Menu

Salta al contenuto
Ecobnb
  • Blog
  • Offerte Speciali
  • Regali
  • FAQ
  • Chi Siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Italiano
    • German
    • English
    • Spanish
    • French
    • Italiano
Trova il tuo Alloggio Ecosostenibile
  • weekend green
  • itinerari
  • curiosità
  • vivere e viaggiare verde
  • news ed eventi
  • ecohotel
  • rassegna stampa

Autore: Andrea Merusi

Sono nato a Parma nel 1984. Mi sono laureato in Biologia (specializzazione Ecologia) e lavoro nel campo dello sviluppo sostenibile aziendale. Coltivo la passione della scrittura e nel 2009 ho partecipato al corso di giornalismo ambientale "Laura Conti". Ho collaborato con diversi giornali: "il Melograno", "Il Punto Magazine", "InfoPo" scrivendo articoli di divulgazione scientifica e nel 2014 ho aperto "il Taccuino di Darwin" (www.iltaccuinodidarwin.com) un portale d'informazione ambientale e culturale. Dal 2009 pubblico i miei pensieri su blog personale: www.andreamerusi.ilcannocchiale.it

Earth Overshoot Day: servono 4 ‘Italie’ per soddisfare il nostro stile di vita insostenibile

L’Earth Overshoot Day ci dice anche quest’anno che stiamo sovra-sfruttando le risorse del nostro Pianeta. E se calcoliamo l’impronta ecologica dell’Italia il risultato è spaventoso: occorrerebbero 4 ‘Italie’ per soddisfare i nostri attuali consumi di risorse naturali. A chi si occupa di sostenibilità non sarà sfuggita una data importante: l’Earth Overshoot Day, il giorno che […]

Continua

Una gita tra storia e natura all’Orto Botanico di Padova

Orto botanico di Padova: cinque secoli di storia e cinque continenti percorsi in una mezza giornata (con uno sguardo verso il futuro)  L’orto botanico più antico al mondo si trova a Padova. Fondato nel 1545, è ancora situato nella sua collocazione originaria, in un’area di 2,2 ettari diventati nel 1997 Patrimonio dell’umanità dell’Unesco. Nato come […]

Continua

Accordo di Parigi: e ora? Tutte le incognite sul clima

Tante incognite, pochi passi avanti, nessuno stallo. Così si conclude la COP 22 di Marrakech Dopo due settimane di negoziati si è conclusa la COP 22 di Marrakech, la ventiduesima Conferenza ONU sul clima. Dai bollettini e dai vari comunicati delle nazioni partecipanti si evince un risultato moderatamente positivo, anche se dall’analisi degli accordi raggiunti […]

Continua

Sappada, luogo di storia e natura

C’è un paese al confine tra il Veneto, il Friuli Venezia Giulia e l’Austria, che nonostante le piccole dimensioni (1.300 abitanti) è ricco di bellezze naturali e culturali. Stiamo parlando del comune di Sappada, in provincia di Belluno, località storica perché luogo di conflitti durante la Grande Guerra.   Sappada tra storia e natura A […]

Continua

Un viaggio in Scozia tra natura, castelli e whisky

La Scozia non è solo pioggia e pub, in Scozia c’è tanto verde e ci sono paesaggi così belli da sembrare finti. Ci sono città affascinanti per la cura e i colori ed enormi giardini che stimolano riflessioni e relax. E non dimentichiamo l’ottimo whisky, ideale per sentirsi davvero abitanti delle Highlands. Il modo migliore […]

Continua

Un buon accordo, ma la strada è ancora in salita

Un buon accordo. E’ quanto si apprende leggendo diversi giornali in merito all’esito della COP 21 di Parigi, la Conferenza Internazionale sul Clima che si è conclusa pochi giorni fa e che è durata dal 30 novembre al 12 dicembre. Leggendo i resoconti delle singole giornate non sembrava per nulla scontato l’esito della conferenza. Anzi, […]

Continua

Appennino Tosco Emiliano patrimonio Unesco: Camminando verso la cima del Monte Acuto

Passeggiando tra i boschi dell’Appennino Tosco-Emiliano appare chiaro il motivo per cui lo scorso 9 giugno questa catena montuosa è entrata a far parte della Rete mondiale delle riserve “Uomo e Biosfera” MaB UNESCO. I sentieri tracciati tra i fitti alberi, i panorami da film che quando meno te lo aspetti si aprono davanti agli […]

Continua

Le vie dei Campi, di Anna Kauber

Il libro “Le Vie dei Campi” è un viaggio che parte dal giardino di casa dell’autrice, Anna Kauber, raggiunge l’India e continua nelle vite di alcune persone residenti nel territorio di Parma che hanno scoperto la felicità nel contatto con la natura. Le storie raccontate nel libro emozionano e stimolano svariate riflessioni sul rapporto tra […]

Continua

Verde Urbano: due ricerche dimostrano che la nostra salute dipende dagli alberi

Parchi pubblici e verde urbano migliorano la qualità della vita e ci difendono dall’inquinamento atmosferico. E’ quanto emerge dall’ultimo rapporto sulla qualità dell’ambiente urbano pubblicato nei giorni scorsi dall’ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale). Questo corposo documento, giunto alla decima edizione e realizzato dall’analisi di numerosi indicatori ambientali di 73 città italiane, […]

Continua

Escursione sull’Etna, dalla cima dei crateri alle profondità delle grotte

Per i siciliani è “a muntagna“, per gli altri è uno dei vulcani più famosi e importanti tra quelli ancora attivi nel mondo. Stiamo parlando dell’Etna, che con i suoi 3300 metri è il vulcano più grande d’Italia e uno dei simboli della Regione Sicilia. L’Etna attira ogni anno migliaia di turisti soprattutto nei mesi estivi […]

Continua

Navigazione per articolo

Articoli precedenti


Unisciti alla Eco-Community!
Scopri idee di viaggio eco-friendly, consigli per vivere green, strutture sostenibili e molto altro!

Scarica l´ebook gratuito!

Scopri un'Italia autentica, un turismo alternativo e sostenibile raccontato da cittandini innamorati delle loro città.



  • Jobs
  • Termini e Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy