Da Bologna all’Appennino, il festival IT.A.CÀ propone un viaggio lento e responsabile. Tra bici tour, itinerari a piedi, arte e musica, scopri gli appuntamenti da non perdere quest’estate!
Il Festival del Turismo Responsabile IT.A.CÀ migranti e viaggiatori è il primo festival che si occupa di innovazione turistica in Italia. Fare turismo non significa infatti solo andare in vacanza e divertirsi, ma anche avere responsabilità verso i luoghi visitati, le comunità locali e l’ambiente.
Gli eventi proposti dal festival IT.A.CÀ mirano alla promozione turistica locale, in chiave di sostenibilità e responsabilità. Infatti, il festival conduce istituzioni, operatori economici, turisti e intere comunità a sperimentare modelli alternativi, dimostrando sempre di piú l’importanza del turismo rispettoso dell’ambiente e delle culture locali.
IT.A.CÀ ha creato una rete di 700 soggetti con lo scopo di trasformare l’incoming in becoming, e coniugare la sostenibilitá del turismo con il benessere dei cittadini. Questo progetto vuole offrire a tutti, dal sud al nord, la possibilitá di vivere in prima persona esperienze di turismo sotenibile, e l’emozione di un viaggio unico.
Diritto di Respirare è il tema di questa edizione del festival, che coinvolge 16 Regioni Italiane, per un totale di 25 tappe, tra cammini, esperienze sui territori ed incontri online. Gli appuntamenti tra fine giugno e luglio ci portano alla scoperta della città di Bologna e dell’Appennino con occhi nuovi.
Fatta questa breve premessa, ecco 5 eventi del festival in programma a Bologna e sull’Appennino a luglio:
1. Bologna raccontata dalla comunità LGBT

Vuoi scoprire una Bologna autentica in bicicletta? Puoi seguire questo itinerario in bici dalla velostazione ai Giardini Margherita insieme alla comunità LGBT bolognese.
Itinerario in bici
Quando: Venerdí 2 luglio
Partenza: h 17:00 Piazza XX Settembre, davanti a Velostazione dynamo
Arrivo: h 20:00 serre dei Giardini Margherita
Costo: 10 euro
Accessibilità: si distingue per l’accessibilitá a persone cieche e ipovedenti, sorde e con disabilitá motoria
2.Santo Stefano, Il volo dell’ape

Un laboratorio apistico, un’escursione muniti di torce tra i borghi sui colli bolognesi. Tappa alle arnie di Zeid Nabulsi e all’azienda di cosmesi naturale O-Way: aperitivo/cena e laboratorio di distillazione.
Itinerario a piedi semi-notturno con 2 laboratori
Quando: venerdì 9 luglio
Partenza e ritorno: h 19:00-22:30 alle serre dei giardini Margherita
Costo: 10 euro che comprendono i 2 laboratori, la visita guidata ai borghi e alla cava con mostra degli attrezzi, e il buffet
Accesibilità: alle persone sorde
3.Monterenzio, Il respiro delle vie d’acqua: da un lato all’altro del fiume

Una giornata dedicata al benessere percorrendo uno degli itinerari del progetto Natura Wotld. Percorso rigenerante e buon cibo al villaggio della Salute Più.
Itinerario wellness in bici
Quando: sabato 10 luglio
Partenza: h 8:38 alla stazione di San Pietro in Casale
Arrivo: h 12:00 villaggio della Salute più, fine giornata alle h 18:30
Costo: 41 euro che comprendono l’escursione guidata, il pranzo, l’ingresso al villaggio della Salute Più
Accessibilità: persone cieche e ipovedenti, sorde e con disabilità motorie.
4. Monzuno, La retta è per chi ha fretta. Dentro e fuori la via degli Dei
Un viaggio tra natura e musica per ripercorrere i passi (anche di danza) dei vecchi abitanti della montagna
Itinerario a piedi in musica
Partenza e arrivo: h 9:00-17:00 dal Municipio di Monzuono
Costo: 15 euro che comprende l’escursione guidata, la musica, è il pranzo al sacco
Accessibilità: persone cieche, ipovedenti e sorde
5. L’Alpe di Monghidoro e i suoi sapori

L’Ape di Monghidoro, la tradizione montanara e rurale i suoi sapori. Musica e balla “staccati” dell’Appenino Bolognese. Nel pomeriggio chi vuole rendere la giornata avventurosa potrá andare al Triton’s Park.
Itinerario a piedi: gusto, musica e avventura
Quando: domenica 11 luglio
Partenza: Il Forno di Calzolari, con colazione montanara, ovvero pane con burro e marmellata, e bicchiere di latte fieno.
Arrivo e pranzo: Osteria del Fantorno
Performance e racconti musicali: h 15:00 i suonatori della Valle del Savena con Placida Staro
Termine iniziativa: h 16.30, cammino di ritrovo verso Monghidoro, con autobu da Piamaggio h 17.39
Evento: all’interno del Festival Crinali
Costo: 40 euro che comprendono l’escursione guidata, pranzo e performance musicale
Accessibilità: a persone cieche, ipovedenti, e sorde.
Il Progetto IT.A.CÀ offre svariati programmi in diverse zone della città per poter ampliare sempre di piú il turismo sostenibile. Da Bologna all’Appennino quale tra queste attività sceglieresti?
Info: tutti gli eventi del Festival IT.A.CÀ
Immagine di copertina: foto di Thaddaeus Lim on Unsplash