Acque cristalline, calette selvagge, scogliere a picco che tolgono il fiato. Eccoci arrivati sulla Riviera delle Palme, luogo incantevole e rinomato della Liguria.
Ci troviamo precisamente a Bergeggi, una pittoresca località perfetta per gli amanti del mare, della natura incontaminata e delle tradizioni locali.
Bergeggi, tra spiagge e isole protette

Sospesa tra montagna e mare, la piccola cittadina (conta poco più di mille abitanti) è ideale per prendersi una pausa dal trambusto e dal caos, vivendo attimi di assoluto relax. Nonostante le ridotte dimensioni, il borgo offre numerosi punti di interesse e attività. Le sue spiagge sono però senza dubbio il principale attrattore per i viaggiatori: tra ciottoli e sabbia finissima c’è solo l’imbarazzo della scelta e ognuno può trovare quella perfetta per sé, sia che ami le calette impervie che i lidi attrezzati.
C’è ad esempio Punta Prodani, un piccolo angolo segreto raggiungibile in barca o con un sentiero che parte dall’incantevole Lido delle Sirene. Se le sue spiagge ci colpiscono per il colore del mare e la bellezza che ci circonda, è la sua isola a farci innamorare perdutamente di Bergeggi. A circa 250 metri dalla costa emerge dal mare un cono di roccia calcarea ricoperto da macchia mediterranea che raggiunge nel suo punto più alto i 53 metri di altitudine.

L’isola, nota anche come isola di Sant’Eugenio, è dal 2007 un’Area Marina Protetta che custodisce un’incredibile biodiversità e straordinari fondali, grotte e piccole insenature, ma anche leggende e storia millenaria. Nonostante le ridotte dimensioni, sono presenti numerosi reperti storici e archeologici: una massima torre circolare di epoca romana, sormontata da una torre a base quadrata di epoca medioevale, una chiesa paleocristiana con annesso monastero aggiunto probabilmente nell’XI secolo d.C aggiungono valore un importante valore storico-culturale a questo incredibile luogo.
È possibile organizzare escursioni in kayak, immersioni e snorkeling per ammirare il fantastico mondo che popola queste acque, esclusivamente nelle zone designate.
Da non perdere poi la Grotta Marina di Bergeggi, una cavità carsica risalente a circa 200 milioni di anni fa situata tra la Torre del Mare e il centro abitato.
Il borgo di Bergeggi
La piccola cittadina si trova alle pendici del monte Sant’Elena, in una posizione sopraelevata rispetto al mare. Caruggi e case color pastello con tipici tetti a terrazza formano piccoli agglomerati sparsi tra ulivi e vigneti, da cui si scende fino al mare attraverso viottoli.
Dal borgo e nelle colline circostanti non mancano poi le occasioni per passeggiate e trekking in natura.
I dintorni: Noli e Spotorno

Nei dintorni di Bergeggi non mancano certo luoghi incantevoli da visitare. Noi abbiamo scelto Spotorno e Noli.

Il primo custodisce tutto il fascino più genuino della Liguria. Dietro una distesa dorata di sabbia si nasconde infatti un borgo antico tutto da scoprire. Con le sue stradine strette e pittoresche, le case colorate e le piazzette accoglienti, il profumo del pesto ti accoglie in un’atmosfera autentica.

Anche Noli è un incantevole borgo marinaro. Il suo centro storico, circondato da mura medievali, custodisce un tesoro di ricchezze che raccontano la sua gloriosa storia come Quinta Repubblica Marinara e il suo presente come uno dei borghi più belli d’Italia. Ci immergiamo tra i caruggi per esplorare i tesori di Noli, dalle magnifiche Torri al maestoso Castello che sovrasta la città, fino alla suggestiva Cattedrale e agli altri preziosi palazzi e monumenti di grande valore storico e artistico.
Dove dormire per una vacanza sostenibile a Bergeggi e nella Riviera Ligure

È proprio sulle colline tra Noli e Spotorno che abbiamo scelto il nostro punto d’appoggio. Cà de Badin è un piccolo, tipico e caratteristico B&B famigliare immerso nella natura. Tra colazioni biologiche e tipiche abitazioni, qui si vive una vita lenta, guidata dall’eco-sostenibilità e dal rispetto delle tradizioni.


Ed è proprio da qui che partiamo alla scoperta delle spiagge da cartolina di Bergeggi, dei caruggi di Sportorno, dell’isolotto e delle incredibili meraviglie della Riviera Ligure. Chi viene con noi?