Scopri le tante sorprese di IT.A.CÀ, festival del turismo responsabile. Ecco gli appuntamenti da mettere in agenda quest’estate ed autunno per viaggiare in modo lento e sostenibile
Dopo trenta giorni di eventi online, questa edizione di IT.A.CÀ, festival del turismo responsabile, riprende a fine agosto con nuovi appuntamenti e tante sorprese che proseguiranno per tutto l’autunno. Vediamo insieme le tappe più importanti e gli eventi da non perdere nei prossimi mesi.
La pandemia non ha fermato questa edizione di IT.A.CÀ festival del turismo responsabile, che a fine maggio si è aperto con una serie di eventi live, che hanno coinvolto 21 tappe organizzatrici e 11 regioni italiane. Il tema cuore del più importante festival italiano dedicato al tuirismo responsabile è la biodiversità argomento cruciale per il nostro futuro e per quello del nostro pianeta.

La tavola rotonda digitale di IT.A.CÀ
Green Economy, Turismo Sostenibile, Cammini, Biodiversità… sono solo alcuni degli argomenti affrontati dal Festival. Si è parlato di come valorizzare le aree interne del nostro Paese, lontane dal turismo di massa e ricche di biodiversità paesaggistica, climatica e culturale. Si è discusso dell’impatto sull’ambiente, dell’importanza cruciale degli oceani e mari, e come proteggerli dalla plastica.
Nell’ultimo mese il Festival è stato una tavola rotonda digitale che ha coinvolto oltre 160 esperti, tra istituzioni, ricercatori, scrittori, formatori e molti altri. Si è parlato di green economy, turismo sostenibile, cammmini e turismo accessibile. È emerso un aumento di interesse verso il turismo a contatto con la natura e un turismo sostenibile in territori unici e intatti, preservati dalla voracità del turismo di massa. Un esempio su tutti è il ruolo dei Cammini in Italia, che possono portare i viaggiatori in destinazioni meravigliose e meno conosciute, e rappresentano una possibilità di ripresa del turismo post-Covid19.

Il Contest Per Esplorare la Biodiversità
Il contest Il giardino di IT.A.CÀ, rivolto sia ai bambini che agli adulti che non smettono di essere bambini continua fino al 2 Agosto. Puoi partecipare scaricando il Taccuino dell’Esploratore e partire alla scoperta della natura vicino a casa. Rimarrai sorpreso da quanti angoli di biodiversità resistono nelle nostre città e nei nostri paesi: dalle aiuole ai giardini, dagli orti botanici al verde che cresce selvaggio tra i marciapiedi e le strade. I contributi daranno vita ad una mappatura nazionale del nostro giardino virtuale!
I prossimi appuntamenti
Da fine agosto IT.A.CÀ riparte con eventi a numero ridotto in varie location d’Italia. Cammini, turismo slow, trekking urbani, itinerari in bicicletta, e molto altro. Vediamo insieme le tappe del festival da non perdere!
Padova e dintorni
28/30 Agosto

A Padova e dintorni vi aspettano numerosi eventi: dall’escursione in canoa seguendo le orme del Mantegna, al giro in bicicletta tra le alture vulcaniche dei Colli Euganei. O, ancora, esperienze di teatro danza per scoprire i limiti, i paradossi e le bellezze che s’incontrano viaggiando.
Info: Scopri qui il programma
Bologna e Appennino
5/6, 12/13, 19/20, 26/27 Settembre

Durante tutti i fine settimana di settembre, il festival IT.A.CÀ ci propone un viaggio tra il capoluogo Emiliano e l’Appennino Bolognese.
Dai percorsi sugli alberi a Monghidoro, agli itinerari enogastronomici in bicicletta. Dai percorsi lungo il Navile per conoscere la Bologna delle acque, alle camminate nella Val di Zena, dove nel 1965 un contadino trovò i resti di un’antichissima balena.
Info: Scopri qui il programma
Ivrea e Antfiteatro Morenico
18-20 Settembre
Trentino
25-27 Settembre
Salento
2-4 Ottobre
Monferrato
3-4 Ottobre
Taranto
9-11 Ottobre
Napoli
10/11, 17/18, 24/25 Ottobre
Levante Ligure
31 Ottobre- 1 Novembre
Le aree interne e le destinazioni meno note sono una possibilità per far ripartire il turismo, favorire la scoperta delle bellezze più autentiche del nostro paese ed offrire possibilità di viaggio sicure. “L’emergenza Covid-19 ci ha fatto mancare la gioia del contatto fisico e dell’esperienza diretta sul territorio, ma questa prima parte dell’edizione 2020 del festival, ci ha permesso di raggiungere un pubblico davvero vasto e unire ancora di più la rete nazionale – dichiara Pierluigi Musarò, Direttore di IT.A.CÀ Migranti e Viaggiatori: Festival del Turismo Responsabile – In tutte le crisi si nasconde anche un’opportunità, e per noi è stata quella di farci ascoltare da una audience ancora più grande su tematiche particolarmente attuali come queste. Ora siamo pronti a preparare il terreno anche per i primi eventi dal vivo!”.
Gli eventi, organizzati nel rispetto delle norme sanitarie, intendono dare un messaggio di ripresa reale dalla crisi economica che sta attraversando il nostro paese.

Ora più che mai, i valori di IT.A.CÀ si sposano con la necessità di produrre un cambiamento concreto e sostenibile nelle abitudini dei viaggiatori.
Scopri tutti i prossimi eventi del Festival