Autore: Monica Palazzi
La Ciclopedonale del Lago di Oggiono e Annone
La ciclopedonale del Lago di Oggiono e Annone è la meta deale per un weekend in tutta tranquillità con una magnifica vista sulle montagne dell’Alta Brianza. Ecco i suoi punti di forza: E’ facile da raggiungere (inizia all’uscita della Isella SS36 del Lago di Como e dello Spluga). Non serve avere un abbigliamento tecnico o […]
ContinuaVieste: la perla del Gargano
Vieste: la perla del Gargano conta poco più di 13.000 abitanti e si trova in provincia di Foggia. Il borgo è posto sull’estremità orientale del Promontorio del Gargano. Vieste è una rinomata stazione balneare nota anche per le sue acque cristalline. Ha avuto, difatti, più volte il riconoscimento “Bandiera Blu” dalla Foundation for Enviroment Education […]
ContinuaSalvaguardare la Biodiversità delle Maldive: il progetto dell’Università Bicocca di Milano
Le Maldive sono un vero e proprio paradiso terrestre da salvaguardare. Questo è possibile anche grazie al progetto dell’Università Bicocca di Milano L’arcipelago delle Maldive si sviluppa su una dorsale di origine vulcanica. E’ un asse nord-sud che è a quasi 800 km sud – ovest dallo Sri Lanka ed è ubicato tra il Mare […]
ContinuaMusei etnografici ed ecologici nella bergamasca
Sicuramente ci sono davvero tanti meravigliosi musei etnografici ed ecologici nella bergamasca, uno più bello dell’altro! Oggi vi parlerò esclusivamente di quei musei etnografici ed ecologici della provincia di Bergamo che ho avuto modo di visitare personalmente nel corso degli anni. Ecco un piccolo elenco dei 4 migliori Musei Etnografici e ecologici nella bergamasca: 1. […]
ContinuaLo Shinrin-Yoku ossia il bagno nella foresta
Avete mai pensato di andare in un bosco e abbracciare un tronco di un albero?! È un’azione, forse, un po’ strana che però sta iniziando a prendere piede un po’ dappertutto e, quindi, anche qui da noi in Italia. Lo ‘Shirin-Yoku‘ ha origine in Giappone ed è una terapia per l’equilibrio interiore che è nata […]
ContinuaProviamo il Plogging, per unire sport e tutela dell’ambiente
Il Plogging è l’ideale per chi vuole coniugare lo sport alla tutela dell’ambiente. È una nuova disciplina che nasce in Svezia e che adesso ha tantissimi “adepti” anche in Italia come in tutto il resto del mondo. Come è nato il plogging? E cosa significa? Plogging nasce dalla parola svedese “pluck” che significa raccogliere (e […]
ContinuaBrisighella: il Borgo Dei Tre Colli
Tra antiche torri e verdi colline, Brisighella è un affascinante borgo medievale che merita un viaggio Brisighella ha poco più di 7.000 abitanti e si trova nella provincia di Ravenna. È a 115 metri sul livello del mare, alle pendici dell’Appennino Tosco Emiliano. Perché Brisighella è conosciuta come ‘borgo dei tre colli’? Perché la cittadina […]
ContinuaLe balenottere sono tornate nei mari australi
Le balenottere sono tornate nei mari australi. Dopo essere state decimate dalla caccia commerciale questi giganti del mare sono riapparse a dimostrazione che gli ecosistemi sono in grado di trovare un equilibrio sempre a patto che non siano troppo manomessi dagli umani. In settanta anni sono state uccise ben più di 700 mila balenotte nelle […]
ContinuaPiccolo Tour Tra Chianti e Montecatini
Tra dolci colline e borghi medievali, vigneti e torri, vi proponiamo un piccolo tour tra Chianti e Montecatini Quando andarci? Per questo tour tra Chianti e Montecatini, vi consigliamo il periodo autunnale. L’ideale sia per scoprire le bellezze locali grazie al suo clima sia perché ci sono meno turisti. Tuttavia in autunno, non mancano sagre […]
ContinuaCamargue: cosa vedere in un fine settimana lungo
Nel sud della Francia si trova la Camargue che è una regione selvaggia, paludosa ma anche ricca di saline e di molte specie animali tra cui il meraviglioso fenicottero rosa. Per visitare questa zona servono almeno due o, meglio ancora, tre giorni. La Camargue fa parte sia dell’Occitania sia della Provenza anche se a livello […]
Continua