Un treno suggestivo, che ci porta alla scoperta di paesaggi incontaminati e borghi storici, tra l’Abruzzo e il Molise: è la Transiberiana d’Italia. Dal 2014 questo incantevole treno storico viaggia solo per scopi turistici e ogni suo viaggio è un’esperienza da vivere. Alcuni dicono che è la linea ferroviaria più bella d’Italia, e probabilmente hanno ragione.

Attraverso una ferrovia tortuosa e a tratti difficile, si attraversano strette gole, montagne maestose, Parchi Nazionali e riserve. Si parte da Sulmona a 328m di altitudine, si arriva in alto, sino ai 1268m di altitudine della stazione di Rivisondoli-Pescocostanzo e poi si scende di nuovo, per arrivare a Iserna, a 423m slm.

Dall’inaugurazione nel 18 settembre 1897, questo capolavoro di ingegneria ferroviaria ha subito i danni della Seconda Guerra Mondiale (la Transiberiana d’Italia fu poi ripristinata negli anni Sessanta) e poi l’avanzo dei treni ad alta velocità e la chiusura delle stazioni. Ma da quando la Transiberiana d’Italia ha ricominciato a viaggiare, grazie alla collaborazione tra la Fondazione FS e l’Associazione Culturale Amici della Ferrovia Le Rotaie Molise, ha ottenuto un successo che va al di là di ogni aspettativa.

Ogni evento registra il tutto esaurito. Le corse organizzate in occasione del Ponte dell’Immacolata e dei mercatini di Natale sono stai venduti in pochissimi giorni, ma per chi non ce l’ha fatta rimane l’ultima corsa dell’anno, in programma il 26 dicembre che porterà i viaggiatori alla scoperta del presepe vivente di Carovilli.

A breve, uscirà anche il programma per gennaio 2017. Non perdete l’occasione di vivere un viaggio incredibile, tra gli affascinanti Appennini innevati e i suoi borghi suggestivi.
La tua sosta green vicino alla transiberiana d’Italia
Se desideri organizzare una vacanza indimenticabile, tra la Transiberiana d’Italia, il Parco della Majella e tutte le altre meraviglie che questi territori nascondono, in Abruzzo e Molise troverai numerose strutture ricettive eco-sostenibili. Agriturismo biologici immersi nel verde, case sull’albero, alberghi diffuso in borghi medievali e B&B colorati ti aspettano per una vacanza green!
- Casa sull’albero dell’agriturismo Aperegina
- Masseria Acquasalsa
- Casale il Baronetto