Archivi per il tag: turismo di comunità

Dall’Appennino Emiliano 2 esempi di Turismo di Comunità
Prendi un angolo del tuo paese e fallo sacro. (Franco Arminio) Nella bellissima cornice dell’Appennino Tosco Emiliano, in un ambiente rurale e ricco di storia, si nascondono due dei migliori esempi d’Italia di turismo di comunità, un nuovo modo di offrire ospitalità che ne recupera il significato antico e che mira allo sviluppo sostenibile del […]
Continua
Il Festival Itaca arriva sull’Alta via dei Parchi: l’avventura a km0 è servita!
Cosa c’è di meglio per parlare di viaggio lento, responsabile e vicino a casa, che farlo camminando, scoprendo luoghi meravigliosi e sconosciuti dei nostri Appennini? Quest’anno inizia così il Festival del turismo responsabile It.a.cà, migranti e viaggiatori. … E l’avventura a km 0 è assicurata! Imparare la sostenibilità viaggiando Il festival del turismo responsabile, giunto alla […]
Continua
A Morigerati il turismo sostenibile riparte dalla terra
Quando la speculazione edilizia incontra il turismo nascono quei terribili ecomostri sul mare che hanno distrutto, da nord a sud, le bellissime coste italiane. Quando invece è l’agricoltura a sposarsi con il turismo, cosa succede? Colline punteggiate da aranceti e limoneti, viti che producono un vino d’eccellenza, e una miriade di ulivi secolari tra i […]
Continua
Tra la valle del Sacco e dell’Aniene: alla scoperta di Bellegra (Roma), tra natura, storia e comunità
Viene da Bellegra, in provincia di Roma, questa bella storia, dove una piccola comunità con l’impegno della pro loco, è riuscita a valorizzare il suo territorio attraverso l’agricoltura ed il turismo, dando vita a una società dove operano circa 100 ragazzi. E’ dal fico, o meglio dal “fallacciano” in dialetto bellegrano, che è nata l’impresa capace di sfruttare […]
Continua
Quando la comunità salva i luoghi. Il modello dei Briganti di Cerreto
Negli anni ’90 l’ultimo bar di Cerreto Laghi era stato chiuso, e l’intera popolazione stava per scivolare a valle, lasciando deserto il piccolo paesino incastonato tra le montagne, ai confini tra l’appennino Emiliano e quello Toscano. “Il futuro è di chi lo fa”, disse un brigante 10 anni fa Fu allora che un gruppo di […]
Continua