Nel cuore delle Dolomiti bellunesi, dove la natura regna sovrana e la vista toglie il fiato, si trova un tesoro ancora da scoprire, lontano dalla folla. Sto parlando di Falcade e la Val Biois, un luogo magico che regala emozioni in ogni stagione, che racconta in modo autentico la montagna. Perfetto per chi cerca una vacanza all’insegna del relax, dell’avventura e della scoperta, questo magico lungo non può che essere la prossima meta delle tue vacanze!

Un paesaggio da favola: natura a 360 gradi

Paesaggi di Falcade
Foto via Canva Pro

Falcade, immersa in un anfiteatro naturale soleggiato a 1100 metri d’altezza, è il cuore pulsante della Val Biois. Circondato da vette dolomitiche mozzafiato, tra cui il Focobon, le Pale di San Martino, la Marmolada e il Civetta, questo borgo rappresenta un rifugio ideale per chi desidera rigenerarsi e ritrovare il contatto con la natura.
Chi infatti è già stato sulle Dolomiti potrebbe perfino sentirsi spaesato. Devi dimenticare la folla e la frenesia delle mete più conosciute, la Val Biois rimane fortunatamente una destinazione dall’animo tranquillo, quasi intimo. È una montagna autentica, dove la vita scorre a lenta.

Sia gli amanti dell’avventura che gli spiriti più contemplativi troveranno qui la loro dimensione. Gli sportivi potranno cimentarsi in escursioni, trekking, vie ferrate e percorsi in mountain bike, mentre gli amanti del relax potranno godersi la quiete dei boschi, la bellezza dei panorami e il ritmo lento della vita di paese.

E per i buongustai, Falcade è un vero paradiso! I sapori autentici della tradizione alpina prendono vita in ristoranti, agriturismi, malghe e rifugi, dove è possibile assaporare piatti tipici accompagnati da vini locali di eccellenza.

Le esperienze da vivere a Falcade e in Val Biois

Cosa fare in Val Biois in estate e in inverno
Foto via Canva Pro

A Falcade e nella Val Biois l’avventura non conosce limiti! I numerosi sentieri da percorrere a piedi o in mountain bike sono una promessa di emozioni senza fine. Tra i must assoluti, ti consigliamo il sentiero che porta al Rifugio Flora Alpina e quello che ti conduce alla Valfredda, un’oasi di serenità con una vista spettacolare. Per panorami mozzafiato che ti lasceranno senza fiato, non puoi perderti il panorama dal Col Margherita, raggiungibile da Falcade con una suggestiva funivia. E poi ci sono le Cascate delle Barezze, il pittoresco borgo di Sappade e il suggestivo Giardino delle Formiche, un sentiero che si snoda a quasi 2000 metri di altezza, dove potrai ammirare formicai monumentali, autentiche opere d’arte della natura. In inverno, la magia continua, trasformando la regione in un paradiso per gli amanti degli sport sulla neve, con piste adatte a ogni livello di abilità.

Un tuffo nella storia e nelle tradizioni

A Val Biois e Falcade la natura la fa da padrone, ma la cittadina e i borghi pittoreschi tutt’intorno custodiscono antiche tradizioni e storiche testimonianze. Ci sono le piccole chiese nascoste nei boschi, e i tabià, antichi fienili di legno per il bestiame e il fieno. Sparsi tra i paesi o solitari, oggi sono 300 e alcuni risalgono fino al XVII secolo.

Dove soggiornare a Falcade

Dove dormire a Falcade

Ma dove dormire per vivere appieno la meraviglia di Falcade e della Val Biois? In questa struttura, naturalmente! Un alloggio eco-friendly dove vieni abbracciata dal calore del legno, dove i bambini trovano una capanna sull’albero, una casetta delle fiabe, un’orto naturale, un’altalena e tanto spazio per correre.