La Fattoria San Martino non è solamente un posto dove dormire… è il risultato di una lunga riflessione sul vero valore della vita. Soggiornare in questo B&B significa riscoprire la bellezza di vivere lentamente, immergendosi nella natura della Val di Chiana.
Slowlife Hideaway: questa è la filosofia della Fattoria San Martino. Perché qui ci si può nascondere dalla frenesia di tutti i giorni e rallentare i propri ritmi. San Martino è una fattoria dove qualità della vita è la parola d’ordine. Sia la struttura che i suoi 5 ettari di proprietà privata offrono vari spazi d’ispirazione, dove ritrovare il proprio equilibrio nella calma.

Abbiamo voluto saperne di più intervistando Antonio, che ha trasformato un lutto in un’occasione per rinascere sotto una nuova ottica: l’apprezzamento di ogni singolo momento della giornata. Scopriamo insieme la storia della Fattoria San Martino e come condivide questa lezione di vita con i suoi ospiti.
Come è nasce l’Eco-B&B Fattoria San Martino?
«Quando siamo andati via da Milano alla fine degli anni 90, dopo aver lavorato per tanti anni nel mondo della moda e cominciato a produrre e distribuire la nostra collezione, cercavamo un posto dove poter ritrovare il contatto con noi stessi e con la natura, con una vita più a misura d’uomo. Un posto che ci avrebbe permesso di ridare spazio alla bellezza delle piccole cose di tutti i giorni, di apprezzare la qualità. La qualità dell’aria che respiriamo, del silenzio o dei suoni che ci circondano, del sonno e dell’energia che ci anima, del cibo che consumiamo. La bellezza del luogo in cui viviamo, della relazione con le persone che amiamo.»

«La ragione che ci ha portato a decidere di abbandonare la nostra vita in città, fatta anche di molte soddisfazioni personali e professionali, è stata la morte di mia madre. In realtà questo avvenimento, che ci ha permesso di riflettere sul senso della vita, sull’importanza di non lasciarsi trasportare troppo dagli eventi e di valorizzare ogni minuto che ci è dato di vivere come un grande dono, è stato solo il punto di svolta di una lunga riflessione maturata in quegli anni. Tutti questi elementi si trovano alla base della filosofia che ispira il nostro lavoro quotidiano e ciò che abbiamo creato qui in Toscana.»

«Quando abbiamo trovato la villa settecentesca che è diventata la Fattoria San Martino, in cima ad una piccola collina a meno di un KM da Montepulciano (in modo che i figli potessero andare a scuola da soli) con una meravigliosa vista a 360 gradi sulla Val di Chiana e il centro storico abbiamo immediatamente capito che era il posto giusto per noi. Ecco a grandi linee com’è nato San Martino.»

Quali attenzioni ambientali e buone pratiche di sostenibilità avete adottato?
«La villa e gli annessi sono stati ristrutturati e costruiti unicamente con materiali naturali, secondo i principi della bioarchitettura. L’acqua del bio-lago è pulita tramite un sistema di filtri naturali con pietre e piante senza nessun tipo di prodotto chimico. Le camere da letto sono schermate contro le onde elettromagnetiche per proteggere la qualità del sonno e favorire il recupero delle energie. Gli asciugamani e le lenzuola, lavate in casa con detersivi ecologici e asciugate al sole, sono cambiati solo su richiesta dei clienti. L’energia elettrica è prodotta e l’acqua è scaldata tramite i pannelli fotovoltaici. Nei mesi più freddi tutta la casa è riscaldata tramite un impianto basato su una grande stufa a legna.»

- Entrata Suite Mark
- Suite Flores
«I prodotti usati per preparare la colazione sono tutti biologici e fatti in casa e forniti dai produttori locali. La stessa cosa vale per i prodotti con cui sono elaborati i piatti serviti al nostro ristorante 100% vegetariano vegano. Abbiamo tre colonnine per la ricarica dei veicoli elettrici. Ecco alcune delle cose che facciamo per cercare di ridurre il nostro impatto ambientale.
Infine l’azienda agricola è condotta con metodo biodinamico e con prodotti omeopatici, così anche per la cura degli animali presenti in azienda, cavalli, api, cane e gatto.»

Cosa apprezzano maggiormente i vostri ospiti?
«Il fatto di sentirsi come a casa. Molti dicono che trovano San Martino un posto autentico. Forse per il fatto che trovano una corrispondenza tra la nostra filosofia e la nostra proposta e quello che effettivamente trovano una volta arrivati. Il fatto di poter fare un’esperienza unica in un bel luogo, a pochi passi da Montepulciano ma con il silenzio e la campagna tutto intorno. L’accoglienza e il contatto umano.»

Quali sono gli itinerari green e le destinazioni da non perdere nei dintorni?
«Siamo immersi nella Val di Chiana, a qualche km da Pienza e la Val d’Orcia nel cuore della Toscana. A partire da Montepulciano è possibile visitare un infinita di luoghi e monumenti storici, organizzare escursioni a piedi, a cavallo o in bicicletta.»

Cosa significa per voi essere un Ecobnb?
«Lasciare un’impronta sostenibile, provare a svolgere la nostra attività stimolando pensieri e riflessioni sul comportamento che è possibile assumere per tutti nella nostra quotidianità anche con piccole scelte quotidiane ma che hanno molta importanza per la nostra “terra” e sopravvivenza.»

Prenota subito il suo soggiorno nella Fattoria San Martino e prenditi una pausa per godere ogni singolo istante in un ambiente di altissima qualità.