Lama di Luna è un’eco-dimora immersa nella natura dell’Alta Murgia, ma anche una casa, un luogo di vita e di condivisione. Qui, tra gatti, cani, cavalli, conigli, oche e barbagianni, Pietro, Agata e i figli Agostino e Stefano accolgono chi desidera vivere un’esperienza autentica in simbiosi con il territorio.

Questa masseria del XVIII secolo, un tempo dimora di coloni e mezzadri, è stata restaurata con cura seguendo i principi della bioarchitettura e del feng-shui. Circondata da 210 ettari di oliveti, ciliegeti, mandorleti e vigneti biologici, Lama di Luna è un’oasi di sostenibilità dove ogni scelta, dall’autosufficienza energetica all’arredamento naturale, è pensata per rispettare e valorizzare l’ambiente.

Abbiamo intervistato Pietro per capire meglio la visione della sua famiglia e il percorso che li ha portati a ricevere il riconoscimento degli Ecobnb Awards.

masseria Lama di Luna, struttura eco-friendly e suggestiva nel cuore dell'Alta Murgia
Pietro, Agata e la Biomasseria Lama di Luna

Qual è stata la scintilla che ha acceso la vostra passione per la sostenibilità ambientale?

La scintilla? Sicuramente una forte allergia agli antiparassitari che mi ha portato in ospedale, aprendo la strada a una coscienza e conoscenza della vulnerabilità ambientale.

Quali aspetti consideri fondamentali nel vostro percorso di eco-sostenibilità?

Senza dubbio il fatto che l’eco-sostenibilità debba diventare la normalità quotidiana in ogni gesto, in ogni scelta di vita, in ogni progetto!

ristorante della bio-masseria Lama di Luna, struttura eco-friendly e suggestiva nel cuore dell'Alta Murgia

Come descriveresti il tuo ospite “eco-viaggiatore” ideale?

L’ospite ideale è colui al quale non devi spiegare nulla e che apprezza ogni scelta aderente a questa filosofia di vita, anche a costo di sacrificare qualche comodità.

biomasseria Lama di Luna, struttura eco-friendly e suggestiva nel cuore dell'Alta Murgia, cavallo

Sfatiamo insieme il mito che l’eco-sostenibilità sia necessariamente più costosa. Secondo te, “Ecologico” può essere anche “Economico”?

Più costoso sicuramente no, ma a parità di prezzo bisogna accettare meno comodità, e ciò è difficile da spiegare a chi non è sensibile all’eco-sostenibilità.

Lama di Luna biomasseria, cielo stellato, aperitivo e piscina

Quali iniziative green adottate vi hanno dato maggior soddisfazione? Quali sono state le più apprezzate dai vostri ospiti?

L’essere totalmente autosufficiente con energia elettrica grazie a circa 500 pannelli fotovoltaici, 200 kW di potenza e 250.000 kWh prodotti ogni anno, la piscina senza cloro, ma soprattutto l’utilizzo dell’oliva: il suo prodotto, l’olio extravergine di oliva, e i suoi sottoprodotti, legna e nocciolino, utilizzati per mezzo di una apposita caldaia per il riscaldamento e l’acqua calda.

Masseria con piscina naturale

In che modo i valori e i progetti di Ecobnb risuonano con quelli della tua struttura?

Il condividere l’ecosostenibilità è sufficiente a confermare un’assonanza!

biomasseria lama di luna

Lama di Luna dimostra che l’ospitalità può essere non solo accogliente e autentica, ma anche rispettosa dell’ambiente e diventare una ricchezza per il territorio. Il riconoscimento degli Ecobnb Awards è la conferma di un impegno costante verso un futuro più sostenibile, in cui ogni scelta – dall’energia rinnovabile alla scelta dei prodotti per la colazione – diventa un atto di amore per la terra.

In un mondo in cui il turismo ha un impatto sempre più rilevante sull’ecosistema, esempi come quello di Pietro e della sua famiglia ci ricordano che è possibile viaggiare in armonia con la natura, scegliendo strutture che fanno della sostenibilità il loro valore fondante. Lama di Luna è un’esperienza che ispira e invita a ripensare il nostro modo di vivere e viaggiare.


Autore: Chiara Marras

Mi chiamo Chiara e vivo in una piccola isola della Sardegna. Spero ancora in un web che sia spazio di condivisione e divulgazione, e credo che l’eco-sostenibilità sia una sfida imprescindibile del nostro tempo. Per questo, amo raccontare il viaggio come un’esperienza autentica, in armonia con la natura e le culture locali.
Altri articoli di Chiara Marras →


Questo articolo è stato pubblicato il Interviste ed etichettato , . Ecco il permalink.