Nel cuore delle Crete Senesi, in un borgo medievale abbandonato, sorge Truffle ‘n Bed, un rifugio di pace e armonia creato da Mila e Daniele. Lei, biologa ucraina con una passione per il cibo trasformata in professione; lui, ex oste e consulente nel settore agroalimentare, amante della convivialità. La loro casa, immersa nelle tartufaie dove cresce e viene raccolto un tipo di Tartufo Bianco raro, è un “nido disintossicante” dove gli ospiti possono abbandonare lo stress e riscoprire il piacere della semplicità, della natura e del buon cibo. In occasione della loro nomination agli Ecobnb Award, abbiamo intervistato Daniele, che ci ha raccontato la filosofia e le scelte sostenibili che rendono Truffle ‘n Bed un’esperienza unica.

Qual è stata la scintilla che ha acceso la vostra passione per la sostenibilità ambientale?

Più che di passione, siamo convinti si tratti di una spiccata forma mentis e di una forte sensibilità: quella che, da temporanei ospiti di Madre Terra, dovremmo ritenere fondamententale la nostra relazione con il pianeta.

Quali aspetti consideri fondamentali nel vostro percorso di eco-sostenibilità?

L’estrema attenzione per i prodotti che acquistiamo, siano essi per la pulizia, igienizzazione e sanificazione, che per ciò che offriamo a colazione.

Abbiamo cura nella scelta dei materiali più utilizzati dagli ospiti, come lenzuola e asciugamani, e nel dosaggio dei detergenti per evitare sprechi, prediligendo sempre ricariche in contenitori riciclati.

La comunicazione non verbale è fondamentale: nel “Welcome Book” presente nelle camere evidenziamo le nostre pratiche sostenibili e invitiamo gli ospiti ad adottarle a loro volta.

Come descriveresti il tuo ospite “eco-viaggiatore” ideale?

Non riteniamo vi sia un “ospite ideale”, quanto piuttosto la volontà di accogliere chiunque e offrire un ambiente che ispiri attenzione al tema della sostenibilità. Naturalmente, troviamo affinità con chi è già sensibile all’argomento, ma ci impegniamo soprattutto a coinvolgere chi lo è meno, affinando la consapevolezza attraverso l’esperienza diretta.

Sfatiamo insieme il mito che l’eco-sostenibilità sia necessariamente più costosa. Secondo te, “Ecologico” può essere anche “Economico”?

Forse “costoso” no, ma nemmeno “economico”. Sottolineerei invece il carattere di equità che si pone in essere. Quindi, se pago il corretto valore di un prodotto che grazie al suo utlizzo permette un’incidenza positiva a domino da chi lo produce sino alla Terra che dovrà riceverlo sento che l’equilibrio che si crea annulla l’equazione e la pone su di un livello ben più di nobile intento.

colozione a km zero e plastic free a Truffle 'n Bed

Quali iniziative green adottate vi hanno dato maggior soddisfazione? Quali sono state le più apprezzate dai vostri ospiti?

Le pratiche che comunichiamo nel “Welcome Book” sono molto apprezzate.

Tra queste, l’assenza di plastica monouso. Per esempio, l’acqua in camera è sempre in bottiglie di vetro e viene presa direttamente da una sorgente poco distante da noi.

Inoltre, per soggiorni superiori a tre notti, chiediamo agli ospiti se desiderano il cambio di lenzuola e asciugamani. La soddisfazione? Il 60% sceglie di non far cambiare nulla, dimostrando un forte senso di responsabilità.

In che modo i valori e i progetti di Ecobnb risuonano con quelli della tua struttura?

Sin dal principio, abbiamo richiesto la presenza sul portale proprio in ragione di quei valori che abbiamo riscontrato comuni, quindi con la concreta volontà di crescere assieme e di vederci co-protagonisti di questo approccio Green, e partecipi dei progetti che il portale vorrà proporre e portare avanti in futuro.

Truffle 'n Bed

Truffle ‘n Bed non è solo un luogo unico dove soggiornare, ma un’esperienza di connessione con la natura e un modello di ospitalità sostenibile. Se cerchi un angolo di pace tra le Crete Senesi, dove la bellezza del paesaggio si unisce a un’accoglienza autentica e responsabile, questo è il posto giusto!


Autore: Chiara Marras

Mi chiamo Chiara e vivo in una piccola isola della Sardegna. Spero ancora in un web che sia spazio di condivisione e divulgazione, e credo che l’eco-sostenibilità sia una sfida imprescindibile del nostro tempo. Per questo, amo raccontare il viaggio come un’esperienza autentica, in armonia con la natura e le culture locali.
Altri articoli di Chiara Marras →


Questo articolo è stato pubblicato il Interviste ed etichettato , , , . Ecco il permalink.