- Tempo di percorrenza: 7 ore
- Difficoltà: Media
- Perchè ci piace: Perché non presenta grosse difficoltà ma è una delle tappe più suggestive per tutti i pellegrini in cerca di spiritualità, natura incontaminata e luoghi d'arte
- Lunghezza: 32 km
- Dislivello: 350 m
- Percorribilità: a piedi
- Costo: 0 €
- Il nostro consiglio:
Siamo in Toscana, in un borgo che fu una delle piazzeforti più importanti d’Italia, Radicofani. Siamo in provincia di Siena, su una collina stretta fra il Monte Amiata e l’estremità meridionale dell’incantevole Val d’Orcia. Il simbolo del borgo è la sua possente Rocca, che riusciremo a vedere anche a decine di chilometri di distanza. Radicofani è anche punto perfetto per visitare numerose attrazioni quali i laghi Trasimeno e di Bolsena, la famosa Montepulciano e il Monte Amiata. Se vuoi passare qualche notte in questa deliziosa cittadina toscana, qui puoi trovare le strutture green perfette per te!

Il cammino di questo tratto della Via Francigena inizia con una discesa di 8 km su strada sterrata nella valle del torrente Rigo. Proseguiamo circondati da meravigliose colline sino a congiungersi alla vecchia via Cassia nei pressi di Ponte a Rigo, frazione di San Casciano dei Bagni, nota località termale. Qua troviamo un punto ristoro per i pellegrini. Percorriamo qualche chilometro su asfalto prima di entrare in territorio laziale. Procediamo quindi su strada sterrata percorrendo la val di Paglia che regala splendidi panorami. Arriviamo a Proceno, borgo del viterbese di origini etrusche. Da qui scendiamo fino a Ponte Gregoriano, dove seguiamo la Cassia che prosegue alla nostra sinistra. Davanti a noi gli ultimi chilometri della giornata, l’ultima breve salita verso Acquapendente.

La nostra destinazione è un borgo medievale molto caratteristico, dominato da un colle dove si staglia la torre dell’orologio appartenente a una rocca ormai completamente distrutta.

Il percorso tra Toscana e Lazio è uno dei più affascinanti dell’intera via Francigena: una via spirituale attraverso incantevoli paesaggi collinari e piccoli borghi dove il tempo sembra si sia fermato.
Immagine di copertina: Paesaggio vicino a Radicofani, foto di Colin Moss via Flickr
Autore: Chiara Marras