lagonegreserale (istituito nel 2007)
Esistono inoltre:
– i Parchi Regionali, che coprono una superficie di più di un milione di ettari, definiti come ovvero aree protette “di valore ambientale e naturalistico, che costituiscano, nell’ambito di una o più regioni adiacenti, un sistema omogeneo, individuato dagli assetti naturalistici dei luoghi, dai valori paesaggistici e artistici e dalle tradizioni culturali delle popolazioni locali”.
– le Riserve naturali, ovvero “aree terrestri, fluviali, lacustri o marine che contengano una o più specie naturalisticamente rilevanti della fauna e della flora, ovvero presentino uno o più ecosistemi importanti per la diversità biologica o per la conservazione delle risorse genetiche”. Le Riserve Naturali possono essere Integrali, quando la presenza umana è limitata a scopi strettamente scientifici e di sorveglianza, o Riserve Naturali Orientate.
– Le Zone umide, costituite da paludi, aree acquitrinose, torbiere oppure zone di acque naturali od artificiali che, per le loro caratteristiche, possano essere considerate di importanza internazionale.
– le Aree marine protette, costituite da ambienti marini, dati dalle acque, dai fondali e dai tratti di costa prospicienti, che presentano un rilevante interesse per le caratteristiche naturali, geomorfologiche, fisiche e biochimiche. Ad oggi, in Italia, le aree marine protette sono 30 e tutelano complessivamente circa 2.661.719 ettari di mare.
– altre aree protette, ad esempio: Aree Naturali Protette Regionali, monumenti naturali, parchi suburbani, parchi provinciali, oasi di associazioni ambientaliste (WWF, Pro Natura, LIPU, Legambiente).

L’itinerario del Lupo, alla scoperta del Parco delle Alpi Marittime
Quella di Ligabue è una storia di viaggio e amore. E’ stato travolto da un’auto sulla circonvallazione di Parma. Il suo investitore si è fermato e lo ha portato dal veterinario. Solo lì si sono accorti che non si trattava di un cane ma di un lupo. Lo hanno curato e gli hanno applicato un […]
Continua
Parco del Monte Fuso: natura, sport e avventura
Se vi trovate in Emilia, in una calda giornata estiva, e sentite che l’afa vi toglie il respiro mentre il caldo vi scioglie sul divano, ecco una soluzione che fa per voi: una bella gita al Parco del Monte Fuso. Quest’area verde si trova alle pendici del Monte Fuso, tra Parma e Reggio Emilia, più […]
Continua
Visitare Torino con il personal “greeter”: io l’ho fatto
Visitare Torino con Michele Penna, l’ambasciatore del progetto “Turin Greeters” , è stato quello che gli inglesi definirebbero la “highlight” della mia visita alla città sabauda. Ecco i miei 4 motivi personali ed una spiegazione più globale del perché questo nuovo “modo di visitare” una città sta avendo successo 1. Pasticcerie: Istigata da frotte […]
Continua
Camminare nei boschi e arrivare al mare
Vi è mai capitato di passeggiare nei boschi, tra fitti alberi e stretti sentieri, e come per magia ritrovarvi su una spiaggia davanti a un mare azzurro? E’ quello che può accedere se si decide di fare un’escursione nel Parco di San Rossore, in Toscana. A pochi chilometri dal centro di Pisa si accede in […]
Continua
Natura da ascoltare, in canoa sul fiume più limpido d’Europa
Prova a chiudere gli occhi e ad immaginare un mondo senza i rumori di tutti i giorni, dove il silenzio non è silenzio, ma una musica dolce intonata dalla natura… E’ solo un assaggio di questa indimenticabile esperienza in canoa nella Riserva Naturale del Fiume Tirino. C’è un fiume in Abruzzo che è famoso per essere il […]
Continua
C’era una volta un lupo, un asino e un bosco… viaggiare in Casentino con i bambini
Un’avventura da fiaba, tra foreste incantate e itinerari lenti a dorso d’asino, cascate mozzafiato e natura selvaggia (da ascoltare alla notte ed esplorare con tutti i sensi di giorno), alberi secolari e tracce di lupo… Ecco la storia del nostro viaggio con i bambini nel Parco Naturale delle Foreste Casentinesi. “Guarda il mio cavallo”, dice […]
Continua
Il Parco del Beigua, natura da vivere
Tra faggete, praterie di crinale e rocce di antichissima formazione, il parco del Beigua è una bellezza naturale incomparabile, riconosciuta anche dall’Unesco patrimonio dell’umanità. Ecco un’itinerario per scoprirlo lentamente e alcune idee per dormire eco-friendly L’Osservatorio Nazionale sul Turismo Isnart ha registrato negli ultimi anni che nei comuni in cui è presente uno dei siti Patrimonio […]
Continua
Le cascate più spettacolari d’Italia, che non si chiamano Niagara
Le cascate sono un vero portento della natura, il loro impeto può sconvolgere un paesaggio e il loro fragore creare qualche inquietudine, ma allo stesso tempo regalare visioni davvero suggestive. Scovarle non è sempre facile e per ammirarle, a volte, bisogna incamminarsi per ore, ma quando si giunge in questi angoli remoti della natura… beh, […]
Continua
Color therapy di Viaggio: 5 itinerari tra i colori della natura in Italia
Visto che Colore fa rima con buon umore, perché non concedersi una vacanza nella Natura, non troppo lontana da casa, circondandovi del vostro colore preferito? Se non ci avete mai avete mai pensato ecco come fare: 1: ascoltate il vostro stato d’animo e scegliete il vostro colore. 2: scovate l’itinerario corrispondente. Ve ne proponiamo 5, dalla […]
Continua
Borgo Rocchetta, l’Appennino fantasma che riprende vita
Borgo Rocchetta era una suggestiva città fantasma arroccata tra balze di arenaria, nella natura selvaggia alle spalle di Ascoli Piceno. Un luogo incantato ed abbandonato come tanti altri bellissimi borghi dell’Appennino italiano, che negli ultimi cinquant’anni si sono spopolati completamente o quasi. Ma a Borgo Rocchetta è successo qualcosa di diverso. Un pomeriggio di circa 8 anni […]
Continua