Archivi per il tag: tradizioni

Torna la Gran Festa del Desmontegar: celebriamo la transumanza in Primiero!
Torna per la ventiduesima edizione la Gran festa del Desmontegar: è il momento di festeggiare il rientro in valle del bestiame dopo l’alpeggio estivo. È ormai una tradizione e quest’anno, dopo due edizioni condizionate dalla pandemia, torna al suo antico splendore, coinvolgendo abitanti e visitatori di tutta la Valle del Primiero. La Gran festa del […]
Continua
La discesa delle mucche dagli alpeggi in Valle D’Aosta
Dopo aver trascorso la stagione estiva negli alpeggi d’alta quota, tra fine settembre e inizio ottobre, gli allevatori della Valle D’Aosta sono soliti riportare le mandrie a fondovalle. È un’antica tradizione, rimasta sempre la stessa nei secoli, ed è un momento sempre speciale: la discesa delle mucche, désarpa in dialetto valdostano, segna la fine di un periodo di […]
Continua
La notte in cui gli animali possono parlare
A due o a quattro zampe non importa, oggi è festa dei nostri amici animali. Si festeggia infatti Sant’Antonio Abbate, il santo protettore degli animali. E un’antica tradizione racconta che durante la notte del 17 febbraio gli animali domestici abbiano la possibilità di parlare. Normalmente raffigurato a fianco di un maialino e con al collo una campanella, Sant’Antonio Abbate è il […]
Continua
13 Dicembre: la notte più lunga dell’anno per Santa Lucia!
Sabato 13 Dicembre: il giorno più corto dell’anno e, quindi, la notte più lunga. E’ infatti il giorno in cui, per la particolare posizione che assume il nostro pianeta rispetto al sole, le ore di luce sono al minimo e di conseguenza la notte sarà la più lunga: affascinante, no? Dal 14 Dicembre, per quanto […]
Continua
Pranzo di Ferragosto? Meglio un pic-nic veloce
Che si tratti di un pic-nic tra i parchi o di una scampagnata al mare, a Ferragosto l’importante è concedersi il meritato break estivo e soprattutto divertirsi in compagnia degli amici e… del buon cibo! Un buon menù di Ferragosto deve essere non solo di facile esecuzione (non vorrete passare tutto il giorno in cucina?!) […]
Continua
Feste e luci della notte di Ferragosto
Colorati, scintillanti e lucenti come l’oro, a ritmo di musica o sugli specchi d’acqua, concludono le sagre, le feste patronali o patriottiche e se vicini, il loro rimbombo si sente nel petto: sono i fuochi d’artificio, che fanno alzare il naso all’insù ai bambini come ai più grandi. Ferragosto è il giorno in cui l’Italia […]
Continua
Trento e le Feste Vigiliane
Per due intensi fine settimana, dal 16 al 19 e dal 24 al 26 giugno, una suggestiva rievocazione storica trasforma Trento in un antico borgo medievale. Sono le Feste Vigiliane, un’occasione interessante per scoprire gli usi e costumi di una città che, con una straordinaria varietà di eventi (per grandi e piccini) festeggia il suo patrono, San […]
Continua
5 leggende per stupire i bambini e non solo loro
Adele & Saverio come Romeo & Giulietta Conoscete Romeo e Giulietta e la loro triste storia? Beh, non sono stati i soli amanti giovinetti infelici: pare che in Italia le storie d’amore coronate dal dramma, e da qualche nota magica, siano all’ordine del giorno. A Catanzaro, in Calabria, Romeo e Giulietta sono meno noti di […]
Continua
Pane, amore e Puglia
Se non avete ancora deciso cosa ne sarà di voi durante queste vacanze di Pasqua, seguiteci in questo viaggio alla scoperta del pane e delle sue innumerevoli forme in Puglia. I pugliesi sono stati capaci di modellare un elemento base della cucina italiana in mille e una foggia, trasformandolo in una vera e propria avventura […]
Continua
5 feste di Carnevale che non conoscevi
Una festa antica ma sempre nuova, che ci riporta a tempi lontani e antiche tradizioni, che annuncia il passaggio dal vecchio al nuovo, dall’inverno alla primavera… Tra musica, scherzi, giochi ed eccessi, ogni borgo d’Italia ha il suo modo per festeggiare il Carnevale. Oggi vi proponiamo 5 feste di Carnevale meno note, che se ancora non conoscete, […]
Continua