Nel cuore dell’Umbria, tra le colline che abbracciano Assisi, Gubbio e Perugia, sorge l’Agriturismo San Lorenzo, un’antica casa colonica trasformata in un’oasi di ospitalità eco-sostenibile.
Vincitori degli Ecobnb Award, Monica e Stoyan hanno fatto della loro passione per la natura e il turismo responsabile una missione, come ci hanno raccontato in questa intevista.
Passeggiate tra gli uliveti, incontri con gli animali della fattoria, serate rilassanti sotto un cielo stellato e sapori autentici dall’orto alla tavola: agriturismo San Lorenzo offre un’esperienza green che unisce sostenibilità, tradizione e benessere.

Qual è stata la scintilla che ha acceso la vostra passione per la sostenibilità ambientale?
Non credo ci sia stata una vera e propria scintilla, ma è stato piuttosto il maturare la consapevolezza che se ognuno di noi non fa la propria parte nel cammino verso la sostenibilità, non solo ambientale ma anche sociale, non ci sono grandi speranze per il futuro nostro e del pianeta terra.
Quali aspetti consideri fondamentali nel vostro percorso di eco-sostenibilità?
Innanzi tutto il rispetto verso la natura, i suoi ritmi, le sue leggi.
Non si può sempre forzare la mano alla natura, cercando di ridurre al minimo l’impatto che noi abbiamo su di essa. Per questo, seppur non abbiamo intrapreso la strada della certificazione biologica coltiviamo il nostro orto seguendo quelli che sono i dettami dell’agricoltura biologica. I nostri volatili (galline, anatre, oche tacchini e pavoni) hanno a disposizione uno spazio di quasi un ettaro. Usiamo l’energia prodotta da pannelli solari.
Nel nostro ristorante cuciniamo i prodotti della nostra fattoria o delle aziende agricole della zona, che abbiamo scelto perché condividono la nostra filosofia di produzione.

Come descriveresti il tuo ospite “eco-viaggiatore” ideale?
Il nostro ospite ideale è sicuramente una persona che ama e rispetta la natura, che cerca la semplicità e la quiete del nostro posto, che ha voglia di riscoprire il gusto dei prodotti della terra nella nostra cucina semplice ma allo stesso tempo ricca di gusto e genuinità.
Qual è la recensione più significativa che avete ricevuto e cosa l’ha resa speciale?
Non riesco a pensare a una recensione particolare, ma ci fa estremamente piacere quando nelle recensioni oltre a sottolineare il fatto che si sentono a casa, sottolineino come punti di forza proprio na natura eco sostenibile del posto.

“Ecologico” può essere anche “Economico”?
Più che economico direi che ecologico dovrebbe essere associato ad equo nel prezzo, per cui deve essere sostenibile per il cliente ma nello stesso tempo anche per le strutture.
Noi cerchiamo di contenere i costi innanzitutto cercando di ridurre al minimo gli sprechi.
Acquistando i prodotti direttamente dai produttori locali si crea una rete che elimina l’intermediazione e quindi consente di ridurre i costi.
Inoltre la nostra cucina punta molto sulla stagionalità dei prodotti e dando la precedenza ai nostri prodotti, evitando così inutili spese per primizie o prodotti stravaganti.

Quali iniziative green adottate vi hanno dato maggior soddisfazione? Quali sono state le più apprezzate dai vostri ospiti?
Sicuramente i nostri prodotti, coltivati senza uso di pesticidi, raccolti e cucinati è sicuramente una delle cose più apprezzate.
In che modo i valori e i progetti di Ecobnb risuonano con quelli della tua struttura
Sicuramente ci sono molti punti comuni. In primo luogo il nostro impegno per ridurre l’impatto ambientale e in particolare di creare consapevolezza sull’importanza di un turismo più green, più responsabile verso l’ambiente, il territorio e le comunità locali.
Anche il fatto di aver fatto rete con altri produttori della zona per poter far sì che il turismo abbia un impatto positivo sul territorio consentendone uno sviluppo economico sostenibile e quindi a beneficio di tutti e soprattutto della popolazione locale.

L’Agriturismo San Lorenzo è un’esperienza che avvicina gli ospiti alla bellezza della natura, alla cultura umbra e ai valori della sostenibilità.
Che tu voglia rilassarti a bordo piscina, esplorare le città medievali circostanti o imparare a cucinare piatti tradizionali, qui troverai un’accoglienza autentica e rispettosa dell’ambiente.
Monica e Stoyan hanno dimostrato che il turismo può essere un motore di cambiamento positivo, unendo ospitalità e amore per la terra.