Nel cuore dell’Oltrepò Pavese, tra le dolci colline della Val Tidone, sorge Valtidone Verde, un bioagriturismo che ha fatto della sostenibilità la sua missione. Vincitore degli Ecobnb Awards, questa struttura rappresenta un modello di ospitalità eco-friendly, capace di coniugare rispetto per l’ambiente e un’accoglienza autentica.
Situato in un territorio ancora incontaminato, a solo un’ora e mezza da Milano, Valtidone Verde offre un’esperienza unica a chi desidera staccare la spina, riscoprire il benessere attraverso la natura e assaporare cibo a km zero. Qui, gli ospiti possono immergersi in un’atmosfera di pace assoluta, partecipare a sessioni di kinesiologia, migliorare il proprio inglese con conversazioni in madrelingua e godersi una ricca colazione con prodotti biologici fatti in casa. Questo angolo di paradiso è un vero rifugio per chi cerca un turismo sostenibile e rigenerante.
Abbiamo intervistato Ludmilla, anima e fondatrice di Valtidone Verde, per scoprire cosa si cela dietro il successo di questo luogo speciale.
La scintilla della sostenibilità
“Fin da piccola ho avuto il sogno di riuscire a produrmi tutto da sola e per me la natura è sempre stata una fonte di forte rigenerazione. Vedere come l’uomo la distrugge mi amareggia tantissimo e nel mio piccolo cerco di salvaguardarla il più possibile”, racconta Ludmilla. Un legame profondo con la natura che si è trasformato in un progetto concreto di vita e di ospitalità sostenibile.
Quali aspetti consideri fondamentali nel vostro percorso di eco-sostenibilità?
Sono cresciuta con una madre già sensibile a questi temi e una maestra delle elementari che ci faceva raccogliere la plastica che trovavamo in giro. Nata in città, piano piano sono andata sempre più fuori, finendo in comunità montana. Il percorso è sia di consapevolezza ambientale che di fede. L’essere umano fa parte di un ecosistema ed ha una forte responsabilità di prendersi cura del pianeta che lo ospita.
Come descriveresti il tuo ospite “eco-viaggiatore” ideale?
L’ospite ideale? Una persona che non solo ama la natura, ma che desidera fare esperienze, scoprire il territorio, godere di tempi rallentati, curiosa ed entusiasta delle bellezze che questo luogo può offrire.
Qual è la recensione più significativa che avete ricevuto e cosa l’ha resa speciale?
L’essere stata non solo un host accogliente, ma di aver contribuito a creare ricordi indelebili. È sempre speciale lasciare un’impronta nella vita di qualcun altro.
Ecologico ed economico: un binomio possibile
Uno dei falsi miti da sfatare riguarda il costo della sostenibilità. L’eco-sostenibilità può essere anche ecologica?
È solo una questione di organizzazione. Può non essere ‘comoda’, ma può diventare addirittura più economica se si fanno da sé i detersivi e si limitano le risorse energetiche.
Vivere in maniera eco-sostenibile non solo è possibile, ma può anche risultare più conveniente.
Quali sono state le iniziative green più apprezzate?
L’utilizzo del sole, con impianti termosolari e fotovoltaici, e le vetrate che riscaldano con eleganza.
E poi l’apprezzamento nel macinare insieme la farina, che diventa poi pane lievitato naturalmente per la colazione.
In che modo i valori e i progetti di Ecobnb risuonano con quelli della tua struttura?
Il percorso di Valtidone Verde si è intrecciato fin dall’inizio con quello di Ecobnb.
Siamo partiti in pratica insieme, e un po’ mi sono sentita partecipe perché ho completamente sposato i vostri valori, che sono anche i miei. Ho pensato che l’idea fosse geniale e che mi avrebbe aiutato.
Grazie Ludmilla per questa intervista!
Valtidone Verde è più di un biogriturismo: è un modello di vita sostenibile, un esempio di come l’amore per la natura possa trasformarsi in un’esperienza di ospitalità unica. Un luogo dove ogni gesto, ogni scelta è pensata per rispettare la terra e lasciare ai visitatori un ricordo indelebile di autenticità e bellezza.