In tutto il Perù la natura incanta con paesaggi mozzafiato, montagne incredibili, laghi affascinanti e luoghi misteriosi. Ogni angolo del Paese nasconde alcuni tesori eccezionali, tra i quali spicca Pampachiri, un luogo che sembra uscito da una favola, dove la storia e la natura si intrecciano per creare un paesaggio unico ed emozionante.
Il Bosco di Pietre di Pampachiri, dove natura e leggende si intrecciano

A pochi chilometri dal centro abitato, il Bosque de Piedras – conosciuto anche come “Pankula Pampa de Pabellones” – si estende per circa 60 ettari a un’altitudine di 3600 metri. Le spettacolari formazioni rocciose, plasmate dall’eruzione dei vulcani Qarwarasu e Sotaya più di 4 milioni di anni fa e scolpite da pioggia e vento, offrono un paesaggio surreale: tra coni appuntiti e formazioni simili a funghi, ogni angolo racconta una storia millenaria. Il contrasto tra i minerali e le luci che cambiano durante la giornata regalano paesaggi surreali che sfidano l’immaginazione.
Tra realtà e leggenda
Alcune rocce superano i 10 metri d’altezza, altre ricordano volti umani, animali o piante, mentre i locali sfruttano le cavità interne come depositi per il cibo degli animali. Conosciuto popolarmente come il “Villaggio dei Puffi”, grazie alla forma che ricorda le casette dei celeberrimi personaggi blu, il vero nome del luogo è Ayamach’ay, che significa “la caverna dei morti”. Secondo le credenze andine, qui dimorano gli “Aya”, spiriti ancestrali protettori delle montagne. Così ogni roccia sembra custodire segreti di antiche civiltà e tradizioni tramandate da generazioni.
L’avventura nel cuore di Pampachiri inizia con una piacevole camminata di circa un’ora fino al bosco di pietre, un percorso ideale per chi desidera immergersi nella natura incontaminata. Durante la passeggiata, potrai osservare animali tipici della zona, come gli alpaca, e scoprire la vita quotidiana dei pastori locali.
Altre Meraviglie nei Dintorni
Il trekking al Villaggio dei Puffi è solo l’inizio. Nei dintorni di Pampachiri, la Laguna Roqrosqa sorprende con le sue bolle d’aria che emergono al passaggio dei visitatori, mentre la Laguna Pacucha, a 3.200 metri, invita a passeggiate in barca o in bicicletta. Per gli appassionati di storia, il Complesso Archeologico di Sondor svela piramidi millenarie e terrazze cerimoniali, teatro dell’Inti Raymi, il festeggiamento in onore del Sole. E dopo tanto esplorare, le Terme di Pincahuacho offrono acque curative per rigenerarsi.
Un Rifugio Speciale per Viaggiatori Consapevoli




Per vivere un’esperienza autentica e sostenibile, Refugio Mayaccta è la scelta ideale. Questo agriturismo eco-friendly, situato nella provincia di Andahuaylas, combina coliving, coworking e cofarming in un contesto rurale incontaminato. Immerso nella natura, offre agli ospiti la possibilità di connettersi con le tradizioni locali, partecipare alla coltivazione di prodotti biologici e godere di panorami mozzafiato. Ideale per viaggiatori slow e digital nomad, il rifugio è anche una base perfetta per esplorare il Bosco di Pietra e i dintorni, garantendo un impatto positivo sulla comunità e sull’ambiente. Scopri di più su Refugio Mayaccta e prenota subito la tua vacanza.
Pampachiri è molto più di una meta turistica: è un viaggio nel tempo, un incontro con la natura e un’immersione nella cultura andina. Tra formazioni geologiche da favola, lagune incantate e comunità accoglienti, in questo angolo delle Ande peruviane, il Perù si svela nella sua essenza più autentica.