Situata tra i comuni di Biella e Pollone, la Riserva Naturale del Parco Burcina Felice Piacenza si estende su 57 ettari, con un’escursione altimetrica che varia dai 570 agli 830 metri sul livello del mare. Questo straordinario parco-giardino, nato a metà del XIX secolo per volontà dell’industriale laniero Giovanni Piacenza, rappresenta un perfetto connubio tra natura e intervento umano, offrendo un ambiente ideale per chi ama passeggiare immerso nel verde e scoprire angoli di straordinaria bellezza.

Il Parco del Burcina è meraviglioso anche in autunno.
Foto via Canva Pro

Un parco a imitazione dell’opera della natura

Nascosto nel cuore del Piemonte, il Parco Burcina Felice Piacenza è un capolavoro di paesaggistica e biodiversità. Fondato dall’imprenditore Giovanni Piacenza e ampliato dal figlio Felice, il parco si ispira ai giardini paesaggistici all’inglese, caratterizzati da ampi spazi verdi e un’armoniosa fusione tra piante autoctone ed esotiche. Dal 1980 è riconosciuto come riserva naturale regionale, custodendo un patrimonio botanico di grande valore con alberi secolari, prati fioriti e una collezione botanica di fama internazionale.

I colori della Riserva Naturale del Parco Burcina Felice Piacenza.
Foto via Canva Pro

Le prime specie esotiche, tra cui maestose sequoie, furono piantate nella parte bassa della collina già nel 1848, accompagnate dalla creazione di un laghetto con fontane, ancora oggi visibile. Felice Piacenza, proseguendo l’opera del padre, dedicò oltre cinquant’anni all’ampliamento del parco. Negli anni lo arricchì con nuovi sentieri, vialetti e una straordinaria Conca dei Rododendri, fiore all’occhiello della riserva.

La spettacolare fioritura dei rododendri

Riserva Naturale del Parco Burcina Felice Piacenza
Foto via Canva Pro

Tra maggio e giugno, il Parco Burcina si trasforma in un’esplosione di colori grazie alla fioritura dei rododendri. La Conca dei Rododendri si estende per circa due ettari, creando uno scenario fiabesco. Accanto a questa meraviglia, il parco ospita un’ampia varietà di specie arboree, dalle autoctone come faggi, castagni, aceri e querce, fino a quelle esotiche, che si integrano perfettamente nel paesaggio, regalando scorci sempre nuovi ad ogni stagione.

Itinerari panoramici per tutti i gusti

Uno degli aspetti più affascinanti del Parco Burcina è il suo panorama mozzafiato. Da qui si può infatti ammirare un’ampia visuale a 180 gradi. Il tuo sguardo spazierà dalla Serra di Ivrea fino alla pianura biellese, con scorci sul Canavese e sulle risaie del Vercellese.

Il parco è interamente pedonale e dispone di tre accessi principali: uno alla base, uno a media altezza e uno nella parte più elevata. Per agevolare le persone anziane (over 65) e i disabili, è consentito l’accesso in auto nei giorni di giovedì e il sabato mattina.

I sentieri ben segnalati attraversano boschi, prati e radure, offrendo percorsi adatti a tutti, perfetti per chi desidera semplicemente rilassarsi in un ambiente naturale suggestivo.

I dintorni della Riserva Naturale del Parco Burcina Felice Piacenza

Oltre alla bellezza del Parco Burcina, i suoi dintorni offrono numerose attrazioni imperdibili.
A pochi chilometri si trova Biella, una città ricca di storia e cultura, con il suggestivo Borgo del Piazzo, un antico quartiere medievale caratterizzato da viuzze acciottolate, palazzi storici e una vista panoramica sulla città bassa. Poco distante, il maestoso Santuario di Oropa, uno dei più importanti luoghi di culto mariano d’Italia, incanta i visitatori con la sua posizione incastonata tra le montagne e la possibilità di percorrere sentieri naturalistici nei dintorni.

Santuario di Oropa
Foto via Canva Pro

Per gli amanti della storia medievale, il Ricetto di Candelo, un borgo fortificato perfettamente conservato, offre un affascinante tuffo nel passato tra torri di pietra e strette vie lastricate.


Con la sua straordinaria fusione tra paesaggio, storia e botanica, la Riserva Naturale del Parco Burcina Felice Piacenza è una meta imperdibile per chi desidera vivere un’esperienza autentica tra le meraviglie del Piemonte. Organizza la tua vacanza soggiornando in una delle strutture eco-friendly vicine al Parco!