Giulianova, un incantevole borgo della costa abruzzese, è una meta ideale per chi cerca un perfetto equilibrio tra storia, cultura e natura. Tra le sue spiagge dorate e il ricco patrimonio storico, questa cittadina si presenta come una destinazione perfetta per una visita di un giorno o per una vacanza più lunga, anche per chi cerca esperienze ecologiche e sostenibili.

Cosa Vedere a Giulianova

Giulianova, scorcio del borgo e del mare
Foto Fonte Canva Pro

Quello che è certo che il suo centro storico sia davvero molto affascinante e, difatti, avrai modo di girovagare tra strade acciottolate, chiese e palazzi storici.

Il Duomo di San Flaviano

la cupola del duomo di Giulianova
La cupola del Duomo di Giulianova, foto via wikimedia

Il Duomo di San Flaviano risale al XV secolo ed è un perfetto esempio di architettura di epoca rinascimentale; anzi la sua pianta ottagonale ne fa, praticamente, un esempio quasi unico nel suo genere dell’intero Abruzzo.

La prima cosa che attirerà certamente la tua attenzione, tuttavia, è la sua grande cupola ottagonale. Una volta dentro la chiesa avrai modo di osservare sia affreschi sia altari barocchi davvero unici nel loro genere. E’ monumento nazionale dal 1902.

Il Palazzo Ducale

Giulianova cosa vedere in 1 giorno
Foto di Pietro via Wikimedia

Il Palazzo Ducale costruito dalla famiglia Acquaviva nel XV secolo è un esempio di architettura rinascimentale con richiami gotici. La sua struttura è a forma di “L” e sul retro ha due piccole torri: una tonda (coeva) e una rettangolare che risale all’Ottocento.

Chi erano gli Acquaviva? La famiglia Acquaviva è stata una delle famiglie nobili più importanti dell’Italia meridionale proprio nel XV secolo e fu grazie a loro se questa cittadina è diventato un modello di urbanistica rinascimentale.

L’edificio era la residenza di questa nobile famiglia mentre ai giorni nostri è la sede di eventi culturali e di interessanti mostre temporanee.

La Chiesa di Sant’Antonio

La Chiesa di Sant’Antonio risale al XV secolo ed è famoso sia per gli affreschi che decorano le pareti interne e i soffitti. Fu probabilmente edificata su i resti di una precedente struttura di epoca romanica.

Gli affreschi sono opera di artisti locali e rappresentano la vita di Sant’Antonio, ma anche altri temi a carattere religioso.

Il Santuario della Madonna dello Splendore

Facciata del Santuario della Madonna dello Splendore  a Giulianova
Facciata del Santuario della Madonna dello Splendore a Giulianova. Foto di Fire90, via Wikimedia

Il Santuario della Madonna dello Splendore è, indubbiamente, uno dei posti più spirituali di Giulianova. È posto su una collina a nord del borgo e dista un paio di chilometri dal centro storico. Il Santuario è rinomato per essere uno dei principali luoghi di culto di Maria sia per il Centro sia per il Sud.

La sua storia risale al 22 aprile del 1557 quando la tradizione vuole che Maria sia apparsa a un contadino che si chiamava Bertolino ed era intento a raccogliere la legna. La Madonna gli domandò di far erigere una chiesa proprio lì. In principio l’uomo fece fatica a convincere i concittadini tuttavia ci furono ancora altre apparizioni e durante queste ci furono dei pestaggi in cui costoro vennero fermati in maniera miracolosa. E nel punto esatto dove questo avvenne Maria fece sgorgare una sorgente d’acqua che attualmente è vista come miracolosa e che si trova proprio sotto l’altare maggiore.

La visita alla chiesa deve iniziare dalla statua della Madonna lignea, del XV secolo. Nell’interno ci sono anche degli affreschi di Alfonso Tentarelli in cui si vuole rappresentare la storia della Madonna e le sue apparizioni. In Sagrestia c’è anche una imponente tela del Cinquecento di Paolo Veronesi e un tabernacolo ligneo con bei inserti in madreperla e avorio che risale al Seicento.

I Giardini del Santuario

Via Crucis nei giardini del santuario
Via Crucis nel giardino del Santuario, foto via Canva PRO

I Giardini del Santuario hanno, al loro interno, una Via Crucis davvero monumentale e le cui stazioni sono fatte da gruppi bronzei opera dello scultore Ubaldo Ferretti. Altresì ci sono anche dei mosaici che vanno a decorare sia le fontane sia la vasca dove immergere gli infermi.

Museo d’Arte dello Splendore

Il Museo d’Arte dello Splendore è vicinissimo al santuario omonimo. Ospita una collezione di oltre 130 opere tra arte sacra e contemporanea e allo stesso tempo è anche un percorso, affascinante, nella storia dell’arte e della spiritualità locale.

E una volta sulla balconata della piazza davanti alla chiesa guardati in giro perché la vista che potrai godere da lì spazia sia sulla città sia sul mare.

Museo Archeologico

torrione e ingresso al museo archeologico di giulianova,
Torrione e ingresso al museo archeologico di Giulianova, foto di Pietro via Wikimedia

Il Museo Archeologico raccoglie dei reperti che parlano della storia antica della città dalle sue origini e fino al Medioevo.

La collezione raccoglie reperti in ceramica, monete, strumenti di uso quotidiano e tanto altro ancora. Ed è anche la sua posizione centrale, si trova nel centro storico, che permette di far fare al visitatore un percorso espositivo che gli fornisce l’occasione di meglio conoscere il passato archeologico del borgo.

Il Lungomare Zara

Giulianova cosa vedere in 1 giorno
By Mimmonet – Own work (Personal Work), CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=1663562

Il Lungomare Zara è il lungomare di Giulianova ed è anche uno delle più importanti attrazioni turistiche del borgo. Si tratta di una stupenda passeggiata punteggiata da palme, che corre tutta lungo la spiaggia e qui gli stabilimenti balneari non mancano così come i ristoranti e i bar dove potrai assaggiare i piatti locali.

Questo lungomare è l’ideale anche di sera in quanto è uno dei più belli di tutta quanta la costa Adriatica. Percorri questo tratto di sabbia dorata con tanto di passeggiata alberata da dove ammirare il tramonto sul mare.

Proprio qui si trova la Statua del Pescatore, simbolo di Giulianova, che è in Piazzetta della Torre. La statua vuole omaggiare la tradizione legata al mare che ha il borgo e rappresenta un pescatore che sta lanciando le reti.

Sul lungomare, nella bella stagione, si tengono eventi e concerti, così come mercati serali e festival gastronomici e cosa c’è di meglio che questi avvenimenti per entrare appieno nel clima locale?

Il Lido e il Palazzo Kursaal

Palazzo Kursaal a Giulianova
Palazzo Kursaal a Giulianova, foto via Wikimedia Common

Sulla zona del Lido si trova anche il Palazzo Kursaal che fu costruito, la prima volta, nel 1913 . Durante la Grande Guerra fu demolito e, quindi, venne rifatto negli anni Venti del Secolo Scorso. In chiaro stile liberty con influenze, indubbiamente, neoclassiche usando tra l’altro le conoscenze che, allora, si erano appena acquisite relativamente al cemento armato.

In origine era stato fatto per ospitare un albergo, ma la sfortuna volle che pure durante la Seconda Guerra Mondiale dovesse subire dei danneggiamenti. Una volta terminata la Guerra, però, fu acquistato e sistemato dal Comune che tuttora lo usa come sede di eventi culturali.

Il Porto Turistico

Il Porto Turistico è il centro delle attività sia di pesca sia nautica. Volendo qui puoi pure noleggiare una barca, fare escursioni in mare e praticare la pesca sportiva. Dal porto partono anche gli itinerari in barca che fanno tutta quanta la costa abruzzese per avere una vista del litorale dal mare senza eguali.

Le spiagge di Giulianova

Giulianova cosa vedere in 1 giorno
Foto Fonte Canva Pro

Giulianova è famosa per le sue belle spiagge sabbiose che si sviluppano per la costa. Le spiagge si compongono di sabbia fine e dorata con stabilimenti balneari ottimamente attrezzati.

Queste spiagge ottime anche per le attività sportive come, ad esempio, il nuoto o il beach volley o il windsurf e la vela. Il mare è poco profondo e degrada gradualmente perciò sono perfette per le famiglie con i bambini.

Giulianova: meta ideale per gli amanti delle due ruote!

Giulianova cosa vedere in 1 giorno
Foto Fonte Canva Pro

Giulianova è perfetta per gli amanti della bicicletta. Ci sono infatti un’infinità di percorsi ciclabili che corrono lungo la costa e si addentrano nell’entroterra.

Con la tua due ruote avrai modo di andare alla scoperta delle bellezze naturali della zona in modo salutare e sostenibile. Inoltre, le piste ciclabili sono ottimamente indicate e adatte a tutti quanti anche ai meno allenati.

La Pista Ciclabile del Lungomare Zara

La Pista Ciclabile del Lungomare Zara è quella famosa della zona e si sviluppa, come dice il nome, sul Lungomare. La pista si sviluppa per alcuni chilometri sulla costa e da lì avrai modo di godere una vista eccezionale sull’Adriatico con accesso direttamente alla spiaggia.

E’ perfetta per le famiglie o le persone meno allenate così come per i più bravi.

La pista è mantenuta bene e c’è la segnaletica chiara con punti dove rifocillarci sul tragitto.

La Pista Ciclabile della Costa dei Trabocchi

La Pista Ciclabile della Costa dei Trabocchi si sviluppa sul vecchio tracciato ferroviario che ora è stato dismesso e collega Ortona a Vasto. Pedalando su questo tragitto potrai godere delle fantastiche viste sul mare e sui tipici trabocchi.

I trabocchi sono delle strutture in legno che in passato erano dedicate alla pesca anzi che permettevano di fare questa attività senza uscire in mare.

Ma torniamo alla pista blush che è asfaltata e segnalata per questo motivo è sicura e adatta a ogni tipo di ciclista.

La Ciclabile delle Colline Teramane

La Pista Ciclabile delle Colline Teramane ti farà pedalare tra vigneti, boschi, uliveti con tappe in borghi molto belli dove, volendo, potresti anche assaggiare qualche bontà locale.

Sei un’amante della buona cucina e delle due ruote questo è la ciclabile adatta a te.

La Ciclabile Giulianova-Teramo

La Ciclabile Giulianova-Teramo ti porterà alla scoperta dell’entroterra della zona tra zone collinari e piccoli borghi senza dimenticare la vista meravigliosa su montagna e collina.

Si tratta di un percorso che è adatto alle persone un pò più allenate … tienine conto, ok?

Tuttavia questo tragitto ti darà la possibilità di entrare in contatto diretto con la cultura del posto e con la natura!

Quando andare a Giulianova?

Giulianova cosa vedere in 1 giorno
Foto Fonte Canva Pro

In estate (tarda primavera/inizio autunno) se vuoi godere anche della spiaggia e del mare oppure “intorno” al 22 aprile quando la Giulianova si festeggia l’apparizione della Madonna con tanto di festeggiamenti che richiamano pellegrini da ogni dove.

Foto copertina Fonte Canva Pro


Autore: Monica Palazzi

Amo molto viaggiare (lavoro permettendo)... Sono diplomata come perito turistico e conosco bene l’inglese, il francese, il tedesco e un giorno vorrei imparare anche lo spagnolo. Adoro sia leggere (in modo particolare i cosiddetti libri gialli) sia scrivere. Mi piace molto cucinare e i miei piatti “forti” sono il risotto, in tutte le sue forme, e i dolci come la torta sia la paradiso sia la marmorizzata. Stravedo per gli animali soprattutto i cani. Vieni a trovarmi anche sul mio blog personale https://monicajollystella.wixsite.com/di-tutto-un-po
Altri articoli di Monica Palazzi →


Questo articolo è stato pubblicato il itinerari, storie di viaggio, vivere e viaggiare verde, weekend green ed etichettato , . Ecco il permalink.