L’Oltrepò Pavese, una gemma nascosta nel cuore della Lombardia, offre ai viaggiatori un mix affascinante di paesaggi mozzafiato, cultura enogastronomica e tradizioni secolari. Situato a sud del fiume Po, questo territorio è una terra di colline ondulate, vigneti lussureggianti e borghi medievali che raccontano storie di un tempo passato. Se stai cercando una destinazione che combina bellezza naturale, buon vino e calda ospitalità, l’Oltrepò Pavese potrebbe essere il luogo ideale per la tua prossima vacanza italiana.

Un Viaggio tra Vigneti e Cantine

Tra i vigneti dell'Oltrepò Pavese
Foto via Canva Pro

Già la sua forma ricorda un grappolo d’uva, quasi come fosse nel suo DNA. L’Oltrepò Pavese è infatti il regno dei viticoltori e dei loro vini di alta qualità.
La regione vanta una lunga tradizione vinicola che risale ai tempi dei Romani e ancora oggi i vigneti si estendono a perdita d’occhio, creando un paesaggio pittoresco che cambia colore con le stagioni. Che tu sia qui per un weekend o per una vacanza più lenta, lunga e sostenibile, non puoi certo perdere l’opportunità di visitare alcune delle cantine locali, dove potrai degustare vini celebri come il Pinot Nero, il Barbera, e lo Spumante Metodo Classico. Le visite guidate spesso includono tour dei vigneti, spiegazioni sui processi di vinificazione e, naturalmente, degustazioni che ti permetteranno di assaporare il meglio di questa terra.

Borghi Medievali e Natura Incontaminata

Oltrepò Pavese non significa esclusivamente vino. È una regione costellata di borghi medievali che sembrano usciti da una fiaba, ciascuno con la sua storia unica e il suo fascino particolare. Passeggiare per le viuzze lastricate, tra le case in pietra, le antiche mura, i castelli è un po’ come fare un viaggia nel tempo.

Zavattarello, con il suo imponente castello, offre una vista panoramica mozzafiato sulle colline circostanti. Varzi, noto per il suo famoso salame, è un borgo che mantiene intatto il suo carattere medievale. Fortunago incanta con le sue case in pietra a vista, i balconi fioriti e le vedute spettacolari sulle colline dell’Oltrepò. Non può mancare una tappa a Salice Terme, rinomata località termale.

Per chi vuole tuffarsi nella meravigliosa natura non mancano poi itinerari da vivere a piedi o in mountain-bike. Respira e riempiti gli occhi della bellezza dei boschi, delle colline e delle valli di questo incantevole territorio.

Esperienze Gastronomiche nell’Oltrepò Pavese

Cosa mangiare nell' Oltrepò Pavese
Foto via Canva Pro

Se il vino è il protagonista, la cucina dell’Oltrepò Pavese non è da meno. E così ogni pasto nelle intime osterie dei borghi e negli agriturismi immersi nei vigneti diventa un’esperienza romantica e imperdibile. Potrai gustare il salame di Varzi e il peperone di Voghera, il risotto con la pasta di salame e Bonarda, i pisarei e fasò e i grandi secondi come il brasato e il bollito misto accompagnato dalla mostarda.

Dove Alloggiare: Una Stanza con Vista sull’Oltrepò Pavese

Friland - Oltrepò Pavese

Per un soggiorno che unisce comfort, sostenibilità e viste spettacolari, ti consigliamo di alloggiare nella speciale tiny house di Friland. La tua camera, mobile e autosufficiente, dotata di tutti i servizi, si trova nei pressi del Castello di Stefanago, circondata dalla natura.


L’Oltrepò Pavese è una destinazione che saprà sorprenderti e affascinarti, con la sua combinazione di bellezze naturali, ricche tradizioni e delizie culinarie. Prepara le valigie e parti alla scoperta di questo angolo di paradiso, dove ogni momento sarà un ricordo prezioso.