Ci sono in Italia numerosi parchi dove la natura si intreccia con l’arte, dove tra il verde nascono sculture, dove i mosaici si confondono con le piante: sono parchi d’arte contemporanea dove trascorrere giornate tra arte e natura. Abbiamo selezionato per voi i 5 parchi d’arte più belli d’Italia per itinerari in una natura incontaminata alla scoperta di opere d’arte, una gita fuori perfetta per le famiglie e per chiunque voglia vivere un’esperienza tra l’odore di muschio e il fascino di opere misteriose.
1. Opere d’arte nascoste nel bosco, Trentino
A Borgo Valsugana, a pochi passi dal ponte della Strobela inizia un itinerario che si estende per 2 chilometri dove tra le meraviglie del bosco si nascondono 23 opere suggestive che vivono armoniosamente con gli alberi maestosi della Val di Sella.
Info: Il percorso ArteNatura è aperto tutto l’anno; ingresso intero 7€.
Dove dormire: vicino a Borgo Valsugana esistono numerose strutture eco-sostenibili, scoprile tutte!
2. La più grande installazione d’arte di Yona Friedman, Abruzzo
L’artista Yona Friedman, insieme a Jean-Baptiste Decavèl, ha dato vita a un’immensa installazione nella natura di Loreto Aprutino. Con la partecipazione degli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Roma, della Facoltà di Architettura di Pescara e delle Scuole d’arte del territorio il 16 maggio è stato inaugurato un enorme arazzo naturale creato con sassi bianchi, canna di bambù e 200 alberi di noce.
Info: No man’s land
Dove dormire: proprio nel cuore di Loreto Aprutino puoi dormire in un castello, perfetto per una fuga romantica!
3. Nel verde, sculture provenienti da tutto il mondo, Veneto
Vicino a Covolo di Lusiana, in provincia di Vicenza, c’è un vero e proprio museo a cielo aperto. Un percorso di 3 km nel verde, arricchito dalla presenza di 60 opere di arte contemporanea, realizzate con materiali locali da artisti di tutto il mondo. Il progetto nasce nel 2002, dall’architetto Diego Morlin che è riuscito a creare una galleria che vive tra i boschi.
Info: Il Parco del Sojo è gratuito nei giorni infrasettimanali, per i giorni festivi il biglietto intero è di 4 €.
Dove dormire: agriturismo biologici, B&B e ostelli con pannelli fotovoltaici ti aspettano vicino a Lusiana, scegli quello più adatto alla tua vacanza!
4. Il mistero dei mostri nel bosco, Lazio

Non poteva mancare il Sacro Bosco, conosciuto anche come il Parco dei Mostri per le sue sculture in basalto ritraenti animali mitologici, divinità e mostri che si inseriscono in una foresta di conifere e latifoglie. Il parco, tra i complessi monumentali più famosi della penisola, fu inaugurato dal 1547, progettato dall’architetto Pirro Logorio su commissione del principe Pier Francesco Orsini. Queste sculture di pietra così maestose e così misteriose creano un luogo magico, assolutamente da non perdere.
Info: Sacro Bosco. l’ingresso è a pagamento (10 € per il biglietto intero).
Dove dormire: vicino a Bomarzo, dove si trova il Parco, ci sono diverse strutture ecosostenibili che ti aspettano per una vacanza di relax!
5. Galleria d’arte a cielo aperto, Lombardia
40 mila mq di verde in cui sono collocate centinaia di opere d’arte: il marmo, la pietra, il bronzo, il ferro, il legno e il vetri incontrano i prati, i cespugli e gli alberi in un museo vivente unico nel suo genere vista la sua grandezza e il numero di opere. Il museo stesso diviene un’opera e rappresenta un viaggio tra varie correnti artistiche quali futurismo, dadaismo e surrealismo.
Info: Museo d’Arte Contemporanea Pagani
Dove dormire: a Castellanza, a pochi passi dal Museo, puoi soggiornare al B&B Piccolo Mondo Antico, un’antica cascina agricola con tanti oggetti di una volta e un giardino sempre fiorito.