«La terra ha risorse sufficienti per i bisogni di tutti, ma non per l’avidità di tutti»

Avvocato, filosofo e politico conosciuto in tutto il mondo per la sua sua lotta e filosofia nonviolenta, Mahatma Gandhi rifletté anche sul rapporto uomo-ambiente, diventando così precursore di un tipo di ambientalismo moderno.

Gandhi
Nelle sue parole si ritrovano concetti contemporanei, come ecologia e destino del mondo, decrescita, senso del limite e piccole comunità. Il pensiero di Gandhi può quindi essere il punto di partenza per creare quella che potrebbe rappresentare un’alternativa concreta a urgenze che purtroppo sono sempre più forti.

La sua filosofia nonviolenta venne applicata da Gandhi in ogni campo, anche al rapporto tra uomo e natura. Il filosofo indiano sosteneva infatti l’uguale diritto alla vita di tutti gli esseri viventi del pianeta ed elogiava uno stile di vita sobrio, lontano dal consumismo, e la bellezza del piccolo: immaginava la formazione di piccole comunità che dovevano integrarsi con l’ambiente, qualcosa che anticipava la filosofia del chilometro zero.

Il pensiero di Gandhi su ecologia e natura

Negli scritti di Gandhi non appare mai la parola ecologia e il filosofo non ha mai esplicitamente portato avanti un movimento ambientalista ma può essere comunque considerato un ambientalista anzitempo, vista la sua enorme consapevolezza e il suo desiderio di un rapporto tra uomo e natura più equilibrato.
È fondamentale riscoprire il pensiero di Gandhi e la sua ispirazione ecologista che perfino la sua India, di cui è Padre della nazione, ha dimenticato. L’India odierna infatti è, insieme alla Cina, tra i più grandi inquinatori del Pianeta.

Ti potrebbero interessare anche:

Giornata della Terra

Salviamo solo gli animali che più ci piacciono

L’Anno dei Borghi in Italia


Autore: Chiara Marras

Mi chiamo Chiara e vivo in una piccola isola della Sardegna. Spero ancora in un web che sia spazio di condivisione e divulgazione, e credo che l’eco-sostenibilità sia una sfida imprescindibile del nostro tempo. Per questo, amo raccontare il viaggio come un’esperienza autentica, in armonia con la natura e le culture locali.
Altri articoli di Chiara Marras →


Questo articolo è stato pubblicato il curiosità ed etichettato , , , . Ecco il permalink.