- Tempo di percorrenza: 3 ore e mezzo
- Difficoltà: Media
- Perchè ci piace: Per lo spettacolo del fiume Adda, per i Navigli, per l'aspetto romantico di Lecco
- Lunghezza: 75 km
- Dislivello: 100 m
- Percorribilità: in bici
- Costo: 0 €
- Il nostro consiglio: L'itinerario presenta numerosi tratti su strada sterrata, vi consigliamo quindi l'uso di una mountain-bike

Anche i più diffidenti dovranno ricredersi: Milano non è la città grigia dell’immaginario collettivo! Dietro il cemento, si scopre una città sempre più impegnata nella salvaguardia del verde cittadino e fermandosi per qualche notte presso l’Ostello Bello o l’Agriturismo l’Aia (scopri qui le altre strutture di Milano) possiamo scoprire, magari in bici, il Parco Simpione, i bellissimi Navigli, il famoso Duomo e l’incantevole Orto Botanico di Brera.

Ma se arrivi a Milano in bici non puoi fermarti alla visita della città: la Lombardia raccoglie in sé numerosi gioielli italiani. Ed è così che oggi ti portiamo a Lecco attraverso uno splendido itinerario immerso nella natura, lungo il fiume Adda.

A Milano, in Via Melchiorre Gioia ci dirigiamo verso il Naviglio della Martesana, sulla ciclabile lungo la sua sponda destra. Il primo centro che si tocca lungo la ciclabile è Vimodrone e da qui si continua costeggiando Cernusco sul Naviglio e Cassina dei Pecchi. Si arriva poi a Gorgonzola (vi consigliamo di visitarla a Settembre in occasione della sagra del gorgonzola). Passiamo anche Inzago e arriviamo a Cassano d’Adda. Qui, prima del fiume in prossimità dell’antico mulino ad acqua, svoltiamo a sinistra, seguendo la pista ciclabile che presenta tratti sterrati e altri asfaltati. Iniziamo così a costeggiare il fiume che ci regala meravigliosi scorci e profonde gole. La natura è rigogliosa e crea un’oasi di pace ideale per una bella pedalata.

Arrivati a Paderno d’Adda ci fermiamo per vedere il Santuario di Santa Maria della Rocchetta, antica chiesetta costruita su uno sperone a picco sul fiume.

Iniziamo ad intravedere il Lago di Garlate, che raggiungiamo dopo aver superato i comuni di Cololziocorte e Olginate. Costeggiamo il lago, passando per Garlate e Pescate. Attraversiamo il ponte dove possiamo ammirare il lago di Como e arriviamo in città. Lecco è una città dall’aspetto romantico, si trova sulla punta della diramazione destra del Lago di Como, immersa in una vallata e circondata dalle montagne, è un vero e proprio tripudio di colori.

Per ammirare la città dai richiami manzoniani vi suggeriamo di visitare il Campanile di San Nicolò: da lassù la vista è mozzafiato.
Immagine di copertina: il fiume Adda, foto di Nico Cavallotto via Flickr
Autore: Chiara Marras