Anche Siviglia, una delle città più delle della Spagna, può essere esplorata in modo sostenibile, visitando luoghi meno turistici e più autentici, esplorando i bellissimi parchi e giardini, rispettando l’ambiente ed entrando in contatto con le comunità locali.

Situata nel sud della Spagna e capitale della regione dell’Andalusia, Siviglia è una città ricca di fascino, storia e vivace vita di strada. Il suo clima piacevole per gran parte dell’anno la rende una meta ideale anche fuori stagione. Vista l’aumento del numero di visitatori di anno in anno, è importante viaggiare in bassa stagione, contribuendo così a limitare l’overtourism.

Questo articolo ti invita a scoprire 5 quartieri emblematici di Siviglia proiettati verso un turismo più sostenibile. Dai luoghi storici ai poli culturali alternativi, ecco come vivere un lato più verde di questa città spagnola attraverso esperienze comunitarie e attività rispettose dell’ambiente.

Triana: Artigianato, vita locale e passeggiate lungo il fiume

Triana, uno dei quartieri per un itinerario urbano responsabile e green a Siviglia
Foto via Canva Pro

Appena oltre il fiume Guadalquivir, Triana è uno dei quartieri più tradizionali di Siviglia. È noto per il suo patrimonio artigianale e l’autentico sapore locale.

Alcune attività responsabili da non perdere sono:

  • Ceramiche tradizionali: Visita il Centro Ceramica Triana per esplorare secoli di tradizione della ceramica attraverso una mostra permanente affascinante.
  • Mercati locali: Immergiti nella vita quotidiana al Mercato di Triana, dove troverai prodotti freschi, spesso biologici, e specialità locali.
  • Passeggiate sul lungofiume: Passeggia o vai in bicicletta lungo la Calle Betis per una vista spettacolare e un’atmosfera unica.

Alameda de Hércules: Energia creativa, cultura alternativa e vita eco

Alameda de Hércules
Foto via Canva Pro

Un tempo area trascurata, l’Alameda si è trasformata in uno dei quartieri più dinamici di Siviglia. È un punto di ritrovo per artisti, imprese eco-consapevoli e innovazione culturale.

In questa zona vivace, puoi:

  • Partecipare a eventi indipendenti: Assisti a uno spettacolo al Teatro Alameda o scopri piccoli spazi culturali nascosti attorno alla piazza.
  • Mangiare in modo sostenibile: Prova ristoranti che offrono piatti a base vegetale e ingredienti biologici locali.
  • Sostenere produttori locali: Visita mercatini artigianali e contadini che espongono prodotti sostenibili.

La Macarena: Una roccaforte locale del turismo sostenibile a Siviglia

La Macarena - turismo sostenibile a Siviglia
Foto via Canva Pro

Uno dei quartieri più antichi di Siviglia, La Macarena unisce una storia profonda a un crescente impegno per valori alternativi e comunitari.

Tra i punti salienti di una visita green:

  • Tour a piedi o in bici: Scopri punti più belli, come la Porta di Macarena, le antiche mura della città, la Basilica della Macarena e la Chiesa di San Luis de los Franceses. La bicicletta è un altro ottimo modo per esplorare questo quartiere di Siviglia riducendo la tua impronta ecologica.
  • Mercati locali: Visita il Mercato della Feria, uno dei più antichi della città, dove i residenti comprano prodotti freschi e spesso regionali.

Isla de la Cartuja: un luogo meno noto di Siviglia

Isla de la Cartuja - turismo sostenibile a Siviglia
Foto via Canva Pro

Originariamente sede dell’Esposizione Universale del 1992, questa zona unisce infrastrutture moderne a spazi culturali e ambientali. Sebbene meno conosciuta dai turisti, offre sorprendenti attrazioni sostenibili:

  • CAAC – Centro Andaluso di Arte Contemporanea: Situato in un ex monastero, questo museo mescola arte d’avanguardia con architettura storica.
  • Parco dell’Alamillo: Uno dei polmoni verdi più grandi della città, ideale per passeggiate rilassanti o picnic.
  • Eredità dell’Expo ‘92: Scopri le testimonianze dell’Expo, come il Padiglione della Navigazione, il Padiglione del Marocco e la Sfera Bioclimatica.

Santa Cruz: Fascino storico e angoli verdi nascosti

Santa Cruz - turismo sostenibile a Siviglia
Foto via Canva Pro

Un tempo quartiere ebraico di Siviglia, Santa Cruz è un labirinto di vicoli stretti, case bianche e piazze tranquille. Anche se è una delle zone più visitate della città, invita anche a rallentare e godersi i dettagli.

Ecco le esperienze da non perdere:

  • Botteghe artigiane: Fai un giro tra i piccoli negozi locali alla ricerca di oggetti di artigianato e souvenir fatti a mano.
  • Caffè all’aperto: Rilassati nelle piazze ombreggiate, sorseggiando vino locale o succhi freschi nei caffè a conduzione familiare.
  • Angoli verdi: Scopri giardini nascosti e patii fioriti che offrono un po’ di pace nel mezzo del trambusto turistico.

Questi cinque quartieri sono perfetti per visitare Siviglia in modo più autentico, per scoprire la sua storia millenaria, la vita locale movimentata e i sapori unici del territorio. Sei pronto a vivere la città da questa prospettiva sostenibile?