Archivi per il tag: Parco Naturale
Parchi e Natura sono un connubio ideale per le vacanze sostenibili, a piedi o in bicicletta, a cavallo o a dorso d’asino. Una camminata alla scoperta delle tracce degli animali in un parco Naturale può emozionare grandi e piccini.
In termine tecnico si chiamano ‘aree naturali protette’, ‘oasi naturali’ o ‘riserve naturali’, e sono tutte quelle aree terrestri (ma anche marine, fluviali o lacustri) che contengono ecosistemi ancora intatti, formazioni fisiche, geologiche, geomorfologiche, biologiche, di interesse nazionale o internazionale.
In Italia esistono 24 parchi nazionali, che coprono complessivamente più di un milione e mezzo di ettari, pari al 5% circa del territorio nazionale. Questi parchi sono:
Il Parco nazionale delle Dolomiti Bellunesi (istituito nel 1990)
Il Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga (istituito nel 1991)
Il Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni (attualmente il più esteso d’Italia, istituito nel 1991)
Il Parco nazionale della Majella (istituito nel 1991)
Il Parco nazionale del Gargano (istituito nel 1991)
Il Parco nazionale della Val Grande (istituito nel 1992)
Il Parco nazionale del Pollino (Istituito nel 1993)
Il Parco nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna (istituito nel 1993)
Il Parco nazionale dei Monti Sibillini (Istituito nel 1993)
Il Parco nazionale Arcipelago di La Maddalena (istituito nel 1994)
Il Parco nazionale del Vesuvio (istituito nel 1995)
Il Parco nazionale Arcipelago Toscano (istituito nel 1996)
Il Parco nazionale dell’Asinara (istituito nel 1997)
Il Parco nazionale del Golfo di Orosei e del Gennargentu (istituito nel 1998, ma attualmente non attivato)
Il Parco nazionale delle Cinque Terre (istituito nel 1999)
Il Parco nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano (istituito nel 2001)
Il Parco nazionale della Sila (istituito nel 2002)
Il Parco nazionale dell’Alta Murgia (istituito nel 2004)
Il Parco nazionale dell’Appennino Lucano – Val d’Agri – Lagonegreserale (istituito nel 2007)
Esistono inoltre:
– i Parchi Regionali, che coprono una superficie di più di un milione di ettari, definiti come ovvero aree protette “di valore ambientale e naturalistico, che costituiscano, nell’ambito di una o più regioni adiacenti, un sistema omogeneo, individuato dagli assetti naturalistici dei luoghi, dai valori paesaggistici e artistici e dalle tradizioni culturali delle popolazioni locali”.
– le Riserve naturali, ovvero “aree terrestri, fluviali, lacustri o marine che contengano una o più specie naturalisticamente rilevanti della fauna e della flora, ovvero presentino uno o più ecosistemi importanti per la diversità biologica o per la conservazione delle risorse genetiche”. Le Riserve Naturali possono essere Integrali, quando la presenza umana è limitata a scopi strettamente scientifici e di sorveglianza, o Riserve Naturali Orientate.
– Le Zone umide, costituite da paludi, aree acquitrinose, torbiere oppure zone di acque naturali od artificiali che, per le loro caratteristiche, possano essere considerate di importanza internazionale.
– le Aree marine protette, costituite da ambienti marini, dati dalle acque, dai fondali e dai tratti di costa prospicienti, che presentano un rilevante interesse per le caratteristiche naturali, geomorfologiche, fisiche e biochimiche. Ad oggi, in Italia, le aree marine protette sono 30 e tutelano complessivamente circa 2.661.719 ettari di mare.
– altre aree protette, ad esempio: Aree Naturali Protette Regionali, monumenti naturali, parchi suburbani, parchi provinciali, oasi di associazioni ambientaliste (WWF, Pro Natura, LIPU, Legambiente).

Il giro delle Odle in Val di Funes
Un itinerario tra alcune delle montagne più belle d’Italia, sulle orme del famoso Reinhold Messner, che proprio qui ha iniziato a scalare. 19 chilometri intorno ad uno dei massicci più spettacolari delle Dolomiti. Siamo in Val di Funes, gioiello dell’Alto Adige. Quella che in tedesco è chiamata Villnößtal è una piccola valle, molto tranquilla, che […]
Continua
Il bosco di Sasseto, il luogo delle fiabe nella Tuscia
Alberi contorti che si intrecciano, muschi che ricoprono i sentieri e orme di animali selvatici: il bosco di Sasseto è un luogo fatato che subito ci riporta alle fiabe della nostra infanzia. Non a caso questo suggestivo paradiso naturale della Tuscia è conosciuto anche come il Bosco di Biancaneve. I grandi tronchi degli alberi secolari […]
Continua
Forni di Sopra, vacanze sostenibili nel cuore della Carnia
Aria fresca di alta montagna, un borgo autentico e suggestivo, le splendide vette delle Dolomiti: Forni di Sopra è questo e tanto altro. Siamo nel cuore della Carnia, nel parco delle Dolomiti Friulane, dichiarate nel 2009 Patrimonio UNESCO. Forni di Sopra è una bellissima Perla Alpina, situata a 907 metri di altitudine in una conca […]
Continua
10 incredibili case sugli alberi in Europa
Vivere e viaggiare eco-sostenibili è ormai un nostro dovere alla Terra e alla natura. E quale modo di avvicinarsi alla natura e diventare parte di essa se non soggiornando a contatto contatto con essa? Scopriamo insieme 10 meravigliose case sugli alberi e particolari cottage in Europa per una vacanza indimenticabile con la tua famiglia o i […]
Continua
Canarie, un paradiso nell’oceano
Lì, tra l’Europa e l’Africa, nel punto più occidentale e meridionale della Spagna si nasconde un vero paradiso: è l’arcipelago atlantico delle Canarie, dove il clima è sempre caldo e il patrimonio naturalistico inestimabile. Le Canarie sono la destinazione perfetta per qualsiasi tipo di viaggio, tra escursioni nei parchi naturali, windsurf, vita notturna e sci […]
Continua
Gli alberghi più green del Trentino Alto Adige
Verde d’estate, bianco d’inverno: il Trentino Alto Adige è una terra dove la natura incontaminata incontra una grande storia, dove i laghi limpidi fanno da sfondo a piccole città e borghi medievali. Un viaggio in questa regione italiana ti lascerà a bocca aperta davanti ai panorami delle Dolomiti, ti inebrierà con i suoi profumi, ti […]
Continua
Weekend al lago: 10 laghi per una fuga eco-friendly in Italia
Perle incastonate in paesaggi indimenticabili, specchi d’acqua circondati da natura incontaminata e pittoreschi borghi: l’Italia è un Paese ricco di laghi, spesso conosciuti in tutto il mondo, e sono meta ideale per trascorrere vacanze rilassanti, tra passeggiate sui prati, qualche ora sotto il sole, giri in barca a vela e indimenticabili momenti con il partner, […]
Continua
#PostiDaLupi, un Weekend con i Lupi in Lessinia
Il mio primo incontro con il Lupo in Lessinia è stato nel 2012, ci racconta Luca Signori, una delle guardie Forestali del Parco Naturale della Lessinia. Non avevo mai visto un lupo prima e continuavo a pensare che non fosse possibile, dicendo tra me e me “questo è un cane”.. E invece era una femmina di […]
Continua
Valle Maira: 10 idee per scoprirla con i bambini
È lì, nell’estremo ovest del Piemonte, ai confini con la Francia. Un angolo di mondo segreto ed unico, nel cuore delle Alpi Cozie Meridionali. La Valle Maira è un paradiso di montagne imponenti e prati infiniti, fiori colorati, ruscelli e natura incontaminata. 14 piccoli comuni, le loro baite e nient’altro, eppure così tanto da fare […]
Continua
10 cose da non perdere tra le colline senesi
Le colline senesi racchiudono bellezze inaspettate, arte, cultura e paesaggi sorprendenti. È uno scenario senza pari, romantico e dal sapore antico. Forme e colori indimenticabili sembrano formare un sogno. I profumi e i prodotti genuini della terra sono sapori prelibati d’altri tempi. I cipressi, le alture del Monte Amiata, i vicoli dei borghi medievali, le […]
Continua