Archivi per il tag: Parco Naturale
Parchi e Natura sono un connubio ideale per le vacanze sostenibili, a piedi o in bicicletta, a cavallo o a dorso d’asino. Una camminata alla scoperta delle tracce degli animali in un parco Naturale può emozionare grandi e piccini.
In termine tecnico si chiamano ‘aree naturali protette’, ‘oasi naturali’ o ‘riserve naturali’, e sono tutte quelle aree terrestri (ma anche marine, fluviali o lacustri) che contengono ecosistemi ancora intatti, formazioni fisiche, geologiche, geomorfologiche, biologiche, di interesse nazionale o internazionale.
In Italia esistono 24 parchi nazionali, che coprono complessivamente più di un milione e mezzo di ettari, pari al 5% circa del territorio nazionale. Questi parchi sono:
Il Parco nazionale delle Dolomiti Bellunesi (istituito nel 1990)
Il Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga (istituito nel 1991)
Il Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni (attualmente il più esteso d’Italia, istituito nel 1991)
Il Parco nazionale della Majella (istituito nel 1991)
Il Parco nazionale del Gargano (istituito nel 1991)
Il Parco nazionale della Val Grande (istituito nel 1992)
Il Parco nazionale del Pollino (Istituito nel 1993)
Il Parco nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna (istituito nel 1993)
Il Parco nazionale dei Monti Sibillini (Istituito nel 1993)
Il Parco nazionale Arcipelago di La Maddalena (istituito nel 1994)
Il Parco nazionale del Vesuvio (istituito nel 1995)
Il Parco nazionale Arcipelago Toscano (istituito nel 1996)
Il Parco nazionale dell’Asinara (istituito nel 1997)
Il Parco nazionale del Golfo di Orosei e del Gennargentu (istituito nel 1998, ma attualmente non attivato)
Il Parco nazionale delle Cinque Terre (istituito nel 1999)
Il Parco nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano (istituito nel 2001)
Il Parco nazionale della Sila (istituito nel 2002)
Il Parco nazionale dell’Alta Murgia (istituito nel 2004)
Il Parco nazionale dell’Appennino Lucano – Val d’Agri – Lagonegreserale (istituito nel 2007)
Esistono inoltre:
– i Parchi Regionali, che coprono una superficie di più di un milione di ettari, definiti come ovvero aree protette “di valore ambientale e naturalistico, che costituiscano, nell’ambito di una o più regioni adiacenti, un sistema omogeneo, individuato dagli assetti naturalistici dei luoghi, dai valori paesaggistici e artistici e dalle tradizioni culturali delle popolazioni locali”.
– le Riserve naturali, ovvero “aree terrestri, fluviali, lacustri o marine che contengano una o più specie naturalisticamente rilevanti della fauna e della flora, ovvero presentino uno o più ecosistemi importanti per la diversità biologica o per la conservazione delle risorse genetiche”. Le Riserve Naturali possono essere Integrali, quando la presenza umana è limitata a scopi strettamente scientifici e di sorveglianza, o Riserve Naturali Orientate.
– Le Zone umide, costituite da paludi, aree acquitrinose, torbiere oppure zone di acque naturali od artificiali che, per le loro caratteristiche, possano essere considerate di importanza internazionale.
– le Aree marine protette, costituite da ambienti marini, dati dalle acque, dai fondali e dai tratti di costa prospicienti, che presentano un rilevante interesse per le caratteristiche naturali, geomorfologiche, fisiche e biochimiche. Ad oggi, in Italia, le aree marine protette sono 30 e tutelano complessivamente circa 2.661.719 ettari di mare.
– altre aree protette, ad esempio: Aree Naturali Protette Regionali, monumenti naturali, parchi suburbani, parchi provinciali, oasi di associazioni ambientaliste (WWF, Pro Natura, LIPU, Legambiente).

Sulle tracce di eremiti, lupi e daini nel Parco de La Majella
Conoscete la montagna sacra per eccellenza? Come quale montagna sacra? La Majella: massiccio al centro dell’Abruzzo, possente protagonista della catena centrale degli Appennini, La Majella ospita eremi, abbazie, grotte, ma anche lo splendido lupo e il timido orso bruno. E ospita gente che la rispetta e la abita da secoli, adeguandosi alle asperità del territorio […]
Continua
Le meraviglie del Parco Nazionale del Gargano
C’è un posto in Italia dove puoi ascoltare il rumore del mare, assaporare il profumo degli agrumi e dei pini marittimi, tuffarti tra i colori della foresta, incontrare i caprioli, sentire il silenzio delle radure tra fichi d’india e orchidee, e degustare i sapori della tradizione contadina: è il Parco Nazionale del Gargano.
Continua
Bosco di Sant’Antonio, leggende e miti sulla neve
Incastonata nell’Abruzzo, questa “cattedrale verde”, forse una della più rare e originali degli Appennini, deve il suo nome ad un piccola chiesa al limite del bosco, l’eremo di Sant’Antonio. In questo periodo il biancore dell’inverno getta su questa Riserva naturale un senso di solitudine e di rassegnazione, in questa stagione infatti non c’è quasi mai […]
Continua
Trekking con gli asini: 8 destinazioni da non perdere in Italia
Hai mai provato il trekking con gli asini? Una nostra lettrice è rimasta affascinata dall’esperienza di cammino someggiato e ci chiede dove è possibile provarlo in Italia. Ecco 8 destinazioni per sperimentare il viaggio lento in compagnia di inseparabili ciuchini: dall’Abruzzo, alle colline Piacentine, dal Casentino selvaggio, all’Umbria, fino alle Alpi. Ciao, conoscete qualcuno che organizza trekking con gli asini […]
Continua
Trekking fluviale nelle Gole dell’Alcantara
Siete alla ricerca di un’escursione insolita e originale? Perché non provare a farla in acqua, alle Gole dell’Alcàntara. Tra le tante avventure che si possono provare in Sicilia c’è anche il trekking fluviale nell’Alcàntara, il fiume che passa in mezzo alle omonime gole e che divide le province di Catania e Messina. Si tratta di […]
Continua
Fenicotteri rosa, vongole, cervi: ecco la Natura del Delta del Po
Aironi bianchi, rossi e cinerini, falchi di palude, tassi, scoiattoli e ancora gufi, civette e eleganti fenicotteri rosa. Ma anche gli unici esemplari di cervo italiano con cerbiattini al seguito, qualche furba volpe e… E le vongole. Dove tutto ciò? Sul Delta del Po. Avreste mai pensato che il delta di un fiume potesse essere […]
Continua
Foliage d’autunno e piscine naturali nella Valle del Mis, Dolomiti Bellunesi
“Esistono da noi valli che non ho mai visto da nessun’altra parte. Identiche ai paesaggi di certe vecchie stampe del romanticismo che a vederle si pensava: ma è tutto falso, posti come questo non ne esistono. Invece esistono: con la stessa solitudine, gli stessi inverosimili dirupi mezzo nascosti da alberi e cespugli pericolanti sull’abisso e le […]
Continua
Riserva Naturale dello Zingaro
Immaginate un mare azzurro trasparente e delle spiagge bianche, incontaminate, come quelle che si vedono in certi calendari di viaggi. Molti di voi penseranno a qualche lontana isola tropicale, molti di voi ma non chi abita in Sicilia, e più precisamente nei pressi della riserva naturale orientata dello Zingaro. Chi ha la fortuna di vivere […]
Continua
Itinerario in Sicilia: le gole di Alcantara e la ricerca dell’oro giallo
Fredde, che dico fredde, gelide sono le acque che scorrono in fondo alle Gole dell’Alcantara, in provincia di Messina. Ebbene sì, Italia terra di meraviglie in cui c’è tutto e di pù, persino i canyons come in America. Le acque dell’Alcantara, che scorre dai Monti Nebrodi allo Jonio, sono ghiacce a causa di una donna, […]
Continua
In bicicletta tra abbazie misteriose e prati attorno a Milano
A pochi chilometri dal centro di Milano, 5 ad essere precisi, potreste trovarvi nel mezzo di …marcite e abbazie. Possibile? Certo e per far scoprire questi angoli della Pianura Padana e soprattutto far conoscere il duro lavoro, ma anche l’entusiamo e la gioia di ridare alla società i beni sottratti alla criminalità le organizzazioni Nocetum, Fiab […]
Continua