- Tempo di percorrenza: 3 ore
- Difficoltà: Famiglia
- Perchè ci piace: Per i colori dei borghi della laguna, per l'odore del mare che ci accompagna
- Lunghezza: 25 km
- Dislivello: 0 m
- Percorribilità: in bici
- Costo: 7 €
- Il nostro consiglio: Per una vacanza attiva di più giorni guarda le altre piste ciclabili che partono da Venezia

Il nostro punto di partenza è Chioggia, rinominata piccola Venezia. Anche lei vive dei suoi ponti e dei sui canali ma ha un animo più antico e autentico; racchiude infatti ancora il fascino di un borgo di pescatori. La città è colorata dalle barche da pesca e si sviluppa sulla strada principale, il “Corso del popolo”.

Girare il centro con la bici è molto suggestivo ed è uno dei mezzi ideali per godersi le sorprese che il borgo ci riserva.
Saliamo sul traghetto che ci porterà nell’isola di Pellestrina. Qui ammiriamo il delizioso borgo di Pellestrina prima e quello di Portosecco poi.
In alcuni angoli il tempo sembra si sia fermato, e non è inusuale incontrare signore che lavorano al tombolo.
Arriviamo a Santa Maria del Mare, dove ci aspetta il caratteristico porto di S.Pietro in Volta dove saliamo nuovamente su un traghetto per raggiungere il Lido veneziano.

Ci aspetta l’oasi naturalistica delle dune degli Alberoni. La zona è protetta dal WWF dal 1997 e presenta un ecosistema particolare e di grande interesse.
La prossima tappa è il centro di Malamocco, angolo antico e fiabesco della laguna.

Proseguiamo lungo i Murazzi, il sistema di barriere pensate per le mareggiate, in breve arriviamo nel lungomare Marconi.
Qui si affacciano importanti palazzi: il Grand Hotel Excelsior, il Casinò e il palazzo della Mostra del Cinema.
Al lido vi suggeriamo di visitare l’antichissimo e suggestivo Cimitero Ebraico, uno dei più antichi d’Europa.
In prossimità della chiesa di S. Nicolò troviamo il porticciolo da dove parte il battello per raggiungere Venezia. Eccoci a destinazione! Non ci resta che visitare la città e innamorarcene ad ogni angolo.

Informazioni sulle biciclette e sul battello:
Le biciclette devono essere lasciate al Lido prima di prendere il battello per il centro storico di Venezia. Infatti, all'interno del centro storico di Venezia non è consentito l'uso della bicicletta o di altri cicli, nemmeno se condotti a mano.
Maggiori informazioni sul percorso in Vaporetto da Chioggia Sottomarina a Pellestrina e Lido di Venezia, e ritorno.
I tragitti in battello consentono il trasporto delle biciclette a bordo.
Immagine di copertina: Venezia, foto di Albert via Flickr
Autore: Chiara Marras