Un bagno a mare per salutare il 2015!
Conosciuta soprattutto per le lunghe notti e per gli amori estivi, per le discoteche e per i locali alla moda, Rimini anche in inverno offre una vita notturna intensa che vede il suo culmine nella notte di Capodanno.
Ma per chi vuole invece godersi una Rimini diversa consigliamo un soggiorno a Albergo La Gioiosa, una cena di capodanno leggera con brindisi e ben svegli la mattina per fare una lunga passeggiata corroborante lungo il bagnasciuga e respirare l’aria frizzante che punge i polmoni e riempie di energia per un inizio a tutta forza.
Se poi vi spingete fino a Torre Pedrera, che è a nord di Rimini, e raggiungete il Bagno 65, li vedrete: un gruppo di ardimentosi uomini, donne ma anche bambini, che ogni anno saluta il nuovo anno con un bagno nelle acque dell’Adriatico.
Non cercano il refrigerio come d‘estate, ma sicuramente la sferzata di adrenalina che ne ricavano dura tutto l’inverno. E per i più freddolosi il comitato turistico Torre Pedrera organizza una zona ristoro con del tè caldo, vin brulé e ciambella. Se poi qualcuno vuole fermarsi a pranzo, ecco pronta una bella spaghettata. La partecipazione è aperta a tutti.
La manifestazione fa parte del programma “Rimini, il Capodanno più Lungo del Mondo”.
- Il mare di Rimini in inverno di Giorgio Raffaeli via Flickr
- Bagno a mare in inverno fotografia di Marcovdz via Flickr
- Una tersa mattina di inverno, ideale per una corroborante passeggiata in riva al mare fotografia di Davide Del Monte via Flickr
Scicli, una città trasformata in presepio
A Scicli, in Sicilia, la tradizione vuole che da diversi anni le famiglie si sfidino in una competizione benefica allestendo presepi.
La famiglia Marinero ad esempio allestisce il Presepe in Grotta che si trova nella bellissima “Grotta delle cento scale” che porta a una fonte di acqua dolce. La Baronessa Adalgisa Penna ne allestisce uno con pezzi a grandezza naturale che risalgono anche all’Ottocento.
Noi iniziamo qui il nostro anno 2015 per il suo primato come terra d’elezione del Barocco (l’area è Patrimonio Unesco), per il suo mare, ma anche per l’enogastronomia con il cioccolato di Modica e i vini di questa terra che hanno dentro tutto il sole della Sicilia. Per maggiori informazioni contattare Barbara tel. +39 3355372142
E se volete regalarvi un soggiorno un po’ fuori dai soliti schemi, allora sceglierete di soggiornare all’Albergo diffuso di scicli
- Ragusa Ibla di notte, quasi un presepio fotografia di la Casa di Matilde
- Un dettaglio del Barocco di Scicli e della zona, patrimonio Unesco fotografia di Giovanni via Flickr
- I tetti di Scicli fotografia di Cristina via Flickr
I ricordi del mare e un road trip tra le colline delle Marche…e se c’è il sole, abbassate la capotte
Se temete di prenotare il Capodanno al mare, perché il tempo non vi farà scendere in spiaggia, no panic!
Se scegliete la Riviera del Conero avrete a portata di mano spiagge sabbiose o sassose su cui è bello passeggiare per chilometri osservando e magari raccogliendo quello che il mare d’inverno vi ha portato: una bottiglia con un messaggio? Un tronco sbiancato dalla salsedine? Un sasso piatto che potrebbe fungere da originale sotto pentola sulla vostra tavola?
La pioggia scende? Via a scoprire i paesini dell’interno con le loro chiesette spartane, come Santa Maria di Portonovo, in pietra bianca. E se la pioggia smette e i raggi del sole sbucano, beh via la capotte e lasciatevi accarezzare dall’aria ancora umida e profumata di salsedine mentre affrontate le dolci curve delle colline del Conero.
Il vostro soogiorno all’insegna della Natura e dei colori della pietra bianca del Conero è all’Acanto Country House.
- Lunghe passeggiate lungo il bagnasciuga in inverno fotografia via Unsplash
- La magia del mare in inverno fotografia via Gratisography
- Il mare in inverno fotografia via Pexels
Le luci di Salerno e gli scavi di Paestum: ecco il Cilento
Anche il Cilento è Patrimonio Unesco e non a caso: se il freddo è calato sull’Italia durante questa fine anno e andare al mare può essere arduo, qui sulla Costiera Cilentana di cose da fare ne troverete:
- shopping a Amalfi, senza la folla: preparate il vostro guardaroba per la primavera estate 2015
- visita a Salerno in occasione delle Luminarie d’Artista: oltre alle 16 installazioni che si ripetono ogni anno, le novità di quest’anno sono Aurora boreale, Cenerentola, Peter Pan, Orsa tra i ghiacci e Gli Angeli.
- Gli scavi di Velia e Paestum
- La Certosa di Padula iniziata nel Trecento e terminata nel Settecento con un chiosto che, con i suoi 12.000 metri, è uno dei più grandi d’Europa. Aperta dalle 9 alle 19, chiusa il martedì, Info +39 0975 77745 – 77552
Stanchi e affamati?
Fusilli fatti a mano e conditi con pomodoro che conserva il sole estivo e saporito formaggio di capra o, proprio per le festività, le Zeppole di patate di San Giuseppe, le sfiziose zeppole con alici e il baccalà fritto.
Dove dormire? Ma al Residence Ancora.
- Certosa di Padula con i suoi 12.000 metri quadrati una delle più grandi d’Europa fotografia di hillman54
- Salerno e le sue luci d’artista di notte fotografia di Giovanni via Flickr
- Gli scavi e le rovine di Paestum fotografia di PA Arse via Flickr