Archivi per il tag: Parco Naturale
Parchi e Natura sono un connubio ideale per le vacanze sostenibili, a piedi o in bicicletta, a cavallo o a dorso d’asino. Una camminata alla scoperta delle tracce degli animali in un parco Naturale può emozionare grandi e piccini.
In termine tecnico si chiamano ‘aree naturali protette’, ‘oasi naturali’ o ‘riserve naturali’, e sono tutte quelle aree terrestri (ma anche marine, fluviali o lacustri) che contengono ecosistemi ancora intatti, formazioni fisiche, geologiche, geomorfologiche, biologiche, di interesse nazionale o internazionale.
In Italia esistono 24 parchi nazionali, che coprono complessivamente più di un milione e mezzo di ettari, pari al 5% circa del territorio nazionale. Questi parchi sono:
Il Parco nazionale delle Dolomiti Bellunesi (istituito nel 1990)
Il Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga (istituito nel 1991)
Il Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni (attualmente il più esteso d’Italia, istituito nel 1991)
Il Parco nazionale della Majella (istituito nel 1991)
Il Parco nazionale del Gargano (istituito nel 1991)
Il Parco nazionale della Val Grande (istituito nel 1992)
Il Parco nazionale del Pollino (Istituito nel 1993)
Il Parco nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna (istituito nel 1993)
Il Parco nazionale dei Monti Sibillini (Istituito nel 1993)
Il Parco nazionale Arcipelago di La Maddalena (istituito nel 1994)
Il Parco nazionale del Vesuvio (istituito nel 1995)
Il Parco nazionale Arcipelago Toscano (istituito nel 1996)
Il Parco nazionale dell’Asinara (istituito nel 1997)
Il Parco nazionale del Golfo di Orosei e del Gennargentu (istituito nel 1998, ma attualmente non attivato)
Il Parco nazionale delle Cinque Terre (istituito nel 1999)
Il Parco nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano (istituito nel 2001)
Il Parco nazionale della Sila (istituito nel 2002)
Il Parco nazionale dell’Alta Murgia (istituito nel 2004)
Il Parco nazionale dell’Appennino Lucano – Val d’Agri – Lagonegreserale (istituito nel 2007)
Esistono inoltre:
– i Parchi Regionali, che coprono una superficie di più di un milione di ettari, definiti come ovvero aree protette “di valore ambientale e naturalistico, che costituiscano, nell’ambito di una o più regioni adiacenti, un sistema omogeneo, individuato dagli assetti naturalistici dei luoghi, dai valori paesaggistici e artistici e dalle tradizioni culturali delle popolazioni locali”.
– le Riserve naturali, ovvero “aree terrestri, fluviali, lacustri o marine che contengano una o più specie naturalisticamente rilevanti della fauna e della flora, ovvero presentino uno o più ecosistemi importanti per la diversità biologica o per la conservazione delle risorse genetiche”. Le Riserve Naturali possono essere Integrali, quando la presenza umana è limitata a scopi strettamente scientifici e di sorveglianza, o Riserve Naturali Orientate.
– Le Zone umide, costituite da paludi, aree acquitrinose, torbiere oppure zone di acque naturali od artificiali che, per le loro caratteristiche, possano essere considerate di importanza internazionale.
– le Aree marine protette, costituite da ambienti marini, dati dalle acque, dai fondali e dai tratti di costa prospicienti, che presentano un rilevante interesse per le caratteristiche naturali, geomorfologiche, fisiche e biochimiche. Ad oggi, in Italia, le aree marine protette sono 30 e tutelano complessivamente circa 2.661.719 ettari di mare.
– altre aree protette, ad esempio: Aree Naturali Protette Regionali, monumenti naturali, parchi suburbani, parchi provinciali, oasi di associazioni ambientaliste (WWF, Pro Natura, LIPU, Legambiente).

Due cuori e una baita: 10 idee per la tua vacanza sulla neve
La poesia della neve che cade, il calore di un camino, o magari una sauna privata, il silenzio dell’inverno, una casa in legno coperta di bianco e circondata dalla natura incontaminata: sei ancora in tempo per vivere le emozioni di una settimana bianca eco-sostenibile. Vivi la magia dell’inverno in una baita in mezzo a paesaggi mozzafiato ed […]
Continua
Parco Naturale Taburno-Camposauro: la Campania che non ti aspetti!
Se ti dico cure termali, ottimi vini, itinerari in bici, rafting e prodotti a km0 ti viene una voglia irrefrenabile di partire? Allora seguimi alla scoperta delle bellezze del Parco Regionale Taburno-Camposauro, nella provincia di Benevento. E’ una Campania meno nota, così diversa dalle mete patinate di Sorrento e della Costiera Amalfitana. Ma anche la Campania più vera, dove […]
Continua
2 cuori e una suite: 5 idee per la tua vacanza romantica in Italia
Un castello o un antico Monastero in Umbria, uno chalet tutto vostro in Trentino, un Agriturismo biologico in Toscana o una casa sull’albero in Abruzzo… qui la tua vacanza romantica sarà indimenticabile, ma anche rispettosa dell’ambiente! Scopri le 5 mete eco-friendly che abbiamo selezionato per la tua prossima vacanza romantica, per San Valentino, per il vostro […]
Continua
Una casa sull’albero in Abruzzo, l’Aperegina
Corvara è un antico borgo medievale, all’interno del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga. Poche case arroccate su uno sperone roccioso, sulle pendici del monte Aquileio nascondono un fascino inspiegabile, che richiamano immagini del passato; sembra quasi un luogo magico. A pochi passi dalle case, circondato da un bosco, c’è un agriturismo […]
Continua
Mete green e low-cost: hai mai visto la Serbia?
Vigneti eccellenti, antichi monasteri, chalet tra le montagne, fiumi incontaminati da scoprire in canoa. Se non hai ancora visitato la Serbia, questa è l’occasione per metterti in viaggio. Lasciati incantare dal fascino di questi luoghi poco conosciuti e goditi il piacere della scoperta! 1. Cosa vedere in Serbia Nell’est Europa, nella regione dei Balcani, si trova la Serbia, […]
Continua
Foliage: 5 itinerari (e ricette) d’autunno in Italia
L’autunno è spesso la stagione più sottovalutata, ma in realtà questo periodo dell’anno regala uno spettacolo senza pari: il foliage. La natura si colora di rosso, arancione, marrone e giallo creando scenari incredibili. Scopri i 5 itinerari eco-friendly dove ammirare il fenomeno del foliage!
Continua
Da Parco a Lago, da Lago a Parco: la reversibilità della Natura
Albert Einstein sosteneva che Ogni cosa che puoi immaginare, la natura l’ha già creata. In effetti, non possiamo dargli torto! Anche la più difficile “metamorfosi” da parco a lago, da lago a parco, l’opera meravigliosa della natura l’ha già compiuta. Dove? In Austria, nella località di Tragöß, nella regione della Stiria. Provate a chiudere gli occhi solo per un […]
Continua
Un vacanza davvero green? Andar per parchi a Stoccolma
La Svezia è un’oasi verde, per forza e per scelta. Per forza perché, pur essendo il V paese dell’Unione Europea per dimensione ( circa 449.964 kmq ), è uno dei più scarsamente popolati: sebbene in pieno boom demografico, gli Svedesi sono solo 9.000.000 e ben 2.500.000 vivono a Stoccolma. Per darvi un ‘idea della differenza […]
Continua
Fenicotteri rosa, spiagge bianche, e un sorso di rosé: Il mio viaggio nel paradiso di Port Cros
La penisola di Giens che si trova nel comune di Hyeres è formata da due striscie sottili di sabbia (tomboli) che entrano in mare per quattro-cinque chilometri. E’ una zona soggetta a venti forti e per questo è il luogo ideale per chi ama il kitesurf e windsurf. Sono molto praticate anche le immersioni grazie alla […]
Continua
Cassinetta di Lugagnano: la crescita zero che ci piace
Cassinetta di Lugagnano è un piccolo centro a soli 26 km da Milano. Uno dei quartieri dormitorio della big city? Poteva andare così, ma 10 anni fa, nel 2005, l’allora sindaco convinse la giunta e i suoi abitanti a votare un programma a crescita zero, un vero salto nel vuoto in un mondo in cui progresso […]
Continua