L’idea di osservare le stelle immersi nella natura piace a tutti. Ma qual è il costo ambientale di un’esperienza in una tenda trasparente? Le bolle di plastica stanno avendo sempre più successo nel mondo del turismo e del camping, ma non sono la soluzione ideale se vuoi realizzare un eco-glamping. Scopriamo insieme perché e quali sono le alternative che rispettano davvero l’ambiente e regalano comunque un’esperienza unica ai tuoi ospiti.

Le bolle di plastica non sono ecologiche
Sono arrivate persino su Amazon e sono sempre più diffuse, grazie anche al costo contenuto e alla facilità di realizzazione. Ma le bolle trasparenti che tanto affascinano strutture ricettive e turisti non sono ecologiche, anche se spesso pubblicizzate in tal senso. Come potrebbero essere sostenibili e rispettose dell’ambiente se fatte di plastica e con una durata massima che si aggira ai 5 anni?

Non è la prima volta che sul blog parliamo degli effetti devastanti della plastica sull’ambiente: abbiamo per esempio visto le conseguenze sconvolgenti sugli oceani, trovato alcuni modi per evitarla all’interno delle strutture ricettive o scoperto che ormai la plastica è presente anche nel corpo umano. La produzione e lo smaltimento di questo materiale derivato dal petrolio rappresentano infatti una delle più gravi minacce per il nostro Pianeta ed è per questo che crediamo fortemente che sia fondamentale disincentivarne l’utilizzo quando non necessario.
Qualcuno ora potrebbe pensare: ma le bolle di plastica o tende trasparenti sono fatte con materiale 100% riciclabile. È vero, i maggiori produttori di queste strutture garantiscono una plastica riciclabile, ma cosa significa questo nella vita reale? Prima di tutto il fatto che sia riciclabile non significa che sarà effettivamente riciclata. I sistemi di riciclo infatti non sono in grado di far fronte alla crescente massa di rifiuti prodotta ed è più facile che la plastica, anche se riciclabile, finisca comunque in discarica, bruciata o dispersa nell’ambiente. Inoltre la plastica riciclata non potrà più essere riutilizzata per lo stesso scopo, ma solo per scopi secondari.
Quali alternative esistono per il tuo eco-glamping?
Se hai deciso di realizzare un eco-glamping per offrire ai tuoi ospiti la possibilità di vivere una connessione autentica con la natura insieme ai comfort di un hotel è fondamentale la scelta di materiali e soluzionieco-sostenibili. Esistono delle bellissime alternative, che noi preferiamo anche a livello estetico, alle bolle di plastica.
- Foto via Canva
- Canva
- Foto via Canva
Potresti per esempio optare per delle Yurte. Si tratta delle tipiche abitazioni dei popoli nomadi della Mongolia, realizzate con materiali naturali quali il legno, il cotone e la lana e con un bellissimo lucernario al centro che permette di osservare le stelle. Sono costruzioni antichissime, in grado di durare nel tempo e offrire un altissimo comfort abitativo.

Oppure potresti realizzare delle casette in legno, utilizzando il vetro per creare delle finestre per tetti o ampie vetrate che permetteranno ai tuoi ospiti di sentirsi parte della natura. Entrambe le soluzioni, con le loro infinite possibilità di personalizzazione, possono durare a lungo e si inseriscono armoniosamente con l’ambiente circostante.
Raccontaci i tuoi progetti e il tuo eco-glamping!
Foto di copertina via Canva