Situato a sud del Massiccio Centrale, il Parco delle Cévennes si estende per quasi 3.000 km² e si distingue per la sua ricchezza naturale, i paesaggi incontaminati e il patrimonio culturale e storico. Immergetevi nel cuore di questo territorio eccezionale e lasciatevi incantare dalle sue meraviglie!
Una Riserva della Biosfera: un Luogo di Biodiversità e Sostenibilità

Nel 1985, il Parco delle Cévennes ha ricevuto il riconoscimento di riserva della biosfera UNESCO. Si tratta di un luogo impegnato attivamente nella protezione degli ecosistemi e dei paesaggi, valorizzando allo stesso tempo le comunità locali. Il parco ospita una biodiversità straordinaria, con oltre 11.000 specie vegetali e 2.410 specie animali, tra cui avvoltoi, castori, mufloni e molte altre.
Per preservare questa ricchezza, il parco sviluppa numerosi progetti di tutela e sensibilizzazione ambientale. In particolare, si concentra sulla diversificazione delle specie arboree per favorire la biodiversità e limitare la diffusione di malattie vegetali. Inoltre, il regolamento del parco promuove un agropastoralismo rispettoso dell’ambiente. Questo modello agricolo sostenibile contribuisce alla manutenzione del paesaggio, alla prevenzione degli incendi e alla protezione degli ecosistemi, mantenendo vive le tradizioni locali.
Avventure Green nel Parco delle Cévennes
La grotta delle Demoiselles

La grotta delle Demoiselles, nel villaggio di Saint-Bauzille-de-Putois, è una vera perla del parco. Con le sue stalattiti, le colonne monumentali e la cattedrale sotterranea, questo luogo scolpito dall’acqua sulla roccia calcarea vi lascerà senza parole. Clicca qui per scoprire tutti i prezzi.
Attività green: a 2 km dalla grotta si trovano delle basi di partenza per praticare canoa e kayak lungo l’Hérault.
Il Monte Aigoual

Con i suoi 1567 m di altitudine, il Monte Aigoual è una tappa imperdibile. Un luogo dai paesaggi vari, celebre per la fauna ricca e diversificata. Raggiungendo la vetta, dall’osservatorio potrete godere di una vista mozzafiato sulle Cévennes, i Pirenei e le Alpi.
Attività green: il Monte Aigoual propone un progetto di attività outdoor chiamato Pôle nature 4 saisons. Escursioni a piedi, in bici o a cavallo, ciaspolate e molte altre attività vi aspettano!
Le Gole del Tarn

Le Gole del Tarn sono uno dei tesori naturali più spettacolari della regione. Con le loro scogliere alte fino a 600 metri e le rocce selvagge, rappresentano il canyon più grande d’Europa! Le acque turchesi sono perfette per numerose attività acquatiche.
Attività green: qui potete scegliere tra canoa, rafting, escursioni a piedi o in bicicletta lungo le gole!
Il caos di Nîmes-le-Vieux

Il caos di Nîmes-le-Vieux, sul Causse Méjean, è il luogo ideale per ammirare i paesaggi incontaminati del Parco delle Cévennes. Questo sito ruiniforme appare quasi irreale, con formazioni calcaree scolpite dall’erosione in forme sorprendenti.
Attività green: si può raggiungere il sito seguendo un suggestivo sentiero di 3 km con partenza da l’Hom.
Non Solo Natura: Borghi e Patrimonio del Parco delle Cévennes
Durante la visita al Parco Nazionale delle Cévennes, non potete perdervi i suoi splendidi borghi arroccati e i suoi castelli pittoreschi.

Situato all’incrocio dei massicci del parco, il borgo di Florac è una tappa obbligata. Passeggiate nella “capitale” delle Cévennes e godete della tranquillità che caratterizza le sue belle stradine in pietra. Inoltre, Florac è il punto di partenza della Cévenole, una pista ciclabile verde che collega il paese a Saint-Julien!

Les Vans, situato a sud delle Cévennes ardéchoises, è un vero gioiello da scoprire. Questo affascinante villaggio è famoso per il suo mercato tradizionale del sabato mattina, dove si possono trovare prodotti locali e artigianato. La vitalità del paese si unisce a un’architettura notevole: tra le attrazioni principali, il tempio protestante con colonne e il museo di Les Vans.

Il Castello di Portes è considerato la porta d’ingresso alle Alte Cévennes. Situato ai piedi del Mont Lozère, fu costruito nell’XI secolo per proteggere il cammino di Regordane, un itinerario percorso dai pellegrini diretti in Terra Santa. Questo maestoso castello è soprannominato anche “la nave delle Cévennes”, per via della sua architettura che ricorda la prua di un vascello.

Sulle rive del Gardon, Anduze è una delle più belle città del Parco nazionale delle Cévennes. Questa affascinante località offre numerose attrazioni: passeggiate nel centro per ammirare le botteghe artigiane locali. La ceramica, in particolare, è una tradizione emblematica della zona. Da non perdere i magnifici giardini dei Cordeliers e, poco distante, la Bambouseraie di Anduze – un parco esotico unico in Europa!
Soggiornare Green nel Parco nazionale delle Cévennes
Per un soggiorno in linea con i valori del parco, vi consigliamo di prenotare una struttura eco-sostenibile. In questo modo potrete esplorare le meraviglie della regione contribuendo alla tutela dell’ambiente.

Ai piedi del Parco delle Cévennes, il Domaine de Ceyrac è un punto di partenza ideale per esplorare la zona. Situato nel dipartimento del Gard, offre splendidi alloggi in un borgo del XVIII secolo. Circondato dalla natura, consente l’accesso diretto a numerosi sentieri escursionistici. Potrete così partire a piedi alla scoperta dei paesaggi delle Cévennes o semplicemente rilassarvi a bordo piscina, godendo della tranquillità assoluta.
Immagine di copertina: paesaggio del Parco nazionale delle Cévennes, foto via Canva PRO