Archivi per il tag: Parco Naturale
Parchi e Natura sono un connubio ideale per le vacanze sostenibili, a piedi o in bicicletta, a cavallo o a dorso d’asino. Una camminata alla scoperta delle tracce degli animali in un parco Naturale può emozionare grandi e piccini.
In termine tecnico si chiamano ‘aree naturali protette’, ‘oasi naturali’ o ‘riserve naturali’, e sono tutte quelle aree terrestri (ma anche marine, fluviali o lacustri) che contengono ecosistemi ancora intatti, formazioni fisiche, geologiche, geomorfologiche, biologiche, di interesse nazionale o internazionale.
In Italia esistono 24 parchi nazionali, che coprono complessivamente più di un milione e mezzo di ettari, pari al 5% circa del territorio nazionale. Questi parchi sono:
Il Parco nazionale delle Dolomiti Bellunesi (istituito nel 1990)
Il Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga (istituito nel 1991)
Il Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni (attualmente il più esteso d’Italia, istituito nel 1991)
Il Parco nazionale della Majella (istituito nel 1991)
Il Parco nazionale del Gargano (istituito nel 1991)
Il Parco nazionale della Val Grande (istituito nel 1992)
Il Parco nazionale del Pollino (Istituito nel 1993)
Il Parco nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna (istituito nel 1993)
Il Parco nazionale dei Monti Sibillini (Istituito nel 1993)
Il Parco nazionale Arcipelago di La Maddalena (istituito nel 1994)
Il Parco nazionale del Vesuvio (istituito nel 1995)
Il Parco nazionale Arcipelago Toscano (istituito nel 1996)
Il Parco nazionale dell’Asinara (istituito nel 1997)
Il Parco nazionale del Golfo di Orosei e del Gennargentu (istituito nel 1998, ma attualmente non attivato)
Il Parco nazionale delle Cinque Terre (istituito nel 1999)
Il Parco nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano (istituito nel 2001)
Il Parco nazionale della Sila (istituito nel 2002)
Il Parco nazionale dell’Alta Murgia (istituito nel 2004)
Il Parco nazionale dell’Appennino Lucano – Val d’Agri – Lagonegreserale (istituito nel 2007)
Esistono inoltre:
– i Parchi Regionali, che coprono una superficie di più di un milione di ettari, definiti come ovvero aree protette “di valore ambientale e naturalistico, che costituiscano, nell’ambito di una o più regioni adiacenti, un sistema omogeneo, individuato dagli assetti naturalistici dei luoghi, dai valori paesaggistici e artistici e dalle tradizioni culturali delle popolazioni locali”.
– le Riserve naturali, ovvero “aree terrestri, fluviali, lacustri o marine che contengano una o più specie naturalisticamente rilevanti della fauna e della flora, ovvero presentino uno o più ecosistemi importanti per la diversità biologica o per la conservazione delle risorse genetiche”. Le Riserve Naturali possono essere Integrali, quando la presenza umana è limitata a scopi strettamente scientifici e di sorveglianza, o Riserve Naturali Orientate.
– Le Zone umide, costituite da paludi, aree acquitrinose, torbiere oppure zone di acque naturali od artificiali che, per le loro caratteristiche, possano essere considerate di importanza internazionale.
– le Aree marine protette, costituite da ambienti marini, dati dalle acque, dai fondali e dai tratti di costa prospicienti, che presentano un rilevante interesse per le caratteristiche naturali, geomorfologiche, fisiche e biochimiche. Ad oggi, in Italia, le aree marine protette sono 30 e tutelano complessivamente circa 2.661.719 ettari di mare.
– altre aree protette, ad esempio: Aree Naturali Protette Regionali, monumenti naturali, parchi suburbani, parchi provinciali, oasi di associazioni ambientaliste (WWF, Pro Natura, LIPU, Legambiente).

Parco del Conero: una vacanza che ti sorprende
Tra la roccia e la vegetazione rigogliosa, sino al mare: il Parco Regionale Naturale del Conero è un luogo di rara bellezza che racchiude in sé habitat e panorami diversi, ma tutti mozzafiato. Alle pendici del Monte Conero, alto 572 metri, trovi un paesaggio a picco sul mare che ti sorprende. E’ un verde rigoglioso e […]
Continua
Foresta Nera: 3 itinerari imperdibili
Tra fitti boschi e villaggi fiabeschi, la Foresta Nera è una delle zone più visitate dell’Europa centrale. Questo luogo suggestivo si estende per circa 6000km2, nel sud-ovest della Germania, e confina con Francia e Svizzera. Una vacanza nella Foresta Nera vuol dire scoprire boschi, prati, fiumi, laghi, cascate, villaggi pittoreschi, centri termali e tanto altro. […]
Continua
Cavalcare le dune di sabbia e pedalare nel parco della Golena del Po
La golena del Po è un’esperienza mistica anche sulle proprie gambe, ma diventa un viaggio indimenticabile sul dorso di un cavallo. I grandi spazi, gli orizzonti lontani, il senso di appartenenza a una terra forte, muscolosa, mai abbattuta. Le spiagge si gettano ardimentose nel Po, quasi a sfidarlo con quelle dune nostrane, umide, impalpabili. A […]
Continua
Una vacanza in auto elettrica tra le Perle Alpine
Dalla Val D’Aosta ai Grigioni, circondati dalla natura maestosa delle Alpi, si può vivere una vacanza a impatto zero spostandosi in auto elettrica e soggiornando in strutture ricettive eco-friendly. Ecco 4 tappe da non perdere per immergersi nel silenzio della natura e per vivere appieno i suoi ritmi spostandosi in auto elettrica, ma anche a […]
Continua
Le 30 spiagge più belle della Spagna
Tutti sanno che la Spagna è una delle principali destinazioni turistiche in tutto il mondo, soprattutto per il sole e il turismo balneare. Sapete già cosa fare quest’estate? Qui vi diciamo quali sono le 30 spiagge più belle in Spagna, per pianificare le vostre giornate al mare con Ecobnb! Da nord a sud, dalle Isole Baleari […]
Continua
8 motivi per visitare Malta. Subito!
Un’isola piccola e selvaggia, Malta racchiude tesori unici: città antiche di una bellezza commovente, fondali spettacolari popolati di pesci colorati, scogliere mozzafiato e templi preistorici. Ma anche paesaggi surreali, con piccole stradine tra muretti di sasso e coltivazioni biologiche, giardini nascosti, spiagge, calette e relitti sottomarini. Ecco 8 motivi per organizzare la prossima vacanza eco-friendly […]
Continua
8 itinerari in canoa da non perdere
Trascorrere una giornata in canoa è uno dei modi più belli per immergersi nella natura e scoprirne tutto il fascino. Ecco 8 itinerari in Europa imperdibili per quest’estate! In un fiume o in mezzo al mare, tu, la canoa e nient’altro che la bellezza della natura e dei suoi suoni. Un’attività abbastanza semplice e accessibile […]
Continua
Estate di trekking a Moso in Passiria
La vostra prossima destinazione per una vacanza car-free all’insegna del trekking e del contatto con la natura ve la suggeriamo noi: preparatevi a partire per la Val Passiria (in tedesco Passeiertal), a nord est di Merano, tra le Alpi Venoste e le Alpi dello Stubai. Preparatevi a scoprire la Perla Alpina di Moso e le stupende vallate […]
Continua
Non solo mare: Liguria, tra carruggi e natura
Se vuoi innamorarti, vai in Liguria. Una terra stretta tra mare e montagne, poetica e profumata, che ti lascerà senza fiato. È la Liguria terra leggiadra. Il sasso ardente, l’argilla pulita, s’avvivano di pampini al sole. È gigante l’ulivo. A primavera appar dovunque la mimosa effimera. Ombra e sole s’alternano per quelle fondi valli che si […]
Continua
Gita al mare, fuori stagione è più bella!
Dalla Riviera Romagnola a Pantelleria, dalla Puglia al Cilento, partiamo alla scoperta delle località marine ideali da visitare in relax, lontando dall’afa e dalla folla. Insomma, fuori stagione, quando sono ancora più belle! Rimini fuori stagione, quella autentica Partiamo da Rimini, metà super turistica d’estate, da riscoprire nelle altre stagioni. Spiagge lunghissime e libere dagli […]
Continua