Archivi per il tag: Parco Naturale
Parchi e Natura sono un connubio ideale per le vacanze sostenibili, a piedi o in bicicletta, a cavallo o a dorso d’asino. Una camminata alla scoperta delle tracce degli animali in un parco Naturale può emozionare grandi e piccini.
In termine tecnico si chiamano ‘aree naturali protette’, ‘oasi naturali’ o ‘riserve naturali’, e sono tutte quelle aree terrestri (ma anche marine, fluviali o lacustri) che contengono ecosistemi ancora intatti, formazioni fisiche, geologiche, geomorfologiche, biologiche, di interesse nazionale o internazionale.
In Italia esistono 24 parchi nazionali, che coprono complessivamente più di un milione e mezzo di ettari, pari al 5% circa del territorio nazionale. Questi parchi sono:
Il Parco nazionale delle Dolomiti Bellunesi (istituito nel 1990)
Il Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga (istituito nel 1991)
Il Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni (attualmente il più esteso d’Italia, istituito nel 1991)
Il Parco nazionale della Majella (istituito nel 1991)
Il Parco nazionale del Gargano (istituito nel 1991)
Il Parco nazionale della Val Grande (istituito nel 1992)
Il Parco nazionale del Pollino (Istituito nel 1993)
Il Parco nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna (istituito nel 1993)
Il Parco nazionale dei Monti Sibillini (Istituito nel 1993)
Il Parco nazionale Arcipelago di La Maddalena (istituito nel 1994)
Il Parco nazionale del Vesuvio (istituito nel 1995)
Il Parco nazionale Arcipelago Toscano (istituito nel 1996)
Il Parco nazionale dell’Asinara (istituito nel 1997)
Il Parco nazionale del Golfo di Orosei e del Gennargentu (istituito nel 1998, ma attualmente non attivato)
Il Parco nazionale delle Cinque Terre (istituito nel 1999)
Il Parco nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano (istituito nel 2001)
Il Parco nazionale della Sila (istituito nel 2002)
Il Parco nazionale dell’Alta Murgia (istituito nel 2004)
Il Parco nazionale dell’Appennino Lucano – Val d’Agri – Lagonegreserale (istituito nel 2007)
Esistono inoltre:
– i Parchi Regionali, che coprono una superficie di più di un milione di ettari, definiti come ovvero aree protette “di valore ambientale e naturalistico, che costituiscano, nell’ambito di una o più regioni adiacenti, un sistema omogeneo, individuato dagli assetti naturalistici dei luoghi, dai valori paesaggistici e artistici e dalle tradizioni culturali delle popolazioni locali”.
– le Riserve naturali, ovvero “aree terrestri, fluviali, lacustri o marine che contengano una o più specie naturalisticamente rilevanti della fauna e della flora, ovvero presentino uno o più ecosistemi importanti per la diversità biologica o per la conservazione delle risorse genetiche”. Le Riserve Naturali possono essere Integrali, quando la presenza umana è limitata a scopi strettamente scientifici e di sorveglianza, o Riserve Naturali Orientate.
– Le Zone umide, costituite da paludi, aree acquitrinose, torbiere oppure zone di acque naturali od artificiali che, per le loro caratteristiche, possano essere considerate di importanza internazionale.
– le Aree marine protette, costituite da ambienti marini, dati dalle acque, dai fondali e dai tratti di costa prospicienti, che presentano un rilevante interesse per le caratteristiche naturali, geomorfologiche, fisiche e biochimiche. Ad oggi, in Italia, le aree marine protette sono 30 e tutelano complessivamente circa 2.661.719 ettari di mare.
– altre aree protette, ad esempio: Aree Naturali Protette Regionali, monumenti naturali, parchi suburbani, parchi provinciali, oasi di associazioni ambientaliste (WWF, Pro Natura, LIPU, Legambiente).

San Valentino, in viaggio tra Natura e Amore
Non ci sono regole per un San Valentino perfetto se non quella di credere nell’amore. E ovviamente avere voglia di viaggiare. Non serve andare lontano, a volte basta guardare con occhi di nuovi ciò che già conosciamo, altre volte esplorare un nuovo angolo di mondo sconosciuto, che in realtà non è così distante da casa. […]
Continua
Vacanze di Natale e Capodanno: 5 idee amiche dell’ambiente (e del portafogli)
Se volete festeggiare le vacanze di Natale e Capodanno lontano dagli schemi consumistici e vicino alla Natura, ecco 5 idee che fanno per voi: 1. Un Natale da Favola, dormendo in antichi borghi o in un vero castello. Chi ha detto che non si può viaggiare nel tempo? Ad esempio, dormendo in un antico castello […]
Continua
2 itinerari a piedi da non perdere, per scoprire il Cilento tra Mito e Natura
Un viaggio nella Costiera dei Miti, dove l’antica Grecia incontra una natura selvaggia, rigogliosa di profumi e di sapori, culla della dieta mediterranea. Avrete l’imbarazzo della scelta, tra coste incontaminate, dove cantavano le sirene di Ulisse, grotte da esplorare, colline profumate di cedri ed ulivi da attraversare lungo antiche mulattiere (a piedi o a dorso d’asino). Per […]
Continua
Cavalcare tra le nuvole in Val Camonica
Cosa ne dite di scoprire i sentieri selvaggi della Val Camonica, una delle valli più estese delle Alpi centrali, sospesi tra i monti e le nuvole, in sella al vostro cavallo? Ecco un suggestivo itinerario, dal Castello di Breno al Lago d’Iseo attraverso il bosco degli gnomi: un percorso di 3 giorni, adatto anche ai […]
Continua
Foliage…quando i colori delle foglie diventano un fenomeno..anche social!
Iniziato ufficialmente il giorno 25 Settembre, tra acquazzoni al Centro, sole inaspettato al Sud e nevicate precoci al Nord, anche il timido Autunno sta muovendosi nella Penisola. Fino a qualche decennio fa, e qualcuno come me se lo ricorderà, l’Autunno aveva il suono della campanella del “Tutti a scuola!”, l’odore dei quadernoni a quadretti e […]
Continua
Indovina chi si rivede: la Cicogna Bianca
Tre mete per vedere da vicino la Cicogna Bianca, in Italia. La Cicogna Bianca, splendido volatile protagonista di tanti racconti per bambini, che con la sua regalità solca i cieli della nostra fantasia portando in dono un nascituro, si riaffaccia dopo tanti anni sull’Italia. Era infatti nel Settecento l’ultima volta che si era vista volare […]
Continua
Le Cinque Terre Segrete
Verde lungo la scogliera, fotografia Pixelant, via Flickr Camminare a picco sul mare, tra agavi e fichi d’india, all’ombra di pini marittimi, lecci e limoni. Il Maritime Walking Festival 2013 propone 13 incredibili itinerari tematici all’interno del più piccolo Parco Nazionale Italiano, quello del Cinque Terre. Vernazza, Cinque Terre fotografia Tiamocomesei, via Flickr Dal 1 al […]
Continua