Molti adolescenti oggi crescono immersi nei social, ma disconnessi da ciò che davvero conta: l’ambiente, il futuro, e le azioni concrete per proteggerli.
Oggi mio figlio quindicenne se ne stava seduto sul divano con un ghiacciolo al limone in una mano e il cellulare nell’altra. Maglietta a mezze maniche, cuffiette alle orecchie, scrollava i socials come se non ci fosse un domani.
E forse, il “domani” è proprio quello che manca in questa scena. Fuori c’è il sole di primavera, dentro casa il termometro segna 18,5 gradi. Non fa freddo, direi. Eppure, mi chiede di accendere il riscaldamento. Gli rispondo che no, non è il caso. Può mettere una felpa, magari bersi un tè caldo invece di un ghiacciolo. Ma la sua risposta è un’alzata di spalle, mentre torna a guardare video senza senso, tra balletti, prank e challenge.
Questo episodio, apparentemente banale, è lo specchio di una generazione che rischia di crescere scollegata dalla realtà che conta. Una realtà fatta di crisi climatica, consumo energetico fuori controllo, risorse che si esauriscono, e un pianeta che, mentre noi scrolliamo, brucia. Letteralmente.

Le scelte quotidiane che cambiano il mondo
Non accendere il riscaldamento per un paio di gradi in meno non è solo una scelta economica – anche se, con i prezzi attuali, sarebbe già un buon motivo. È una scelta ecologica, etica e urgente. In italia il riscaldamento degli edifici contribuisce per oltre il 17% alla produzione delle emissioni di gas serra.
Ogni volta che usiamo riscaldamento o condizionatore quando non serve, accendiamo una luce inutilmente, ogni volta che compriamo qualcosa di superfluo, ogni volta che scegliamo il comfort immediato a scapito della sostenibilità, stiamo scegliendo che tipo di futuro vogliamo, e quello che stiamo costruendo oggi non è promettente.
10 azioni sostenibili per adolescenti che vogliono fare la differenza

Ma allora, che si fa? Da dove si inizia?
La buona notizia è che si può cambiare. Anzi, si deve. E questo vale soprattutto per voi adolescenti, che avete il potere di trasformare il presente in un futuro migliore. E non è complicato come sembra.
Ecco 10 cose concrete che ogni ragazzo (e adulto) può iniziare a fare da subito, per smettere di scrollare a vuoto e iniziare a salvare il proprio futuro:
1. 🔌 Spegni tutto ciò che non usi
Luci, tv, computer, console: tutto consuma energia. Se non lo stai usando, spegnilo. È una regola semplice, ma potentissima.
2. 🧥 Felpa, non termosifone
Se hai freddo, non correre a sparare il riscaldamento. Metti una felpa, fatti un tè caldo. Il comfort non deve costare il futuro.
3. 🛍️ Compra meno, scegli meglio
Evita il fast fashion, le mode usa-e-getta e gli oggetti inutili. Preferisci pochi acquisti, ma sostenibili, durevoli e responsabili.

4. 🔁 Riusa, ripara, reinventa
Prima di buttare qualcosa, prova a ripararla. O trasformala in qualcos’altro. Sì, anche le tue vecchie sneakers.
5. 🍔 Mangia con testa
Riduci carne e junk food. Scegli frutta, verdura, locale e di stagione, limita gli sprechi alimentari. Il cibo sostenibile è cool (e fa bene pure alla pelle).
6. 🚲 Muoviti in modo smart
A piedi, in bici o coi mezzi. Non serve la macchina per fare 1 km. E magari scopri anche angoli del tuo quartiere che non avevi mai notato.

7. 📵 Scrolla meno, vivi di più
Fissa dei limiti ai social. Usa il telefono per ispirarti, non solo per perdere ore. Fai una passeggiata, parla con qualcuno, guarda il cielo.
8. 🧠 Apri gli occhi
Non fermarti ai titoli. Segui creator che parlano di ambiente, guarda documentari, leggi, informati. Sapere è potere, anche per salvare il pianeta.
9. 🗣️ Fatti sentire
Parlane a scuola, con gli amici, online. Un post, una storia, un discorso: anche una voce sola può avviare un cambiamento.
10. 🌱 Ama la natura. Vivila. Difendila.
Esci. Tocca la terra, guarda il cielo, ascolta gli alberi. Scopri la bellezza del mondo che hai attorno, e capirai perché vale la pena lottare per lui.

Scrollare un feed può intrattenere per qualche minuto. Ma salvare il pianeta può darti un senso per tutta la vita. E in fondo, non è questo che stai cercando?
Perché il cambiamento climatico non è un problema del futuro. È qui, ora, nella tua casa, nel tuo ghiacciolo al limone in aprile, nel riscaldamento che non dovrebbe essere acceso. E tu, ragazzo di oggi, sarai l’adulto di domani. Il mondo che stai costruendo è quello che dovrai abitare.
E se siete adolescenti oggi, sarete gli adulti che dovranno affrontare davvero le conseguenze domani.
Spegni il cellulare. Accendi la consapevolezza.