Archivi per il tag: Emilia

Parma, come non l’avevate mai vista!
Dal 30 maggio al 5 giugno Parma è da scoprire lentamente. In cammino con gli asini dall’appennino al mare, in bicicletta tra i parchi, o in fattoria tra bagni di gong e laboratori artistici: ecco Parma come non l’avevate mai vista! Pensi a Parma e ti vengono in mente ottimi cibi, teatro e arte. Si, […]
Continua
Appennino Tosco Emiliano patrimonio Unesco: Camminando verso la cima del Monte Acuto
Passeggiando tra i boschi dell’Appennino Tosco-Emiliano appare chiaro il motivo per cui lo scorso 9 giugno questa catena montuosa è entrata a far parte della Rete mondiale delle riserve “Uomo e Biosfera” MaB UNESCO. I sentieri tracciati tra i fitti alberi, i panorami da film che quando meno te lo aspetti si aprono davanti agli […]
Continua
10 itinerari sulla neve, dalle Alpi all’Abruzzo
Lungo il filo delle Perle Alpine, le eccellenze eco-sostenibili sulle Alpi, e poi giù attraversando gli Appennini, ecco alcune proposte per concludere l’anno tra silenziosi e soffici paesaggi innevati. Abbiamo raccolto per voi dieci itinerari sulle ciaspole per godere del paesaggio e rallentare i ritmi di tutti i giorni, oltre che per gustare i piatti caratteristici dei […]
Continua
Vacanze di Natale coi bambini: 5 mete da non perdere
Bentornate vacanze di Natale. I bambini sono a casa da scuola per 2 settimane, e ancora non avete deciso cosa fare? Nessun problema, ci sono davvero tante proposte belle e low-cost (alcune anche gratuite) dedicate a tutta la famiglia. Ne abbiamo scelte 5 per voi: 1) Sull’Alpe Cimbra arrivano i maghi La streghetta Perti, il folletto […]
Continua
A bassa velocità, sulle romantiche rotaie abbandonate d’Italia
C’erano una volta oltre seimila chilometri di binari sui quali viaggiavano sbuffando i primi treni a vapore, tra ponti e paesaggi naturali, pianure coltivate e boschi selvaggi, colline punteggiate da filari di alberi e montagne mozzafiato. Poi è arrivata l’alta velocità, sono arrivate le autostrade e le automobili, e quegli antichi binari sono diventati troppo […]
Continua