La Calabria, Regione che si trova sulla punta dello stivale, da cui sfiora la vicina Sicilia, si sporge tra due mari, Tirreno e Ionio. Le coste sono molto varie e regalano bellissime spiagge, che si allungano su acque cristalline. Sono inoltre presenti ampie aree montuose, che si possono attraversare a piedi o in bicicletta, su sentieri che si fanno spazio tra i fitti cespugli di macchia mediterranea. Scopri questa Regione leggendo le nostre guide di viaggio green alle principali città calabre:
Catanzaro
Cosenza
Crotone
Reggio Calabria
Vibo Valentia
Vacanze nella natura

La Calabria offre moltissime possibilità se state cercando una fuga tra la natura, lontano dai ritmi frenetici della città. Bellissime cime si innalzano a nord: sono il Massiccio del Pollino, al confine con la Basilicata, tra cui svettano il Monte Serra Dolcedorme 2.267 m e il Monte Pollino 2.248 m e che fanno parte del Parco Nazionale del Pollino. Al centro della Regione si trova un vasto altopiano con foreste di aghifoglie e latifoglie, la Sila, che si estende a sud fino all'istmo di Catanzaro. A sud si innalzano invece le cime del Parco Nazionale dell'Aspromonte, la cui vetta più elevata, il Montalto o monte Cocuzzo, raggiunge i 1955 m.

In Calabria si può inoltre ammirare il secondo Canyon più grande d'Europa, le Valli Cupe di Sersale, paesino in provincia di Catanzaro, le cui pareti rocciose formano cascate e complessi geologici immensi. Attorno a quest'area si trovano boschi di castagno, usati un tempo per produrre la farina quando gli altri cereali scarseggiavano e boschi di frassino, dal quale si estraeva la manna, che veniva utilizzata come dolcificante.

Un tuffo nel blu
La costa calabrese si caratterizza per la presenza di moltissime baie e spiagge, dai nomi affascinanti: la Costa degli Achei, dei Saraceni, degli Aranci, dei Gelsomini e degli Dei, solo per citarne alcune. Dai promontori rocciosi a picco sul mare, scogliere granitiche e colorate grotte marine, a spiagge di finissima sabbia dorata su cui camminare a piedi scalzi: un'ampia scelta, per non annoiarsi mai! Le spiagge si protendono su acque cristalline dagli splendidi fondali e sono circondate da natura selvaggia e incontaminata.

Tra i luoghi più conosciuti da visitare ci sono le grotte di Bagnara calabra, l'incantevole grotta azzurra di Tropea, le piccole e colorate grotte marine del promontorio Caminia; vi suggeriamo inoltre un giro sull'isola di Dino con le sue splendide grotte.

Il Passato racconta...
Fu la civiltà greca a segnare profondamente e ad influenzare la cultura del luogo, fino ai nostri giorni: tra l'VIII ed il IV secolo a.C vennero fondate molte importanti colonie che presero il nome di Magna Grecia e che sopravvissero con il loro fascino e splendore fino all'arrivo dei Romani. Ancora oggi si possono ammirare le testimonianze di questa civiltà, conservate in aree archeologiche e musei. Simbolo della Regione sono i Bronzi di Riace, due imponenti statue bronzee che rappresentano dei o eroi dell'Antica Grecia e che sono conservati al Museo nazionale della Magna Grecia a Reggio Calabria.

Borghi storici
Anche in Calabria si trovano alcuni tra i “Borghi più Belli d'Italia”, che oltre ad essere bellissimi centri da visitare, cercano anche di incentivare uno sviluppo sostenibile del proprio territorio e di migliorare il rapporto con il turismo. Molti sono i suggestivi centri storici, dove passeggiare tra botteghe, prodotti tipici, edifici di interesse culturale e piccole case in pietra e mattoni. Altomonte, Bova, Cirò, Gerace, Morano Calabro, Santa Severina, Stilo...sono solo alcuni dei borghi da visitare se siete curiosi di immergervi nella quotidianità e nelle tradizioni calabre.

Una terra da gustare
Usanze e tradizioni storiche caratterizzano anche i gusti dei piatti locali. Un esempio sono i cibi conservati, ancor oggi prodotti che caratterizzano la Regione, come le acciughe sotto sale, gli insaccati di maiale, i formaggi, i pomodori essiccati,.. che hanno permesso alle popolazioni di sopravvivere anche in tempo di carestia. La produzione agricola arricchisce i piatti di verdure fresche: melanzane, pomodori, peperoni, peperoncini piccanti, cipolle rosse, fave, ma anche agrumi, come arance e limoni che trovano il clima adatto per crescere rigogliosi. Dagli uliveti si produce inoltre dell'ottimo olio di oliva, che insaporisce i piatti con il suo gusto forte e deciso. Spesso viene gustato direttamente su pane casereccio, altro prodotto tipico di questa terra e assolutamente da provare! Tra i piatti tipici troviamo la parmigiana di melanzane e i maccheroni fatti in casa, spesso abbinati a carne di capra o ceci.

Per una sosta green: dove dormire in Calabria
Ecco alcune idee se state pensando ad una vacanza in Calabria:
Giardino di Iti, Rossano (CS). Questo antico casale del ‘600 ristrutturato, è circondato da una masseria di circa 16 ettari, dove vengono prodotti agrumi, ulivi ed ortaggi coltivati biologicamente. Le spiagge sul Mar Ionio distano solo 3 chilometri, e attendono invitanti per una bella nuotata o un bagno di sole. Numerosi sono i lidi attrezzati presenti nell’area e molte sono anche le opportunità per visitare splendidi angoli naturalistici (le Serre, la Sila, il Pollino).
Agriturismo Villa Vittoria, Guardavalle (CZ). L'agriturismo è circondato da piantagioni di agrumi che in primavera lo avvolgono d'inebriante profumo e durante tutto l'anno regalano agrumi colorati, spremute fresche e marmellate. Nel parco circostante è a disposizione un piscina ombreggiata da aranci, mandarini e limoni, intorno ad essa sedie e sdrai dove rilassarsi. Vengono prparati ottimi piatti dalla tradizione locale, che potrete gustare anche all'aperto. La struttura si trova immersa nel verde, lontano da città e grandi vie di comunicazione, attraversata dal torrente Assi lungo il quale si può fare torrentismo, oppure portare i bambini a bagnarsi nelle sue tranquille acque.
Scopri altri alloggi eco-sostenibili in Calabria

Leggi anche i racconti più belli che hanno scritto i nostri eco-viaggiatori:
Il sorriso incompreso di Capo san Giovanni - Bova Marina
Autore: Anita Cason
Copertina: Schimonski via Flickr