Le mafie non sono solo un problema della giustizia e delle forze dell’ordine: il loro potere si insinua nell’economia, nell’ambiente e nelle scelte di consumo quotidiane. Con un volume d’affari di 40 miliardi di euro l’anno sono la quarta industria del nostro paese e purtroppo tengono sotto scacco tutta l’Italia, da nord a sud. Ma come possiamo, nel nostro piccolo, contribuire a indebolire la criminalità organizzata?

Il manuale “Come contrastare le mafie nella vita quotidiana“, scritto dall’associazione antimafia “I Ragazzi di Via d’Amelio”, offre strumenti pratici per combattere la criminalità organizzata attraverso scelte consapevoli e responsabili. Ecco cinque azioni concrete che possiamo adottare per contrastare le mafie e promuovere un futuro più equo e sostenibile.

1. Scegli Bio-Shopper per Contrastare le Ecomafie

borse della spesa
Foto via Canva PRO

Le ecomafie guadagnano milioni di euro dalla produzione illegale di sacchetti di plastica spacciati per biodegradabili. Questi materiali non conformi inquinano mari e campagne per secoli.

Cosa fare?

  • Usa borse riutilizzabili e verifica l’autenticità dei bio-shopper.
  • Controlla l’etichetta: i sacchetti realmente biodegradabili hanno certificazioni riconosciute.
  • Segnala la vendita di borse di plastica sospette alle autorità.

2. Acquista con Consapevolezza Prodotti Agroalimentari

prodotti agroalimentari biologici e a km zero
foto via Canva PRO

Le mafie controllano parte della filiera agroalimentare attraverso caporalato, sfruttamento dei lavoratori e contraffazione dei prodotti.

Cosa fare?

3. Evita il Consumo di Droghe

no alla droga
foto via Canva PRO

Il narcotraffico è una delle principali fonti di guadagno delle mafie. Ogni acquisto di stupefacenti finanzia direttamente le organizzazioni criminali.

Cosa fare?

  • Non consumare droghe e sensibilizza su questo tema.
  • Sostieni programmi di prevenzione e informazione.
  • Collabora con le forze dell’ordine segnalando situazioni sospette.

4. Riduci il Gioco d’Azzardo

Il gioco d’azzardo, legale e illegale, è un canale fondamentale per il riciclaggio di denaro e causa dipendenze che distruggono vite e famiglie.

Cosa fare?

  • Evita di giocare o limita il gioco d’azzardo.
  • Scegli solo circuiti legali e controllati.
  • Se sospetti attività illecite in un’attività commerciale, denuncia.

5. Sostieni Attività Oneste

piccolo negozio, attività onesta
foto via Canva PRO

Molti locali e aziende sono gestiti dalle mafie per riciclare denaro sporco.

Cosa fare?

  • Informati sui proprietari dei negozi e ristoranti che frequenti.
  • Sostieni aziende impegnate nella legalità e nella sostenibilità.
  • Denuncia comportamenti illeciti o sospetti.

Le mafie prosperano nell’indifferenza. Ogni nostra scelta di acquisto, consumo e informazione può essere un’arma contro la criminalità organizzata. Sembra incredibile, ma è vero: con piccoli gesti quotidiani possiamo contribuire a un mondo più giusto e libero dalle mafie.

Per approfondire e scarica gratuitamente il manuale completo in formato PDF, a questo link