
1. Cosa vedere a Bolzano
Tutto il centro storico è percorribile facilmente a piedi oppure con il mezzo più classico e più usato: la bicicletta. Se non ne avete una, non disperate, il comune di Bolzano le mette a disposizione, gratis. Tantissimi i diversi punti di noleggio (uno nei pressi della stazione): semplicemente mostrando un documento è possibile farsi una pedalata in perfetta serenità.
Gli highlights da non perdere sono il museo archeologico e il Museion, museo di arte contemporanea, veri must per gli amanti della cultura. Di sera i locali si riempiono e si incontrano studenti dell'Università di Bolzano.
2. I dintorni
Tutti i paesini nei dintorni di Bolzano sono facilmente raggiungibili in macchina anche se il servizio pubblico è un ottima alternativa e per gli appassionati di sport non mancano le piste ciclabili.
A ovest di Bolzano troverete Andriano e Terlano, famosi per ottimi vini e per gli asparagi. Andriano è un posto ideale per riscoprire il silenzio immersi in un mare di vigne e meleti. A Terlano potrete ammirare, su uno sperone roccioso, la rovina del Castel Neuhaus, detto anche rocca di Maultasch, tutta da scoprire in una bellissima passeggiata.

A sud di Bolzano troverete Laives, la città più “giovane” dell'Alto Adige. Tantissimi i sentieri, per escursionisti e non, da scoprire a piedi e senza fretta.
3. I sapori e la cucina a km 0
Vini, birra artigianale, ma anche salutari mele e frutti di bosco, dolci e crostate, pane integrale insaccati, carni e formaggi: la gastronomia in Alto Adige non ha nulla da invidiare a quella delle altre regioni italiane. Gli ingredienti sono tutti rigorosamente a Km0, prodotti nelle aziende agricole e nei masi.
Cominciate con i canederli: impossibile visitare l’Alto Adige senza provarli. Fatti con pane raffermo, uova, farina, prezzemolo e latte. I più classici sono cucinati con lo speck e vengono serviti in brodo di carne con un pizzico di erba cipollina.

Gli Spaetzle di spinaci con la panna sono una valida alternativa ai canederli, gnocchetti di farina di grano, uova, acqua e spinaci lessati. Se visiterete Bolzano non perdete lo stinco affumicato con patate e crauti, piatto ricco e saporito.
4. Natura, sport e itinerari lenti
Sul ponte Talvera inizia una delle passeggiate più belle dei tantissimi itinerari di Bolzano. La Passeggiata lungo Talvera vi stupirà facendovi addentrare in foreste di querce e tigli lungo il fiume sui versanti di Bolzano e Gries verso nord.
Ad est di Bolzano gli appassionati podisti potranno scoprire la Passeggiata di Sant'Osvaldo, che ricorda il menestrello Oswald von Wolkenstein e collega i quartieri San Antonio e Santa Maddalena. Il sentiero conduce attraverso i vigneti del Monte Tondo e d'autunno, quando le foglie si tingono di tinte calde e terrose, il paesaggio diventa unico. Alle porte della Val Sarentino si raggiunge Castel Roncolo, il “Maniero Illustrato” dell'Alto Adige.

Anche a sud est della città potrete inerpicarvi a piedi verso un castello medievale. Il pittoresco Castel Flavon, che domina il rione di Aslago, dal quale si ha un’ampia vista sulla città.
5. Dove dormire in città e nei dintorni
Appartamenti sostenibili, hotel di lusso, e B&B eco-firendly vi aspettano a Bolzano e nelle montagne circostanti.
Scopri tutte le strutture ricettive ecofriendly a Bolzano e provincia
Foto di copertina di Xavier via Flickr