Negli ultimi anni sempre più persone hanno manifestato il desiderio di viaggiare nella maniera più sostenibile possibile cercando di ridurre al minimo il loro impatto ambientale. Di conseguenza, i viaggiatori tendono a preferire imprese turistiche e strutture ricettive che adottano misure concrete per proteggere l’ambiente. Le aziende del settore, quindi, devono adattarsi a questo cambiamento della domanda e rispondere alle esigenze dei clienti con soluzioni innovative e responsabili.
Ma quali possono essere dei temi chiave sui quali si può adottare un cambiamento verso un turismo sempre più green? Ecco 10 punti fondamentali che le imprese devono considerare per rendere possibile questo obiettivo:
1) Riduzione dei Consumi Energetici e Idrici
Gli hotel e le strutture ricettive sono purtroppo tra i maggiori consumatori di energia, per questo è utile investire in tecnologie a risparmio energetico (come l’utilizzo di luci a LED) e utilizzare pratiche per il risparmio idrico come i sistemi di recupero e riciclo dell’acqua così da ridurre significativamente i costi e l’impronta ecologica.

2) Sostegno all’economia locale
È fondamentale che aziende turistiche riconoscano l’importanza di investire nelle comunità locali, perché offrire opportunità di lavoro e collaborare con fornitori locali non solo supporta l’economia, ma aiuta anche a promuovere la cultura e le tradizioni delle destinazioni.
3) Azzerare le Emissioni di CO2
È ormai noto che l’aumento dei viaggi in aereo e le attività legate al turismo marittimo contribuiscano significativamente al riscaldamento globale. Per questo, è necessario che le aziende che operano all’interno del settore turistico adottino soluzioni come l’utilizzo di energie rinnovabili, l’attuazione dell’isolamento termico e la compensazione delle emissioni tramite investimenti in progetti di compensazione del carbonio come può essere la piantumazione di alberi.

4) Condizioni di Lavoro Eque
Il turismo è uno dei principali settori di impiego, ma spesso i lavoratori affrontano condizioni precarie, con contratti stagionali e salari bassi. Le aziende dovrebbero invece impegnarsi a garantire salari giusti, sicurezza sul lavoro e opportunità di crescita professionale. Inoltre, è importante investire nella formazione del personale per migliorare la qualità del servizio.
5) Approvvigionamento Responsabile
Una scelta fondamentale per le aziende turistiche è la scelta dei fornitori. Oggi i consumatori sono sempre più attenti alla sostenibilità dei prodotti che acquistano, quindi è necessario che anche le strutture ricettive rispettino gli standard ecologici e sociali, promuovendo filiere corte e sostenibili.

6) Standard di Sostenibilità Condivisi
Molte catene alberghiere hanno adottato modelli di franchising che, se ben gestiti, possono favorire una gestione più responsabile delle risorse. Tuttavia, le aziende devono garantire che tutte le strutture affiliate rispettino gli stessi standard di sostenibilità e qualità, monitorando attentamente la gestione ambientale e sociale a livello locale.
7) Sicurezza alimentare
Un altro aspetto fondamentale è la sicurezza alimentare. Le aziende devono garantire che i prodotti serviti siano tracciabili e provenienti da filiere certificate e privi di contaminanti. È essenziale rispettare le normative di sicurezza alimentare, adottare processi di controllo rigorosi e assicurare trasparenza nelle informazioni fornite ai consumatori.

8) Sicurezza digitale
La tecnologia riveste un ruolo sempre più importante anche in ambito turistico. Le aziende devono garantire la protezione dei dati personali dei clienti dai rischi informatici, adottando misure di sicurezza avanzate e assicurando la privacy degli ospiti. Una gestione sicura delle informazioni è fondamentale non solo per mantenere una buona reputazione, ma anche per prevenire gravi perdite economiche in caso di violazioni.
9) Regolarità fiscale
Le strutture turistiche, soprattutto quelle che operano con modelli di franchising o filiali internazionali, devono prestare particolare attenzione a evitare pratiche di evasione fiscale. La trasparenza nelle operazioni finanziarie non solo aiuta a costruire fiducia tra clienti e investitori, ma è anche fondamentale per garantire che il settore contribuisca in modo adeguato all’economia locale e globale.
10) Benessere e Salute degli Ospiti
Le aziende turistiche, come detto in precedenza, devono rispondere alle nuove esigenze della domanda offrendo esperienze che promuovano il benessere fisico e mentale come centri benessere eco-friendly e menu con alimenti locali e salutari.

In conclusione, investire in un turismo green non è solo una scelta etica, ma rappresenta anche una strategia per attrarre clienti e costruire una reputazione solida per le aziende che desiderano rimanere all’interno di un mercato che cambia.
Con un impegno collettivo verso la sostenibilità, possiamo trasformare il settore turistico in un modello di responsabilità e rispetto, contribuendo a un futuro migliore per tutti.
Scegliere di viaggiare in modo sostenibile è una decisione che può fare la differenza: ogni piccolo passo conta e insieme possiamo creare un impatto positivo duraturo.
Immagine di copertina: Agribnb Bagno Di Bosco, Gubbio