Menu

Salta al contenuto
Ecobnb
  • Blog
  • Offerte Speciali
  • Regali
  • FAQ
  • Chi Siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Italiano
    • German
    • English
    • Spanish
    • French
    • Italiano
Trova il tuo Alloggio Ecosostenibile
  • weekend green
  • itinerari
  • curiosità
  • vivere e viaggiare verde
  • news ed eventi
  • ecohotel
  • rassegna stampa

Autore: Emanuele Benigni

Nasce nel 1974, a Viadana, piccolo comune mantovano della pianura padana. Da sempre interessato ai viaggi e allo sport, ha praticato il calcio, la bicicletta (di cui possiede diversi modelli da strada e da sterrato) e le arti marziali. Ha studiato architettura a Firenze, dove ha anche lavorato per anni nell’Ostello della Gioventù, entrando in contatto con viaggiatori provenienti da tutto il mondo. Da qualche anno ha intrapreso il progetto ViaggiVerdi, a cui tuttora collabora, appassionandosi alla fotografia, tema ricorrente degli ultimi viaggi.

Bosco di Sant’Antonio, leggende e miti sulla neve

Incastonata nell’Abruzzo, questa “cattedrale verde”, forse una della più rare e originali degli Appennini, deve il suo nome ad un piccola chiesa al limite del bosco, l’eremo di Sant’Antonio. In questo periodo il biancore dell’inverno getta su questa Riserva naturale un senso di solitudine e di rassegnazione, in questa stagione infatti non c’è quasi mai […]

Continua

Progetto Vento: da Torino a Venezia pedalando lungo il Po

Il mondo sta cambiando e sempre più velocemente, tanto che il detto: ‘Chi si ferma è perduto’ , non è stato mai così attuale. Prendono piede così nuove sfide, progetti innovativi, capaci di unire e coinvolgere vasti comprensori, attirando su di essi anche molti finanziamenti e adesioni. In questo contesto si colloca il progetto Vento […]

Continua

In Italia uno spettacolo di sabbia tra le dune più alte d’Europa

È impensabile se non si è mai soggiornato da queste parti, prefigurarsi una visione simile, in un territorio che è stato il bacino minerario più importante d’Italia e che narra una storia antica, fatta del duro lavoro di decine e decine di generazioni di minatori. Siamo sulla Costa Verde, un pezzo della Sardegna ai più […]

Continua

Trento e le Feste Vigiliane

Per due intensi fine settimana, dal 16  al 19 e dal 24 al 26 giugno, una suggestiva rievocazione storica trasforma Trento in un antico borgo medievale. Sono le Feste Vigiliane, un’occasione interessante per scoprire gli usi e costumi di una città che, con una straordinaria varietà di eventi (per grandi e piccini) festeggia il suo patrono, San […]

Continua

Il Parco del Beigua, natura da vivere

Tra faggete, praterie di crinale e rocce di antichissima formazione, il parco del Beigua è una bellezza naturale incomparabile, riconosciuta anche dall’Unesco patrimonio dell’umanità. Ecco un’itinerario per scoprirlo lentamente e alcune idee per dormire eco-friendly L’Osservatorio Nazionale sul Turismo Isnart ha registrato negli ultimi anni che nei comuni in cui è presente uno dei siti Patrimonio […]

Continua

Non solo un trend, tutti i vantaggi del tetto verde

Quante volte, sfogliando riviste, tra le decine di articoli eco, vi è parso di vederlo, di un bel colore verde, così giovane, così green… e quante altre volte avete desiderato di sfoggiarne uno anche voi sulla vostra casa? Avete mai pensato a come cambierebbe il nostro pianeta se tutte le abitazioni adottassero un bel tetto […]

Continua

Le cascate più spettacolari d’Italia, che non si chiamano Niagara

Le cascate sono un vero portento della natura, il loro impeto può sconvolgere un paesaggio e il loro fragore creare qualche inquietudine, ma allo stesso tempo regalare visioni davvero suggestive. Scovarle non è sempre facile e per ammirarle, a volte, bisogna incamminarsi per ore, ma quando si giunge in questi angoli remoti della natura… beh, […]

Continua

Ai confini della Foresta della musica

Nell’angolo più a nord ovest d’Italia, nella regione del Friuli-Venezia Giulia, si trova una foresta antica, conosciuta anche come la foresta dei tre confini, in quanto confinante con Austria e Slovenia. I suoi alberi sono unici perché belli e selvaggi e la qualità degli abeti rossi gli hanno fatto attribuire la definizione di “foresta dei […]

Continua

Ferrovie dimenticate: quando alla Guardia si andava in guidovia

Dalla sommità di un’altura, come a voler sorvegliare tutto intorno, si staglia superbo il Santuario di Nostra Signora della Guardia. Chi arriva da Genova, all’altezza di San Quirico non può non fare caso a questo antico edificio mariano, che dall’alto dei suoi 770 metri, sulla vetta del monte Figogna, cattura tutti gli sguardi su di […]

Continua

I fiabeschi paesaggi toscani: Pratomagno

Continua il nostro viaggio a piedi tra foreste da fiaba, alberi secolari e paesaggi incantati. Oggi siamo nel Pratomagno, un gruppo montuoso che si innalza tra il Valdarno superiore e il Casentino, a nord-ovest della città di Arezzo, fino a lambire il comune di Firenze. La sua sagoma bianca e imponente domina il Valdarno. Due giorni a […]

Continua

Navigazione per articolo

Articoli precedenti


Unisciti alla Eco-Community!
Scopri idee di viaggio eco-friendly, consigli per vivere green, strutture sostenibili e molto altro!

Scarica l´ebook gratuito!

Scopri un'Italia autentica, un turismo alternativo e sostenibile raccontato da cittandini innamorati delle loro città.



  • Jobs
  • Termini e Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy