L’inquinamento da microplastiche è una delle emergenze ambientali più gravi del nostro tempo. Sapevi che ogni settimana ingeriamo circa 5 grammi di plastica, l’equivalente di una carta di credito? Le microplastiche sono ovunque: nell’aria, nell’acqua, nel cibo e perfino nel nostro organismo. Per ridurre l’impatto di questa contaminazione, la Società Italiana di Medicina (SIMI) ha stilato un vademecum con dieci consigli pratici.

10 azioni per ridurre le microplastiche

Microplastiche 10 cose da sapere
Foto Fonte Canva Pro

Da dove si parte per cercare di arginare questo fenomeno? Dalla scelta dei prodotti, alle abitudini a tavola, ecco 10 semplici azioni per ridurre l’inquinamento da microplastiche:

  1. Riduci la plastica monouso. Come fare? Scegli prodotti riutilizzabili come borracce in acciaio inox e borse della spesa in stoffa. Evita stoviglie e cannucce di plastica.
  2. Preferisci abbigliamento in fibre naturali. Indossa capi in cotone, lana o lino anziché sintetici, che rilasciano microplastiche nei lavaggi.
  3. Installa filtri contro le microplastiche nelle lavatrici. Questi dispositivi catturano le fibre sintetiche rilasciate durante il lavaggio.
  4. Controlla le etichette dei cosmetici. Evita prodotti contenenti microplastiche come il polietilene, spesso presente nei dentifrici e nelle crema da barba. Dal 2020, questi ingredienti sono vietati, ma è sempre meglio verificare.
  5. Bevi acqua filtrata. Filtrare l’acqua di rubinetto aiuta a eliminare le microplastiche e riduce l’uso di bottiglie di plastica.
  6. Usa contenitori in vetro o acciaio. Evita la contaminazione dai cibi negli imballaggi e nei contenitori in plastica! Che ne dici di quelli in vetro, acciaio inox? In questo modo eviterai di ingerire delle microplastiche.
  7. Mangia alimenti freschi e integrali. I cibi lavorati e ultraprocessati, oltre ad essere meno salutari, possono contenere delle microplastiche per via degli imballaggi o delle modalità di lavorazione.
  8. Sostieni la pesca sostenibile. Acquista prodotti certificati da pesca responsabile per evitare l’inquinamento marino.
  9. Separa e smaltisci correttamente i rifiuti. Effettua la raccolta differenziata in modo accurato, conferendo la plastica negli appositi contenitori.
  10. Diffondi consapevolezza.Parla di questi temi con amici e familiari: più persone adottano queste pratiche, maggiore sarà l’impatto positivo!

L’impatto delle microplastiche: dati allarmanti

Microplastiche 10 cose da sapere
Foto Fonte Canva Pro

Ecco qualche dato a riguardo:

  • 8 miliardi di tonnellate: il peso totale della plastica presente sul pianeta, il doppio del peso di tutti gli animali.
  • 1.557 specie: numero di animali marini e terrestri che ingeriscono plastica.
  • 100.000 microplastiche al giorno: la quantità che possiamo assumere attraverso acqua, cibo e aria.
  • 390 milioni di tonnellate: la produzione annua di plastica.
  • 170.000 miliardi: i frammenti di plastica che galleggiano negli oceani.
  • Solo il 9% della plastica mondiale viene riciclato.
  • Fino a 1.000 anni: il tempo di degradazione della plastica, che non scompare mai del tutto.

Microplastiche e salute: un rischio invisibile

Le microplastiche fanno invecchiare e ammalare senza contare che si trovano anche in alcuni capi di abbigliamento non naturali.

Microplastiche 10 cose da sapere
Foto Fonte Canva Pro

Le microplastiche non solo inquinano l’ambiente, ma entrano anche nel nostro organismo attraverso acqua, cibo e aria. Studi recenti dimostrano che si accumulano nelle cellule staminali, accelerando l’invecchiamento e aumentando il rischio di malattie. Inoltre, piccoli frammenti si formano per usura o esposizione al sole e finiscono in fiumi, laghi e mari.

Scegliere consapevolmente i prodotti che usiamo ogni giorno è fondamentale per ridurre questo problema. Tienilo ben presente la prossima volta che acquisterai un capo di abbigliamento che potrebbe essere “ricco” di queste sostanze che andranno ad inquinare l’acqua di scarico…. Proteggere il pianeta significa proteggere anche la nostra salute.

Vuoi approfondire? Scopri di più su come ridurre l’inquinamento da microplastiche

Foto di copertina Fonte Canva Pro


Autore: Monica Palazzi

Amo molto viaggiare (lavoro permettendo)... Sono diplomata come perito turistico e conosco bene l’inglese, il francese, il tedesco e un giorno vorrei imparare anche lo spagnolo. Adoro sia leggere (in modo particolare i cosiddetti libri gialli) sia scrivere. Mi piace molto cucinare e i miei piatti “forti” sono il risotto, in tutte le sue forme, e i dolci come la torta sia la paradiso sia la marmorizzata. Stravedo per gli animali soprattutto i cani. Vieni a trovarmi anche sul mio blog personale https://monicajollystella.wixsite.com/di-tutto-un-po
Altri articoli di Monica Palazzi →


Questo articolo è stato pubblicato il curiosità ed etichettato , , , , , . Ecco il permalink.