Archivi per il tag: Parco Naturale
Parchi e Natura sono un connubio ideale per le vacanze sostenibili, a piedi o in bicicletta, a cavallo o a dorso d’asino. Una camminata alla scoperta delle tracce degli animali in un parco Naturale può emozionare grandi e piccini.
In termine tecnico si chiamano ‘aree naturali protette’, ‘oasi naturali’ o ‘riserve naturali’, e sono tutte quelle aree terrestri (ma anche marine, fluviali o lacustri) che contengono ecosistemi ancora intatti, formazioni fisiche, geologiche, geomorfologiche, biologiche, di interesse nazionale o internazionale.
In Italia esistono 24 parchi nazionali, che coprono complessivamente più di un milione e mezzo di ettari, pari al 5% circa del territorio nazionale. Questi parchi sono:
Il Parco nazionale delle Dolomiti Bellunesi (istituito nel 1990)
Il Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga (istituito nel 1991)
Il Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni (attualmente il più esteso d’Italia, istituito nel 1991)
Il Parco nazionale della Majella (istituito nel 1991)
Il Parco nazionale del Gargano (istituito nel 1991)
Il Parco nazionale della Val Grande (istituito nel 1992)
Il Parco nazionale del Pollino (Istituito nel 1993)
Il Parco nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna (istituito nel 1993)
Il Parco nazionale dei Monti Sibillini (Istituito nel 1993)
Il Parco nazionale Arcipelago di La Maddalena (istituito nel 1994)
Il Parco nazionale del Vesuvio (istituito nel 1995)
Il Parco nazionale Arcipelago Toscano (istituito nel 1996)
Il Parco nazionale dell’Asinara (istituito nel 1997)
Il Parco nazionale del Golfo di Orosei e del Gennargentu (istituito nel 1998, ma attualmente non attivato)
Il Parco nazionale delle Cinque Terre (istituito nel 1999)
Il Parco nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano (istituito nel 2001)
Il Parco nazionale della Sila (istituito nel 2002)
Il Parco nazionale dell’Alta Murgia (istituito nel 2004)
Il Parco nazionale dell’Appennino Lucano – Val d’Agri – Lagonegreserale (istituito nel 2007)
Esistono inoltre:
– i Parchi Regionali, che coprono una superficie di più di un milione di ettari, definiti come ovvero aree protette “di valore ambientale e naturalistico, che costituiscano, nell’ambito di una o più regioni adiacenti, un sistema omogeneo, individuato dagli assetti naturalistici dei luoghi, dai valori paesaggistici e artistici e dalle tradizioni culturali delle popolazioni locali”.
– le Riserve naturali, ovvero “aree terrestri, fluviali, lacustri o marine che contengano una o più specie naturalisticamente rilevanti della fauna e della flora, ovvero presentino uno o più ecosistemi importanti per la diversità biologica o per la conservazione delle risorse genetiche”. Le Riserve Naturali possono essere Integrali, quando la presenza umana è limitata a scopi strettamente scientifici e di sorveglianza, o Riserve Naturali Orientate.
– Le Zone umide, costituite da paludi, aree acquitrinose, torbiere oppure zone di acque naturali od artificiali che, per le loro caratteristiche, possano essere considerate di importanza internazionale.
– le Aree marine protette, costituite da ambienti marini, dati dalle acque, dai fondali e dai tratti di costa prospicienti, che presentano un rilevante interesse per le caratteristiche naturali, geomorfologiche, fisiche e biochimiche. Ad oggi, in Italia, le aree marine protette sono 30 e tutelano complessivamente circa 2.661.719 ettari di mare.
– altre aree protette, ad esempio: Aree Naturali Protette Regionali, monumenti naturali, parchi suburbani, parchi provinciali, oasi di associazioni ambientaliste (WWF, Pro Natura, LIPU, Legambiente).

Eigg in Scozia: la prima isola indipendente dal Petrolio
Piccola, accogliente e sorprendente. Oltre ad essere considerata una delle isole più belle delle Isole Ebridi, nella costa occidentale della Scozia, l’Isola di Eigg è la prima isola al mondo alimentata completamente da fonti rinnovabili. Perché l’Isola di Eigg è così unica? Le ragioni della sua diversità sono molte – la sua cultura, la sua storia e […]
Continua
Cascata delle Marmore: idee per un weekend verde
Cascata delle Marmore: la cascata più famosa d’Italia è meta obbligata per chiunque visiti l’Umbria. Ecco qualche consiglio per vivere un weekend indimenticabile in questo angolo d’Italia. La sua bellezza vi lascerà senza parole, così come ha affascinato poeti e scrittori nel corso dei secoli. La Cascata delle Marmore è sicuramente uno dei gioielli naturali d’Italia […]
Continua
I migliori 10 hotel ecologici tra le Perle Alpine
Un viaggio tra le Alpi, in Germania, Austria, Svizzera e Italia, alla scoperta dei paesaggi e della cultura di questi territori, soggiornando in hotel che hanno scelto la strada della sostenibilità ambientale: godetevi tutti i comfort, in armonia con la natura! 1. Peterwieshof – Val di Funes – Italia Nella splendida cornice della Val di […]
Continua
I parchi più belli del Canada (da visitare gratuitamente nel 2017!)
Quest’anno il Canada festeggia il suo 150esimo anniversario e per l’occasione i bellissimi Parchi di questo incredibile Paese saranno gratuiti. Scopriamo insieme quali sono i migliori parchi nazionali, da non perdere nel 2017! Era il 1° luglio del 1867 quando nacque a tutti gli effetti il Canada, dall’unione delle colonie britanniche Provincia Unita del Canada, […]
Continua
6 idee per un picnic ecologico
Perché non godere delle prime giornate di sole di questa primavera con un bel picnic ecologico? Una tovaglia di stoffa o una vecchia coperta, contenitori riutilizzabili, piatte e posate biodegradabile e intorno a noi un bosco o un parco: ingredienti perfetti per una bellissima giornata nella natura. La natura e il sole di questi giorni […]
Continua
Viaggio in Slovenia, verde e sostenibile
La sua capitale è stata nominata Capitale Verde d’Europa 2016, Bled è una delle Perle Alpine più belle e romantiche, più della metà del suo territorio è ricoperto da boschi e prati, i suoi parchi naturali e l’unico parco nazionale permettono di scoprire diversi ecosistemi, passando dalle grotte e dal mondo sotterraneo sino alle alte […]
Continua
I 10 Parchi Nazionali più Belli del Mondo
10 destinazioni perfette per la tua prossima avventura: ecco i parchi nazionali più incredibili e belli del mondo. Viaggiamo tra i 5 continenti per scoprire alcuni degli scenari naturali più spettacolari, per incontrare le specie animali più rare, per rimanere senza fiato davanti a quelli che sembrano paradisi terrestri. Dal deserto al mare, dalla montagna […]
Continua
I cammini più belli del mondo
Tu, i tuoi piedi e uno zaino in spalla: sei pronto a scoprire i cammini più belli del mondo? Sei pronto ad immergerti nella natura, a scoprire paesaggi mozzafiato, a camminare sulle tracce di antiche civiltà perdute, a esplorare te stesso? Preparati a rimanere senza fiato percorrendo questi lunghi sentieri: dal Centro America alla Corsica, […]
Continua
Vacanza senza auto in Trentino
Riceviamo una bella email da Antonella che vuole organizzare una vacanza senza auto in Trentino: Buongiorno, mi chiamo Antonella e vi scrivo da Napoli. Quest’anno ero intenzionata a approfittare delle vacanze estive per visitare il Trentino. La mia vacanza però è senza auto. Mi sono imbattuta quindi nel vostro sito che ho trovato fantastico. Avevo […]
Continua
Il tuo chalet in Valle Maira
Partiamo insieme alla scoperta di un angolo incontaminato del Piemonte, dove la natura regna sovrana e gli antichi borghi montani riprendono vita. A ovest del Piemonte, verso il confine francese, ci aspetta la Valle Maira: un paradiso di montagne imponenti, prati immensi, animali selvatici e suggestivi borghi. La lista di cose da fare può essere lunghissima […]
Continua