I boschi non sono solo distese verdi da ammirare durante una passeggiata. Sono ecosistemi vitali che svolgono un ruolo fondamentale per la salute del nostro pianeta e il benessere di tutti noi. Dalla regolazione del clima alla conservazione della biodiversità, dalla protezione delle risorse idriche al miglioramento della qualità dell’aria, le foreste sono alleate preziose della lotta contro il cambiamento climatico e nella promozione di uno stile di vita sostenibile: ecco perché è nostro dovere proteggere i boschi.
Boschi e clima: un equilibrio da proteggere
Le foreste agiscono come enormi serbatoi di carbonio, assorbendo l’anidride carbonica presente nell’atmosfera e contribuendo così a mitigare gli effetti del riscaldamento globale. Secondo l’ONU, le foreste rappresentano la seconda più grande riserva di carbonio dopo gli oceani.
Tutelare i boschi significa quindi proteggere uno dei principali strumenti naturali di contrasto al cambiamento climatico. Inoltre, le foreste aiutano a prevenire la desertificazione e mantenere l’equilibrio idrogeologico, riducendo il rischio di frane e alluvioni.

Salvaguardare la biodiversità
I boschi ospitano una straordinaria varietà di specie animali e vegetali, molte delle quali uniche e insostituibili. La perdita di habitat dovuta alla deforestazione minaccia questa biodiversità, con conseguenze dirette sulla stabilità degli ecosistemi e sulla nostra stessa sopravvivenza.
Proteggere le foreste significa preservare la ricchezza della vita sulla Terra e garantire la resilienza degli ambienti naturali di fronte alle sfide future.
I boschi urbani: oasi verdi nelle città
Anche nelle aree urbane, i boschi giocano un ruolo cruciale. I boschi urbani, spesso nati spontaneamente in aree abbandonate o non curate, contribuiscono a migliorare la qualità dell’aria, a ridurre l’effetto “isola di calore” e a offrire spazi di benessere per i cittadini.
Integrare la natura nel tessuto urbano non è solo una scelta estetica, ma una strategia efficace per rendere le città più vivibili e resilienti.

Il progetto delle foreste secolari di Ecobnb
Per affrontare le sfide ambientali, Ecobnb ha lanciato il progetto delle foreste secolari, iniziando dalla foresta di Millesimo, in provincia di Savona.
Questo progetto mira a creare boschi di grande valore ecologico, non semplici piantagioni o boschi destinati al taglio controllato, ma ecosistemi ricchi di biodiversità.
Gli alberi, come querce e castagni, sono curati per crescere naturalmente e diventare foreste secolari, contribuendo alla lotta contro il cambiamento climatico e offrendo habitat sicuri per la fauna selvatica.

La protezione dei boschi è una responsabilità collettiva che richiede l’impegno di istituzioni, comunità e singoli cittadini. Ogni gesto, anche il più piccolo, può contribuire a salvaguardare questi preziosi ecosistemi. Scegliere prodotti sostenibili, partecipare a iniziative di riforestazione o semplicemente rispettare la natura durante le nostre escursioni sono azioni che fanno la differenza.
Immagine di copertina: foto di Irina Iriser via Unsplash