Oggi lo chiamiamo foraging, ma è qualcosa che facciamo da sempre: riconoscere, raccogliere e poi usare in cucina le erbe selvatiche commestibili è una pratica antichissima, che poi è andata perlopiù perduta. Oggi però sta tornando di moda, e tutti noi vogliamo riappropriarci di questo sapere ancestrale, soprattutto in occasione delle nostre vacanze.
La primavera e l’estate sono il periodo migliore per farlo e c’è un luogo perfetto per cimentarsi in questa attività. Prepariamoci a partire per le valli di Primiero e Vanoi!

La località trentina, recentemente diventata Perla Alpina, ti permette infatti di immergerti nella natura incredibile delle Dolomiti, passeggiare tra prati fioriti dai mille colori e andare a caccia di erbe spontanee in compagnia di guide esperte che conoscono tutti i segreti del sottobosco e tutte le proprietà di ogni pianta.

Ogni anno la Strada dei Formaggi delle Dolomiti organizza tra le valli di Primiero e Vanoi la rassegna Andar per Erbe, con uscite a tema dedicate al foraging grazie ai quali non solo conoscerai il Trentino più autentico in modo insolito, ma imparerai anche un modo di cucinare più sostenibile, abbracciando un’alimentazione più salutare e (ri)avvicinandoti alla natura.
Foraging ai piedi delle Pale di San Martino

Andar per erbe significa infatti vivere appieno la montagna e i suoi paesaggi; fare la spesa nella natura a costo zero, scoprire nuovi sapori e profumi.

In questo territorio le tue giornate dedicate al foraging avranno come sfondo alcune delle più belle location ai piedi delle Pale di San Martino: Palazzo Scopoli (Casa del Cibo di Primiero), i prati della valle dei Vanoi, la splendida cornice della Val Canali. Ed è qui che potrai raccogliere erbe spontanee come l’ortica, la genziana, lo zafferano alpino per poi imparare come valorizzare al meglio in cucina quello che la natura ci dona e degustare piatti sfiziosi che sanno di primavera. Un’esperienza per tutti i sensi da non perdere.

Dopo l’appuntamento primaverile, dedicato a erbe e fiori di montagna, Andar per Erbe tornerà dall’8 al 10 luglio con una tre giorni in cui troveranno spazio anche le erbe coltivate e i tesori dell’orto, per imparare a seguire i cicli delle stagioni e riscoprire un’alimentazione sana e rispettosa dell’ambiente. Qui trovi tutte le informazioni per partecipare ai corsi, ai laboratori e alle passeggiate che ti condurranno alla scoperta di erbe, bacche e fiori di montagna.
Immagine di copertina: foto via stradadeiformaggi.it