Archivi per il tag: Parco Naturale
Parchi e Natura sono un connubio ideale per le vacanze sostenibili, a piedi o in bicicletta, a cavallo o a dorso d’asino. Una camminata alla scoperta delle tracce degli animali in un parco Naturale può emozionare grandi e piccini.
In termine tecnico si chiamano ‘aree naturali protette’, ‘oasi naturali’ o ‘riserve naturali’, e sono tutte quelle aree terrestri (ma anche marine, fluviali o lacustri) che contengono ecosistemi ancora intatti, formazioni fisiche, geologiche, geomorfologiche, biologiche, di interesse nazionale o internazionale.
In Italia esistono 24 parchi nazionali, che coprono complessivamente più di un milione e mezzo di ettari, pari al 5% circa del territorio nazionale. Questi parchi sono:
Il Parco nazionale delle Dolomiti Bellunesi (istituito nel 1990)
Il Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga (istituito nel 1991)
Il Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni (attualmente il più esteso d’Italia, istituito nel 1991)
Il Parco nazionale della Majella (istituito nel 1991)
Il Parco nazionale del Gargano (istituito nel 1991)
Il Parco nazionale della Val Grande (istituito nel 1992)
Il Parco nazionale del Pollino (Istituito nel 1993)
Il Parco nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna (istituito nel 1993)
Il Parco nazionale dei Monti Sibillini (Istituito nel 1993)
Il Parco nazionale Arcipelago di La Maddalena (istituito nel 1994)
Il Parco nazionale del Vesuvio (istituito nel 1995)
Il Parco nazionale Arcipelago Toscano (istituito nel 1996)
Il Parco nazionale dell’Asinara (istituito nel 1997)
Il Parco nazionale del Golfo di Orosei e del Gennargentu (istituito nel 1998, ma attualmente non attivato)
Il Parco nazionale delle Cinque Terre (istituito nel 1999)
Il Parco nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano (istituito nel 2001)
Il Parco nazionale della Sila (istituito nel 2002)
Il Parco nazionale dell’Alta Murgia (istituito nel 2004)
Il Parco nazionale dell’Appennino Lucano – Val d’Agri – Lagonegreserale (istituito nel 2007)
Esistono inoltre:
– i Parchi Regionali, che coprono una superficie di più di un milione di ettari, definiti come ovvero aree protette “di valore ambientale e naturalistico, che costituiscano, nell’ambito di una o più regioni adiacenti, un sistema omogeneo, individuato dagli assetti naturalistici dei luoghi, dai valori paesaggistici e artistici e dalle tradizioni culturali delle popolazioni locali”.
– le Riserve naturali, ovvero “aree terrestri, fluviali, lacustri o marine che contengano una o più specie naturalisticamente rilevanti della fauna e della flora, ovvero presentino uno o più ecosistemi importanti per la diversità biologica o per la conservazione delle risorse genetiche”. Le Riserve Naturali possono essere Integrali, quando la presenza umana è limitata a scopi strettamente scientifici e di sorveglianza, o Riserve Naturali Orientate.
– Le Zone umide, costituite da paludi, aree acquitrinose, torbiere oppure zone di acque naturali od artificiali che, per le loro caratteristiche, possano essere considerate di importanza internazionale.
– le Aree marine protette, costituite da ambienti marini, dati dalle acque, dai fondali e dai tratti di costa prospicienti, che presentano un rilevante interesse per le caratteristiche naturali, geomorfologiche, fisiche e biochimiche. Ad oggi, in Italia, le aree marine protette sono 30 e tutelano complessivamente circa 2.661.719 ettari di mare.
– altre aree protette, ad esempio: Aree Naturali Protette Regionali, monumenti naturali, parchi suburbani, parchi provinciali, oasi di associazioni ambientaliste (WWF, Pro Natura, LIPU, Legambiente).

Val d’Aran: la Spagna meno nota
Tutti conoscono le spiagge delle Baleari, la Plaza de la Villa di Madrid, le Ramblas di Barcellona, i borghi dell’’Andalusia e gli altri luoghi iconici della Spagna. Ma ci sono tanti altri luoghi ancora sconosciuti al turismo di massa e che hanno tanto da raccontare: c’è ad esempio la Val d’Aran, a ridosso dei Pirenei, […]
Continua
10 eco-hotel da non perdere in Croazia
5000 chilometri di coste, 1185 isole, montagne maestose, otto parchi nazionali, boschi ricchi di animali selvaggi, chiese e cattedrali, vivaci città, antichi borghi e sapori unici: la Croazia è un Paese meraviglioso e ricco di natura incontaminata e cultura, il luogo ideale per perdersi e ritrovarsi. Abbiamo selezionato per voi 10 eco-hotel dove trascorrere una […]
Continua
Valle Stura e Parco del Beigua: weekend nella natura della Liguria
Una vacanza alternativa nella sempre magica Liguria: dimenticatevi del mare e partite alla scoperta di immense distesi verdi, la Valle Stura e il Parco del Beigua sapranno sorprendervi La nostra vacanza parte da Rossiglione, una cittadina nel cuore della Valle Stura che conserva due nuclei distinti. Nella zona inferiore si trovano chiese ed ex filatoi, […]
Continua
Mater, un progetto a impatto zero in Puglia
Tra mare e campagna, nella riserva naturale di Torre Guaceto, in Puglia, Mater propone un’esperienza unica: sperimentare uno stile di vita diverso, legato ai ritmi della natura, all’idea di sostenibilità, autosufficienza e di turismo a impatto zero. “Il progetto Mater è indirizzato a chiunque voglia conoscere e comprendere il funzionamento di un sistema basato sulla diversificazione […]
Continua
10 masi di montagna per cambiare vita
È ora di lasciarsi alle spalle la vita cittadina e imparare cose nuove: l’invito di oggi è quello di trascorrere una vacanza indimenticabile in uno dei tanti masi di montagna eco-friendly del Trentino Alto Adige Respirare aria purissima, quella delle Dolomiti, imparare cose vere (da come si fa il formaggio alle erbe da raccogliere), assaporare […]
Continua
Location uniche ed eco-friendly per una vacanza fuori dal mondo
Una vacanza per staccare davvero la spina, per immergersi nella natura e sentirti per qualche giorno fuori dal mondo, senza pensieri e preoccupazioni: non ne avresti proprio bisogno? Abbiamo trovato 10 incredibili hotel o bed&breakfast circondati solo dalla natura, lontano dai rumori della città, e che rispettano l’ambiente, offrendo cibo biologico o utilizzando energia da […]
Continua
Natura, terme e cibo bio: idee per una vacanza sostenibile in Trentino
Per chi vuole trascorrere una vacanza sostenibile circondato dalla natura, tra una passeggiata nel bosco e un pomeriggio alle terme, il Trentino diventa un paradiso. Scopriamo insieme un angolo di questa regione! Del Trentino ne abbiamo parlato spesso: una regione dove la natura è ancora incontaminata, dove le montagne lasciano senza fiato e le valli […]
Continua
I Parchi Nazionali più Belli d’Italia da Scoprire in Modo Eco-Sostenibile
Un viaggio tra natura e antichi borghi, fitti boschi e tradizioni, animali selvatici e artigianato: oggi partiamo verso il cuore verde dell’Italia, lì dove la natura è tutelata e la vita segue i suoi ritmi, dove ogni escursione diventa un’avventura, alla scoperta dei colori e profumi della natura. Dalle montagne al mare, abbiamo scelto i […]
Continua
Santo Antao, Capo Verde – una destinazione eco-friendly
Santo Antao, la seconda isola più grande dell’arcipelago di Capo Verde, è un paradiso per gli escursionisti e per i viaggiatori ecologici. Questa piccola isola di soli 779 km² sembra avere un numero infinito di sentieri per escursioni mozzafiato e una sensibilità unica verso il suo patrimonio naturale. Anche dopo aver trascorso 10 giorni al Ilha das […]
Continua
Vacanza green tra i due parchi naturali più belli delle Dolomiti
Preparati per una vacanza indimenticabile in Alto Adige, tra il parco naturale Fanes-Senes-Braies e il parco naturale Puez-Odle, per esplorare le meraviglie delle Dolomiti e scoprire la cultura ladina. I paesaggi carsici del parco naturale Fanes-Senes-Braies che riescono sempre a sorprendere, il magico Lago di Braies, il sentiero natura di Zannes percorribile anche in sedia a rotelle, e poi 250 […]
Continua