Parti per un viaggio alla scoperta della cultura e dei sapori di una parte del Veneto ancora poco conosciuto che ha tanto da regalare. Il Festival delle Basse, arrivato alla sua seconda edizione, ti porta a Casale di Scodosia per scoprire quei territori a sud delle province di Padova, Verona e Vicenza che racchiudono nelle loro campagne diversi gioielli artistici e architettoniciIl Festival delle Basse ti aspetta dal 3 al 5 giugno

Il Festival delle Basse è itinerante e ogni anno si sposta in uno dei 25 comuni che fanno parte della zona, quest’anno è il turno di Casale di Scodosia che dal 3 al 5 giugno si animerà per raccontare a tutti la Bassa Padovana, il Basso Veronese e il Basso Vicentino tra assaggi di prodotti locali, musica, libri e cinema.

Il Festival si apre con la rassegna Mangia come parli con Massimiliano Bruno e diversi ospiti che ci parlerà della nuova cultura del cibo dalle ore 20:00. A partire dalle 21 verrà presentano e firmato il Contratto di Fiume Adige Euganeo, che vuole assicurare la salvaguardia e la corretta gestione dell’acqua.  La serata proseguirà con cooking show, musica e spettacoli teatrali.

Il Festival delle Basse proseguirà sabato 4 giugno a partire dalle ore 17: Bob Corn, The Giant Undertow ci regaleranno la loro musica folk e blues; su parlerà di libri gialli e noir tanto altro. E a partire dall’1 del mattino si potrà assistere allo spettacolo Con la notte nel cuore. Racconti del mistero, dove musica e recitazione si incontrano e portano il pubblico nelle stanze della splendida Villa Correr, con i racconti di Edgard Allan Poe e Daphne Du Maurier.

La domenica la festa inizia presto! Una lunghissima serie di eventi dalle 8 di mattina, quando partirà una grande biciclettata in sostegno della candidatura della bici a Premio Nobel per la Pace. Alle 9:30 si farà colazione con i prodotti locali nel parco della Villa Correr e poi spettacoli teatrali, concerti e incontri animeranno l’intera giornata.

Tu ci sarai?

Informazioni utili:

Ti potrebbero interessare anche:

Notte Verde: un weekend alla scoperta dell’anima green di Rovereto

Giornata mondiale della biodiversità: gli eventi da non perdere in Italia


Autore: Chiara Marras

Mi chiamo Chiara e vivo in una piccola isola della Sardegna. Spero ancora in un web che sia spazio di condivisione e divulgazione, e credo che l’eco-sostenibilità sia una sfida imprescindibile del nostro tempo. Per questo, amo raccontare il viaggio come un’esperienza autentica, in armonia con la natura e le culture locali.
Altri articoli di Chiara Marras →


Questo articolo è stato pubblicato il news ed eventi ed etichettato , , . Ecco il permalink.